![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-09-2009 Residenza: Mantova
Messaggi: 37
| Progettare un motoscafo radiocomandato.
Ciao a tutti, sono nuovo e voglio cimentarmi per la prima volta nella costruzione di "qualcosa di galleggiante" radiocomandato. Ho dato questa definizione perche primo non mi intendo assolutamente di barche e secondo non so cosa mi risulterà come scafo, so solo quale linea vorrei che avesse, quella di un motoscafo sportivo... Per costruirla ho: Fibra di vetro , resina , gelcoat , compensato e gesso, Mi manca qualcosa ? Per farla camminare ho: 2 motori LiPower 600 HS che usero ovviamente uno orario e l altro antiorario con relative eliche destra sinistra a 2 pale, marine, diametro 35mm Per farla girare niente timone ma il funzionamento di un singolo motore. Per altre info chiedetemi perche non so cosa aggiungere ... In sostanza la mia domanda principale è con la forza di spinta che ho per non avere una lumaca galleggiante ma non cerco nemmeno un razzo da 70 km/h, qualcosina per divertirmi un po quanto deve pesare al massimo lo scafo considerando una linea sportiva ? Spero di avere risposte perche ci tengo veramente a riuscire in questo progetto. Sono aperto ad ogni sorta di consiglio tranne quello di andarla a comperare perche non avrei la stessa soddisfazione... Grazie in anticipo a tutti quelli che parteciperanno.. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-08-2009 Residenza: Ancona
Messaggi: 12
|
ciao e benvenuto, tutti gli ingradeinti per lacostruzione sono ottimi, tranne il gesso, la motgorizzazione sembra ottima, ti serve una buona fonte di energia e se posso ti sconsiglio l'assenza del timone, in quanto virare solo con il motore ad una velocità elevata ti richiede un notevole sapzio, la possibilita di avere due diversi controlli per i motori è molto scenografico e funzionale alle basse velocità, quindi il timone è d'obbligo, te lo dico perche ci ho provato, per i resto devi solo decidere il tipo di scafo da realizzare hai già un'idea oltre al fatto che sia sportivo? mono scafo o catamarano? imbarcazione da corsa o derivato idrogetto?
|
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-09-2009 Residenza: Mantova
Messaggi: 37
|
Il gesso lo uso per fare lo stampo, faccio primala forma approssimativa con il compensato, la definisco bene col gesso e poi con la fibra e la resina ho subito un risultato molto liscio perche lavorare il gesso è piu veloce e piu semplice. . . Pensavo a monoscafo e si da corsa ma non di quelli che viaggiano "sollevati dall acqua" trasportando il discorso sulle macchine direi non una ferrari o una lamborghini ma una porsche,sportiva si ma non estrema. Per quanto riguarda derivato idrogetto non so cos'è.. Se ti puo essere di aiuto per capire cosa voglio ottenere, un altra mia domanda è quanto devono essere lontane le eliche dallo scafo e quanto profonde sempre rispetto allo scafo ?? Hai scritto che la motorizzazione sembra ottima ma quanti chili deve essere al massimo la barca perche raggiunga una velocita giusta per divertirsi? Non pretendo i 70/90 km/h pero piu di 30/40 .. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
Rivenditore - Hydrorcmania | Citazione:
Piglia un disegno, lo realizzi in legno e poi te lo stampi in resina. Stai già chiedendo a che distanza vanno le elcihe, quanto vanno inclinate ... Ripeto prenditi un disegno e non inventare se non hai almeno i fondamentali del gioco. Non mi sento proprio di dire che quei due motori rappresentino "un'ottima motorizzazione", sono dei comuni motori tipo 600 e vanno bene per barche piccole (max 50-60cm) e leggere (max 1,2-1,4 kg in ordine di marcia). Usare quei due motori controrotanti è una pessima scelta, perchè quello alimentato normalmente (cioè con le polarità giuste) girerà di più e consumerà di meno rispetto a quello al quale hai invertito il senso di rotazione (salvo che tu non smonti il portaspazzole e riporti gli stessi gradi di anticipo, al contrario, sul secondo motore) Fare una barca con due motori ti complica enormemente la vita rispetto ad una monomotore. Parli di peso massimo della barca in chili ... partenza con piede sbagliatissimo. Di media considera, orientativamente, ma mooolto orientativamente circa 2 kg al metro, tanto per dare selle misure. Marco
