Aiuto per restauro vecchio trapano - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Discussioni generali > Modellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 11 febbraio 08, 19:06   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Alberto Sannazzaro
 
Data registr.: 30-08-2005
Residenza: Valenza Po - Casale M.fto
Messaggi: 2.148
La vedo piuttosto maluccio Tienilo come ricordo e comprane uno nuovo, magari un Proxxon.
__________________
"Si vis pacem para bellum"
"Honi soit qui mal y pense"
www.gacm.it
Alberto Sannazzaro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 febbraio 08, 19:24   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di area51
 
Data registr.: 01-01-2005
Residenza: Roma (Tor Vergata)/ L'Aquila (Roio)
Messaggi: 148
Già, purtroppo lo sò che la speranza è poca perchè avrà almeno 20 anni (vorrei essere preciso, ma mio padre non ricorda l'anno di acquisto) però credo che almeno la prova a metterci un 600 e pacco 7.2 (o 8.4 se riesco a strizzarcelo dentro) la faccio. Vedessi mai che fila liscio (salvo poi cambiare un motore al mese...

Riguardo il proxxon, ho già un clone tipo dremel...
Ma mi prende la nostalgia del mandrino su cui si monta tutto e del trapano capace sia di carezze con punte da 1.5 che di crudeltà sui mattoni con punte da 10 (diciamo che copre un varco di capacità e praticità che c'è tra i dremel e i più grossi trapanoni da mezzo kw )

Vi terrò informati sui risultati, si accettano comunque suggerimenti sulla motorizzazione alterantiva allo speed.
area51 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 febbraio 08, 19:27   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Alberto Sannazzaro
 
Data registr.: 30-08-2005
Residenza: Valenza Po - Casale M.fto
Messaggi: 2.148
Se proprio non vuoi demordere puoi provare alla Balck & Decker, non si sa mai
__________________
"Si vis pacem para bellum"
"Honi soit qui mal y pense"
www.gacm.it
Alberto Sannazzaro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 febbraio 08, 19:47   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di area51
 
Data registr.: 01-01-2005
Residenza: Roma (Tor Vergata)/ L'Aquila (Roio)
Messaggi: 148
Si mi ha sfiorato l'idea di portarlo in assistenza già mi vedo la faccia del commesso, come se alla bianchi con la bici con le ruote di legno

Stò vedendo dove stanno a roma, magari domani ci faccio un salto (e loro mi manderanno quasi certamente a farmi un giro)

Comunque, stò tentando (per ora senza successo) di togliere il pignone al vecchio motore, premetto che ho già tentato col calore ma non ne vuole sapere, anche se ha l'aria robusta non penso sia il caso di metterlo in morsa o di pinzarlo direttamente ...
area51 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 febbraio 08, 04:19   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di fastMinni
 
Data registr.: 22-01-2008
Residenza: Tra le nuvole
Messaggi: 94
Non riesci ad aprire il motore? oppure lasciarlo più a lungo nel disossidante?
La stessa cosa mi era capitata con un avvitatore B&D,
ho messo a mollo il motore nel disossidante per contatti elettrici per una notte poi dopo averlo lavato e asciugato andava ma con certe fiammate, l'isolamento dell'indotto era andato.
allora ho preso uno speed 400 4,8 race e gli ho sagomato l'albero per farlo entrare nel pignone, tira da bestia, meno male che ha la frizione regolabile altrimenti addio viti
fastMinni non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 febbraio 08, 12:30   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di area51
 
Data registr.: 01-01-2005
Residenza: Roma (Tor Vergata)/ L'Aquila (Roio)
Messaggi: 148
Allora, vi aggiorno,
il motore, dopo due giorni di morte apparente, ha ripreso a girare, senza fiammate o scintille visibili (anche se ha la cassa meno ventilata, e qundi con meno apertura e scarsa visibilità delle spazzole rispetto ad un 600.
Oggi proverò a rimontarlo e a vedere se ce la fa a tirarsi dietro la trasmissione...
Il nuovo problema da poco riscontrato, è che anche se la testa del mandrino funziona bene (è bastato oliarla un pò che ha ricominciato a girare senza attrito, la trasmissione principale si è molto indurita.
Adesso potrebbe essere il grasso ad aer reagito con l'acqua ed essersi seccato?
Oggi proverò anche a sgrassare la trasmissione e vedere se una volta ripulita gira più libera, anche se non sò esattamente con cosa sgrassarla, (purtroppo sono dovuto risalire a l'aquila e quindi la mia disponibiltà di prodotti chimici si è parecchio ridotta... praticamente solo prodotti per casa e alcol...
Vi terrò informati.
area51 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 febbraio 08, 16:41   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di area51
 
Data registr.: 01-01-2005
Residenza: Roma (Tor Vergata)/ L'Aquila (Roio)
Messaggi: 148
Nuntio Vobis gaudium magnum habemus trapano (non credo che usassero oggetti simili, anche solo una perforatrice a vite senza fine credo che fosse un pò troppo per la tecnologia latina...) in ogni caso, restituito il meritato grasso alla trasmissione e installato un più potente pacco 7.2v 1.9Ah il trapano è resuscitato, e ha dimostrato di poter ancora fare bene il suo onesto lavoro

L'unico neo, è che per qualche bizzarro motivo (nonostante il montaggio e lo smontaggio assistiti da foto dettagliate dell'ordine dei pezzi e tutto il resto) a marcia avanti le broinzine tendono a ruotare assieme all'asse (nonostante il grasso) nella loro sede, causando non vibrazione ma rumore, curiosamente a marcia indietro non lo fa...


Comunque, dato che (facendolo girare aperto) non c'è un evidente slittamento, con conseguenti disassamenti, delgi ingranaggi e che quindi non c'è da temere di sgranare o sdentare...
Me lo tengo cosi, rumorosetto ma efficacissimo.

Anche la potenza è aumentata notevolmente, e pensare che ci ho messo solo una cella in più (da 6 a 7.2)

Vi allego le foto, che mostrano inequivocabilmente, che questo, è il primo trapano B&D della storia umana ad avere un attacco tamiya per la ricarica

(un pò come se fosse ritrovata una biga con sul fianco posteriore lo sportellino per la benzina)
eccolo con in vista la meccanica ripulita (e riingrassata se è per questo)



Vi ringrazio per i preziosi consigli, come quello del disossidante per ripulire il motore

Ps altro che lazzaro
area51 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Aiuto per scelta mini trapano (dremel o altro) laplace82 Modellismo 3 03 novembre 07 19:23
Trapano a colonna IraDeorum CNC e Stampanti 3D 1 21 settembre 07 16:37
restauro... td_2200 Aeromodellismo Alianti 17 19 marzo 06 19:10
Dopo il restauro.................. manuel_1425z Automodellismo 0 16 settembre 05 13:43



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:08.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002