23 febbraio 05, 10:04 | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-11-2004 Residenza: Roma
Messaggi: 1.916
|
non so quale sia la tua preparazione meccanica visto che mettere l'ogiva è un bel lavoro di aggiustaggio meccanico: la base di tutto il lavoro è recuperare almeno 5/6 mm dopo la campana della frizione. strada 1) più semplice: comprare oltre all'ogiva la prolunga albero del maggiolone mantua, segare l'albero del motore della moto lasciando solo la parte filettata, pulire bene e rimontare tutto; strada 2) più complicata (ovviamente quella che ho scelto io!), recuperare quei 6 mm (sufficenti a fare aggrappare le brugole dell'ogiva): il cono che blocca il volano limato di circa 1 mm, montata una frizione mantua sottile, abbassata la campana con il frullino, stando attenti a farlo dritto, sia dalla parte dell'ingranaggio (2 mm) che della frizione (2 mm) , accorciati i perni della frizione (toccavano dentro la campana), con il demel e con molta attenzione levare almeno i primi 2 filetti dell'albero a modo che il cuscinetto possa entrare il più possibile (precisione e pulizia!!). monta, misura, smonta si arriva hai sospirati mm mancanti. a questo punto pulire, rimontare e provare.... facile no?! è ovvio che poi dovrai comprare un avviatore elettrico per aerei a 12 V. buon lavoro |
24 febbraio 05, 17:22 | #13 (permalink) Top |
User |
Solo oggi ho letto il tuo consiglio...sai come ho fatto? Ho comprato una punta da trapano da 6 mm ho tagliato la parte liscia,ho fatto un buco sul carter dello stappo ho infilato dentro l'ogiva e lo fissata da dietro con una rondella piu grande e una boccola dove ho fatto un buco laterale e ho avvitato una brucoletta poi ho avvitato il carter e tutto va a meraviglia.... ps xkè nn facciamo aprire una sezione sul motomodellismo io l'ho kiesto ma nn ho avuto risp?
__________________ Enzo83 |
25 febbraio 05, 10:49 | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-11-2004 Residenza: Roma
Messaggi: 1.916
|
non vedo l'ora di vedere le foto. ci avevo pensato anch'io ma non potevo visto che il mio problema era proprio il cuscinetto unidirezionele che slittava, ho provato a cambiarlo ma penso che fosse un problema di albero leggermente troppo fino... per quanto riguarda la discussione sulle moto r/c mi sembriamo un pò pochi (alla fine io e te!) per aprirne una nuova... ciao |
07 aprile 05, 09:33 | #17 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-11-2004 Residenza: Roma
Messaggi: 1.916
| Citazione:
qualche piccolo consiglio dettato dall'esperienza: 1) il pacco batterie non fatelo con quella schifezza di scatoletta con le molle! BUTTARE. saldatevele o comprate un pacchetto già fatto da 4 celle MINISTILO e non più grandi! fissatele benissimo con fascette! 2) lo sterzo deve essere molto libero: i collarini sul tirante devono avere almeno 1 mm di gioco con il gommino. percarità niente optional con le molle!! 3) il barilotto sul tubo della miscela è molto bello ma è un ottimo sistema per ingolfare il motore: ELIMINATELO! tubetto diretto. 4) se montate il motore sirio dell'edicola (il migliore!!) sappiate che dopo una settimana circa lo strappo vi molla: l'unica è la modifica che ho già descritta. NON BUTTATE SOLDI PER IL MOTORE NOVAROSSI: LA MOTO SARà INGUIDABILE!! | |
07 aprile 05, 10:06 | #18 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-04-2005 Residenza: Pisa
Messaggi: 12
|
onestamente avevo seri dubbi sull'utilità di quel barilottino di plastica...eventualmente togliendo il filtrino interno si evita il blocco della benza...peccato che non stia a roma se no sarei già li! -sigh- devo vedere se riesco a scroccare al club automodellisimo versilia al forte dei marmi ma mi sa che sono tutti vecchietti gelosi del pratino tagliato all'inglese e non vogliono che io lo rovini con i miei fuori pista da dilettante...Senti puoi mettere qualche foto del accendi candela e spiegare meglio in dettaglio come l'hai confezionato? Mi sono effettivamente chiesto come riuscirei ad accendere la moto in un piazzale dove non posso attaccarmi alla corrente(domanda intelligente) broom broom |
07 aprile 05, 11:58 | #19 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-11-2004 Residenza: Roma
Messaggi: 1.916
| Citazione:
per quanto riguarda l'accendino farò delle foto ma è di una semplicità unica e tutto riciclato. comunque per accenderlo basta una pila ricaricabile da 1,2 o 2V: niente 220!!! | |
07 aprile 05, 16:37 | #20 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-04-2005 Residenza: Pisa
Messaggi: 12
| Citazione:
Lo so che non ci vuole il 220 ma cmq da qualche parte l'elettricità dovrò prenderla(ho visto la pista dove andrei io e hanno i banconi dei box con l apresa di corrente) Il "barilottino di plastica" come erroneamenete da me chiamato vista l'ora mattiniera del mio messaggio è in realta il polmone del carburante in alluminio. Una sorta di buffer di carburante (sono un informatico quindi uso a sproposito termini informatici per complicarmi la vita) al cui interno è presente un filtro. Un altra cosa che mi sono dimenticato di chiederti oggi: che percentuale d'olio nella miscela? so che è una domanda abbastanza comune ma ho sentito diverse campane e c'è chi dice 6%, chi 10%, chi addirittura 25%, tu come la pensi? In tanto ho rispolverato un vecchio giochino al pc Big Scale Racing che è appunto un gioco in cui guidi modellini di diverse categorie e puoi giocare con la vista da modellista (ciò vedi la gara proprio come quando guidi un modellino) questo per allenarmi a guidare! Per l'allenamento avevo già adocchiato un paio di parcheggi decisamente deserti alla domenica. Io sono di Pisa e per fortuna sto in una zona della città piena di centri commerciali quindi non dovrei avere grossi problemi. Poi non posso andare a fare lo sborone (come dicono a milano) in pista se non so neanche curvare!!! | |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
moto ed ely | iraciddu | Modellismo | 10 | 08 febbraio 09 00:53 |