![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-12-2007 Residenza: roma
Messaggi: 35
| motoscafi in rapida fluviale
Buongiorno a tutti giocando con un modellino da due soldi mi è venuta l'idea di realizzare una barca per risalire un fiume con rapide. ho cercato nei forumi ma non ho trovato nulla. per ora ho abbozzato un modellaccio in espanso, provato sul Sesia, e ho visto che potrebbe venirne fuori qualcosa di molto divertente, ma l'ostacolo maggiore è il progetto di carena: v profonda o molto piatta? le caratteristiche fondamentali che la barca dovrebbe avere sono: scafo planante ma col propulsore (protetto) che non caviti facilmente lunghezza tra gli 80 e i 100 cm velocità elevata almeno sugli spunti prua molto importante per affrontare senza ingavonarsi le lingue d'acqua assoluto autoraddrizzamento in qualsiasi condizione retromarcia potente motorizzazione (rigorosamente elettrica) che non patisca il surriscaldamento perchè la barca deve essere chiusa e stagna (finora ho gettato due regol da 50 amp) infine estrema facilità e rapidità costruttiva, magari trovando stampi di carena già pronti da modificare perchè è molto facile rompere o perdere il modello qualcuno sa di realizzazioni simili o ci ha provato o ha voglia di aiutarmi? intanto un saluto a tutti alberto ps vi assicuro che la sfida è intrigante e potrebbe venirne fuori qualche garetta appassionante |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-11-2005 Residenza: sacile
Messaggi: 262
| soluzione difficile
considera che gia risolvere il problema di superare una piccola cascatella (che sicuramente trovi) non e una una cosa da poco poi puo essere che nessuno fino ad ora sia stato cosi temerario da provare(ce il rischio di perdere tutto) comunque secondo me lo scafo deve essere elettrico(uno a scoppio non puo essere sigillato) non tanto grande non estremamente veloce ma con una grande ripresa un timone che permetta virate molto strette(forse meglio due) e puo essere utile che abbia due eliche con due motori e due regolatori comandati da due canali diversi per aiutare nelle virate strette o per togliersi dai guai poi se l acqua e bassa bisogna proteggere le eliche sentiamo se altri aggiungono qualche cosa ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-12-2007 Residenza: roma
Messaggi: 35
|
ciao e grazie allora: sto provando su un tratto del Sesia che è caratterizzato da 'rapide' che talvolta superano abbondantemente il metro ma che sono caratterizzata da lingue d'acqua molto veloci che corrono ai lati dei sassi (vedi un filmato di canoa e ti rendi conto di quel che voglio dire. queste lingue possono essere superate o ai lati o entrando a forte velocità ( per dare un'idea 5-10 mt/sec); il problema è che spesso la prua si ingavona 'sotto' la lingua e la barca viene risputata indietro. qualche altra volta viene trattenuta nel buco. presente i tronchi che frullano nello stesso punto? allora devi riprovare da un'altra angolazione e di solito ce la fai. nonostante una scafaccio con linee d'acqua ignoranti, molto piatto e fatto in espanso, stagno e autoraddrizzante e con elica e timone protetti, è stato molto divertente risalire 50 mt di fiume con rapidine cattivelle. ora, prima di fare un'altra barca, i problemi sono due:lo scafo (opera viva) che sarebbe bene progettare ad hoc e io non ne sono capace ( penso sarebbe bene una carena a V profonda, ma dove metto l'elica? vedo che oggi tutti i motoscafi veloci ce l'hanno fuori poppa e supercavitante, cosa che non credo vada bene nel mio caso, e la motorizzazione che, pur non avendo bisogno di potenze elevate non deve generare troppo calore, visto che con un motore brushless medio e un regolatore da 50A (non raffreddato) l'interno diventa un forno. Ultima cosa la retromarcia che deve essere a 'macchine indietro tutta forza' cosa che i regolatori di solito non fanno, e comunque sono molto costosi. ma a questo si può ovviare con un commutatore servoassistito a valle del regolatore. comunque ho visto che con qualche accorgimento(di carena) le virate sono molto strette anche nel senso inverso all'effetto evolutivo dell'elica. dunque: che carena ? (all'opera morta ci penso io) che motorizzazione? ( motore-linea d'asse-regolatore-elica? ) insisto: la sfida è interessante e il gioco divertente, chissà non ne possa venire anche qualcosa di più impegnativo... intanto grazie alberto ps. come si fa a rispondere a un messaggio privato? no, non mi intendo per niente di propulsione a scoppio. finora solo barche elettriche anche se grosse, ma comunque lente e possenti. ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-11-2005 Residenza: sacile
Messaggi: 262
| una cosa alla volta
da quello che capisco non usi raffreddamento...............come mai per rispondere ai mess. privati clika dove ce sritto messaggi privati ti compaiono i titoli e il nik name di chi te li ha inviato clika sul nik e ti compare una finestrella dove tra le opzioni ce invia mess.privato a ..... ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-12-2007 Residenza: roma
Messaggi: 35
|
Ciao non ho usato raffreddamento perchè qui in mezzo alle montagne ho quello che ho, e mi sono arrangiato con motori per aerei, del resto un regolatore raffreddato senza retro potente non mi risolverebbe il problema ora vorrei innanzitutto decidere come e quale carena ottimale realizzare, poi penserò alla motorizzazione in realtà è tutto partito come un gioco, ma ora è diventata una sfida veramente entusiasmante mi stupisce che non si faccia vivo qualcuno di veramente esperto di scafi (a livello progettuale) che la raccolga... intanto vado avanti e se riesco, passato il we di lavoro, faccio qualche foto chissà che.... ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-11-2005 Residenza: sacile
Messaggi: 262
| lo puoi fare tu Citazione:
il regolatore ne ha bisogno e anche il motore se metti qualche foto almeno il problema del raffreddamento lo risolviamo almeno per il regolatore perche se usi i motori per aerei che sono a cassa rotante e gia piu complicata la cosa in quel caso o passi agli inrunner o fai il supporto motore in allu. con dei passaggi per l acqua ciao p.s. probabilmente non avendoci provato non sanno come risolverti il problema | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Cortesia rapida rapida.. | darkfener | Elimodellismo Motore Elettrico | 0 | 16 giugno 09 02:11 |
motoscafi elettrici | principe | Navimodellismo a Motore | 8 | 24 gennaio 07 15:30 |
info motoscafi | orsoboy | Navimodellismo a Motore | 25 | 10 ottobre 06 11:11 |
Motoscafi a Roma | Horus1969 | Navimodellismo a Motore | 10 | 01 settembre 06 01:09 |
Domanda rapida rapida sul carichino Walkera | Fallingwater | Elimodellismo Principianti | 3 | 19 luglio 06 13:28 |