__________________ HRCM - Hydro RC Mania Scafi R/C per Hobby e Competizioni Tenshock Monster Brushless Motors | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-09-2009 Residenza: Mantova
Messaggi: 37
|
La soluzione dei due motori l ho scelta perche in origine il progetto era quello di una "bait boat", barche da 5-6 kg che arrivano a 30 km/h,usate per pasturare nel carp fishing. A distanza di un anno abbandonato il progetto con il mio "socio" io voglio comunque realizzare una barca radiocomandata , dandole la forma di un motoscafo un po sportivo e che andasse un po piu veloce di 30 km/h, però ripeto che non pretendo di raggiungere i 70 o i 90 km, gia superare i 30 per mè sarebbe molto . . Il fatto di fare certe domande, anche se sembrano domande fatte troppo presto,lo faccio perche se non ho gia un quadro completo della situazione non comincio nemmeno ad attaccare la spina del seghetto alternativo... Purtroppo ho questo difetto,e comincero a costruirla quando la vedro gia finita nella mia testa e per ora ho solo il disegno ma mi manca la posizione delle eliche e il peso massimo che i 2 motorini possono spingere per le prestazioni che chiedo... Ultima modifica di Alfa_life : 11 settembre 09 alle ore 02:15 |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-09-2009 Residenza: Mantova
Messaggi: 37
|
Aggiungo le Specifiche dei motorini: * Tensione di esercizio: 3,7 - 9,0 V * Tensione nominale: 7,4 V * Idle Corrente: 2,5 A * Idle Speed: 22.700 * Miglior efficienza: 71% * Corrente max. Efficienza: 12 A * Frenatura Corrente: 89 A * Dimensioni mm: 37x57 * Albero: 3,17 millimetri * Peso: 200 gr. |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
Rivenditore - Hydrorcmania | Citazione:
Ripeto che, secondo me, stai partendo col piede sbagliato. Posta il disegno che hai fatto e vediamo di che si tratta. Marco
__________________ HRCM - Hydro RC Mania Scafi R/C per Hobby e Competizioni Tenshock Monster Brushless Motors | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-09-2009 Residenza: Mantova
Messaggi: 37
|
Ma non c'è il pericolo che lo scafo stia "storto" dovuto al fatto che la rotazione di una singola elica da allo scafo un inclinazione nel senso opposto, come per gli elicotteri che hanno un elica in coda per rimanare dritti altrimenti girerebbero su se stessi in senso contrario alle pale... Chiaro che la barca non si gira su se stezza ma non rimane leggermente inclinata??? O ci sono metodi per mantenerla dritta... Volevo aggiungere per Marco , mi diresti per cortesia qual'è il piede giusto con cui partire? Perche io ho nelle mia testa un percorso al quale manca solo una risposta, e cioe la posizione migliore per l elica o le eliche, ma preferirei sapere quali sono i passi giusti da fare per confrontarli con il mio percorso... La linea dello scafo è quella della foto, cosa devo fare e da cosa devo partire per realizzarlo? Ogni consiglio ogni insegnamento è tutto ben accetto.. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Progettare a CAD | Alex380 | Navimodellismo a Motore | 3 | 12 luglio 08 22:21 |
iniziare a progettare | Wipstaf | Aeromodellismo | 8 | 22 aprile 08 16:55 |
Imparare a progettare | Capitano Nemo | Aeromodellismo Volo Elettrico | 6 | 04 aprile 08 11:11 |
MOtoscafo Radiocomandato | clalulu | Navimodellismo a Motore | 16 | 19 febbraio 07 14:25 |
progettare un aereo | centorame | Aeromodellismo Principianti | 11 | 31 gennaio 05 21:05 |