
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-05-2009
Messaggi: 6
| Costruzione nuovo Scafo rc (help!)
salve a tutti sono nuovo del forum e visto che altrove nn sn riuscito a trovarmi una soluzione mi rivolgo a voi... io e due miei amici staremmo cercando di costruire una barca radiocomandata... molti hanno postato lo stesso argomento ma usando una terminologia propria del modellismo, nn mi hanno fatto capire un granchè. dovremmo partire da zero... abbiamo trovato alcuni schemi per la costruzione che sarà delle dimensioni di 50 cm e come materiale useremo del compensato molto sottile (per quanto riguarda queste e le altre scelte consigliateci la migliore).2 motori a spazzola (cm quelli dei ventilatori) a batteria cn elica in rame che ci dobbiamo ancora procurare. per i due motori avrrei pensato di usare una batteria da 9V di quelle cn tutte i due contatti sopra in modo da ottenere un "overclock" di circa 1.5V per motore. l'unico vero grande problema sarebbe capire cm funziona il radiocomando... che per qnt ho capito dovrebbe chiamarsi "servo"(potrebbe andare bene quello a 6 canali da 2.4 GHz che costa circa 32$ ?). per favore procuratemi uno schema di montaggio e magari qualche relativo link per l'acquisto. il nostro budget massimo (dato che è il nostro primo modellino e nn abbiamo ancora esperienza a riguardo) è di 30. La foto in basso indica ciò che dovrebbe essere il nostro risultato finale anche se non sappiamo neppure come far sterzare il mezzo... grazie in anticipo per l'aiuto. ciao. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-05-2009
Messaggi: 3
|
Sono nuovo del forum anche io, non l ho ancora girato per benino e non so indicarti se ci sia una guida in merito ma posso darti qualche indicazione. Il radiocomando è formato da trasmettiore (quello che tieni tra le mani) e ricevente che si installa nello scafo. Alla ricevente sono collegati un servo che pilota il timone per far virare il vostro modello e un regolatore per il motore. Vanno usati pacchi pile ricaricabili appositi così come i motori. |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-11-2008 Residenza: cagliari
Messaggi: 84
| Citazione:
![]() ciao ninni
__________________ ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-05-2009
Messaggi: 6
|
Vabè diciamo che per il materiale...troviamo un falegname amico che sia disposto a darci del compensato sottile...mi sarebbe più utile una guida per il funzionamento del braccio che serve a sterzare e del voltaggio del ricevitore...mi servirebbero anche link di acquisto perke non vorrei comprare quelle cineserie che si trovano su ebay...per quanto riguarda i motori ne ho a buttare (quelli piccolini a spazzola) ma ho paura che mettendo la 9v sul ricevente brucio tutto....volendo se riesce bella compatta potrei anche infilarci una 12 volt con alto amperaggio...di quelle batterie che si mettono negli allarmi anche se sono pesantucce (vi allego le immagini anche se mi sa che è troppo grossa!!!). Diciamo quindi che per il materiale avrei tutto tranne il braccio per sterzare (come costruirlo), pala per i motori e radiocomando (dal telecomando al ricevitore...tutto). Grazie per l'aiuto...a presto
|
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-10-2008 Residenza: Bellinzona
Messaggi: 116
|
Prima di tutto...credo che bisogna che cominciate a fare un po di chiarezza su cosa volete costruire. Il vostro ipotetico risultato finale è dotato di una motorizzazione a scopio (motore a benzina) e voi avete motori elettrici. Se dovete realizzare uno scafo partendo dai motori elettrici che avete a disposizione almeno diteci le loro caratteristiche, dimensioni giri coppia ecc ...in base a quelle si potranno scegliere le dimensioni del modello. Spero comunque che non intediate usare motori che avete preso da qualche giochino...perchè allora partiamo male!
__________________ 1. Per quanto nascosta sia una pecca, la natura riuscirà sempre a scovarla. 2. Madre Natura è una *******. |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-05-2009
Messaggi: 6
|
anzitutto grazie per l'immediatezza delle vostre risposte... a dire il vero sono motorini che avevo già... non credo che vengano da giochetti cinesi... anche perchè stasera ho aperto uno di quei giocattolini e ho visto che il motore ha forma ovale più o meno (schiacciata sopra e sotto) mentre quelli che ho io sono completamente circolari. io pensavo che per spingere un modellino da 50 cm in compensato, potesse bastare aumentare il voltaggio dei motorini... dato che non ne conosco le cartteristsiche. purtroppo essendo il primo modellino ci stiamo un po arangiando poichè nn sappiamo di preciso cm sarà il risultato finale. in attesa di vostri consigli. Mirko. |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-10-2008 Residenza: Bellinzona
Messaggi: 116
|
qui mi sa che siamo proprio fuori strada....se la forma da la provenienza ci rinuncio!
__________________ 1. Per quanto nascosta sia una pecca, la natura riuscirà sempre a scovarla. 2. Madre Natura è una *******. |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
UserPlus |
credo che prima di costruire qualcosa sia anche il caso di valutare il prezzo dell'apparato radio (visto il bagget che disponevi), ti allego un sito dove potrai trovare alcuni pezzi che ti serviranno, cosi potrai vedere i motori ed i vari costi del materiale.LMshop Modellismo dinamico - Accessori navi
__________________ Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-05-2009
Messaggi: 6
|
grazie mille magu anke se a dire il vero non so quale di quei pezzi mi sia indispensabile...caspita con il budget totale compriamo a malapena 1 asse per 1 elica...quindi direi che forse è meglio pensare prima al progetto in legno e poi se riesce bene si vedra senza dubbio di alzare il budget... dariogeraci lo so che ti sembrerà assurdo ma non credo che per il tuo primo modellino tu abbia speso circa 100 euro di materiale...comunque sia direi che ho un po di confusione per la testa...meglio se inizio a fare schemi sul progetto sennò qua facciamo una brutta fine... p.s.: avrei bisogno di un piccolo chiarimento: ma la tensione che va sulla barca è unica sia per il ricevente che per i motori oppure c'è una batteria con una certa tensione per l'uno ed un'altra per l'altro? Perchè se così fosse potrei giocare sull'"overclock" dei motori perchè se si bruciano dei motorini che ho già non m'importa...li rimpiazzo ma se mi si bruciano dei motorini da 60 euro o se magari lo scafo non regge e affonda...sono sempre 60 euro! In basso ho allegato qualke schemino trovato da qualke parte nel web...mi potreste dire se per uno scafo con motore elettrico può andare bene? Thanks Grazie come sempre. Mirko. Ultima modifica di Mircosoft : 31 maggio 09 alle ore 14:09 |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
UserPlus |
Per quanto ne sò io le riceventi sono tutte a 4,8 - 6 volted a mio parere è bene alimenterle a parte, cioè non usare le stesse batterie dei motori.
__________________ Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
costruzione nuovo modello | kiakio | Navimodellismo a Vela | 18 | 21 settembre 07 21:59 |
scafo nuovo | timany | Motoscafi con Motore Elettrico | 0 | 15 agosto 06 18:47 |
costruzione scafo... | hrodebert | Navimodellismo a Motore | 0 | 21 luglio 06 00:58 |