![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-05-2009 Residenza: Pagani
Messaggi: 112
|
salve ragazzi Nibbler per il motore sinceramente non ci ho pensato ancora preferisco costruire prima lo scafo anche perchè non ho un decespugliatore, ma penso di seguire il consiglio di Ninni e prenderne uno a scoppio marino su ebay quando sarà il momento. Ninni comunque stò realizzando il progetto dello scafo in 3d in modo tale da potermi ricavare la vista dall'alto e tutte le varie misure per la corretta posizione delle varie parti. Grazie ancora a tutti |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-11-2008 Residenza: cagliari
Messaggi: 84
|
visto che stai facendo ua ricostruzione 3d forse ti conviene cercarti i dati del motore , almeno hai le misure esatte , dato che dovrai forare i supporti per fissare il motore tipo : type: two stroke watercool marine engine Displacement (ml): 25.4 no load power(r/min): about 3500 Max power (kw/r/min): 1.5/10000 Fuel consumption: <790 Mixture ration: 30:1 Spark plug: CMR7H Carburetor: 1E34FHm.3 Ignition: electronic Max torqure (N.m/r/min): 1.4/8500 Net weight: 1.6kg Outer dimension (mm): 187 X 192 X 142 [/I] tieni conto che questi dati li ho presi tempo fa da una inserzione su ebeey quindi non garantisco l'esattezza ![]()
__________________ ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-05-2009 Residenza: Pagani
Messaggi: 112
|
Ninni grazie così posso avere un'idea delle dimensioni del motore, la struttura con le ordinate l'ho finita mi manca solo il disegno della carena appena completo il tutto te lo mostro grazie ancora e se ti viene in mente qualche altro consiglio dici pure sono tutto orecchie P.S. ma il foro per l'elica mi conviene realizzarlo prima o posso anche dopo a scafo finito? |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
| Citazione:
Intanto visita questi siti per vedere la "ferramenta" che ti occorre: Hydro Rc mania--- Ready to win models. Buon lavoro.
__________________ Never forget it. | |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-11-2008 Residenza: cagliari
Messaggi: 84
|
giusto per darti un idea della trasmissione ![]() motore montato ![]() ![]() lo scafo privo della coperta ![]() queste immagini provengono dalla rete ![]() questo scafo per la sua semplicità è forse uno dei modelli autocostruiti piu diffusi tra in assoluto ![]()
__________________ ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-05-2009 Residenza: Modena
Messaggi: 7
|
Ninnii, grazie anche da parte mia per tutti i tuoi preziosi consigli. Un po' in ritardo, ma ho capito dopo che le misure indicate sui disegni erano in pollici e non in cm... ![]() Volevo solo chiederti un parere. Mi sarebbe piaciuto fare un modello di ca.80cm ma motorizzato elettrico. Mi sconsigli di usare questo progetto o potrebbe essere comunque un punuto di partenza?...visto anche che sarebbe il mio primo modello autocostruito.... Grazie mille in anticipo. |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-11-2008 Residenza: cagliari
Messaggi: 84
|
secondo me farlo da 80 cm è sprecato, 1) le tavolette di betulla sono da 120 cm quindi avresti uno spreco di materiale non indifferente 2) una motorizzazione elettrica p3r muovere uno scafo simile è abbastanza costosa, sicuramente un decespugliatore vecchio ti costerebbe meno (una 50 di euro) 3) questo scafo è "collaudato" per 120 cm, un amico che fatto riduzioni di questo progetto è impazzito per poter trovare un settaggio ideale ed evitare di finire i giretti a pancia in su , in pratica gli si ribaltava tutte le volte che virava, se poi vuoi rischiare di lanciarti in una ardua impresa di settaggi , fai pure...... ![]()
__________________ ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-05-2009 Residenza: Pagani
Messaggi: 112
|
Ciao a tutti gli amici del forum Sareste così gentili da spiegarmi la differenza tra elica di superficie ed elica immersa, cioè come posizione mi sembra chiara (nel senso che l'elica di superficie è parallela alla line di fondo della carena rimanendo quindi a pelo d'acqua mentre quella immersa è leggermente inclinata verso il basso non so di quanto, risultando quindi completamente immersa), ma a livello di prestazioni ? E inoltre come si sceglie la trasmissione ideale per la barca, le dimensioni del timone , di eventuali pinne sotto lo scafo, flap e via dicendo.... Grazie di nuovo a tutti Per Doca19 i disegni dello scafo in DWG sono dimensionati già per la lunghezza di 120cm e 36.7 cm di larghezza quindi puoi stampare tutti i file su formato A0. Cmq è enome questo scafo!!!!!! ![]() ![]() ![]() PS. Ma le tavolette di compensato di betulla da 2 o 3 mm conviene prenderle in un negozio di modellismo o le potrebbe avere anche un qualsiesi falegname? Ultima modifica di wayout83 : 01 giugno 09 alle ore 13:43 |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-11-2008 Residenza: cagliari
Messaggi: 84
| Citazione:
__________________ ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
| Citazione:
__________________ Never forget it. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Autocostruzione ultraleggeri | mb339pan | Aeromodellismo | 20 | 28 agosto 12 16:26 |
autocostruzione scafo elettrico | nspolveri | Motoscafi con Motore Elettrico | 13 | 29 gennaio 10 14:09 |
autocostruzione | pivello | Automodellismo Mot. Elettrico On-Road | 1 | 15 dicembre 07 23:19 |
Telaio in autocostruzione 2 | votec1 | Elimodellismo Principianti | 2 | 04 aprile 05 13:15 |