Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Discussioni generali > Modellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 29 novembre 06, 16:17   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pterigio
 
Data registr.: 26-10-2006
Residenza: Varese
Messaggi: 169
Immagini: 1
Ho visto i ceriani... be bellissimi nulla da dire (almeno a vederli) ma mi paiono un po' grossini per il mio sgabuzzo da lavoro... (poi devo vendere un rene!!! ).

Qualcuno ha esperienza con questo modello mini-lathe prodotto dalla sieg in cina e rivenduto in occidente rimarchiato da varie ditte distributrici (Clarke in Gran Bretagna, Grizzly o HarborFreight in U.S.A. Conquest in Germania ecc.) ne ho trovato la recensione su di un sito e ne parlano bene (e costa circa 550 eu cosi dicono !!!!)



Bello questo post sui torni... mi piace perche non speravo di trovare cosi tanto interesse!

Grazie
pterigio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 novembre 06, 16:20   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pterigio
 
Data registr.: 26-10-2006
Residenza: Varese
Messaggi: 169
Immagini: 1
Qui c'e' una descrizione piu che dettagliata

http://www.mini-lathe.com/
pterigio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 novembre 06, 22:02   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di estense
 
Data registr.: 12-08-2004
Residenza: Ispra (VA)
Messaggi: 2.228
Citazione:
ma mi paiono un po' grossini
peró ....
attento a non ritrovarti con una pulce col motore a 110V e buona solo per lavorare metalli teneri.
__________________
Volare e' bello. Atterrare e' piu' bello

estense non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 novembre 06, 08:55   #14 (permalink)  Top
Omo
User
 
L'avatar di Omo
 
Data registr.: 23-08-2004
Residenza: Livorno
Messaggi: 184
Citazione:
Originalmente inviato da pterigio
Ho visto i ceriani... be bellissimi nulla da dire (almeno a vederli) ma mi paiono un po' grossini per il mio sgabuzzo da lavoro... (poi devo vendere un rene!!! ).

Qualcuno ha esperienza con questo modello mini-lathe prodotto dalla sieg in cina e rivenduto in occidente rimarchiato da varie ditte distributrici (Clarke in Gran Bretagna, Grizzly o HarborFreight in U.S.A. Conquest in Germania ecc.) ne ho trovato la recensione su di un sito e ne parlano bene (e costa circa 550 eu cosi dicono !!!!)



Bello questo post sui torni... mi piace perche non speravo di trovare cosi tanto interesse!

Grazie
Come ti ho detto nel precedente post, io ho l'ehinell mtb 300 (sieg) e per mia esperienza, puoi lavorarci di tutto; logico è che dei buoni utensili aiutano molto, io per esempio mi sono comperato di quelli con placchetta widia intercambiabile, che si costano uno stonfo, ma ti ripagano alla grande quando lavori specialmente l'acciaio. Con i metalli teneri, da noi generalmente usati per il modellismo, vai giù tranquillo, senza problemi; con l'acciaio, non pensare di fare passate con più di 4, 5 decimi di profondità, io almeno non mi sono mai attentato, perchè secondo me non si può pretendere da una utilitaria di avere le prestazioni di una sportiva. Se hai altre curiosità in merito, fatti avanti, io sono quà
Giuliano
__________________
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.

La pratica è quando funziona tutto ma non si sa perchè.

Da noi teoria e pratica sono fuse: non funziona niente e nessuno sa perchè.
(vecchio saggio fiorentino del '500)
Omo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 novembre 06, 22:13   #15 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pterigio
 
Data registr.: 26-10-2006
Residenza: Varese
Messaggi: 169
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da Omo
Come ti ho detto nel precedente post, io ho l'ehinell mtb 300 (sieg) e per mia esperienza, puoi lavorarci di tutto; logico è che dei buoni utensili aiutano molto, io per esempio mi sono comperato di quelli con placchetta widia intercambiabile, che si costano uno stonfo, ma ti ripagano alla grande quando lavori specialmente l'acciaio. Con i metalli teneri, da noi generalmente usati per il modellismo, vai giù tranquillo, senza problemi; con l'acciaio, non pensare di fare passate con più di 4, 5 decimi di profondità, io almeno non mi sono mai attentato, perchè secondo me non si può pretendere da una utilitaria di avere le prestazioni di una sportiva. Se hai altre curiosità in merito, fatti avanti, io sono quà
Giuliano

ok grazie mille mi puoi dire dive lo hai acquistato ?
pterigio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 dicembre 06, 00:17   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di saviothecnic
 
Data registr.: 06-04-2004
Residenza: Italia Confini Lazio Campania
Messaggi: 3.099
Invia un messaggio via ICQ a saviothecnic Invia un messaggio via MSN a saviothecnic
Citazione:
Originalmente inviato da pterigio
ok grazie mille mi puoi dire dive lo hai acquistato ?
Lo trovi anche qui

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...MakeTrack=true

Era il mio primo canditato poi ho preferito per qualche 100 di € in piu
il valex BV20 che è piu pesante ed ha un pasaggio barra suepriore.

Entrambe vanno bene sulla scrivania è sono un ottimo
compromesso tra romorosita e gravosita di materiale da lavorare.

Pero il Porx è l' unico che con una sola mano lo prendi
e lo riponi nel armadio ma il prezzo e il limite della potenza
me lo fanno vivamente sconsigliare
saviothecnic non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 dicembre 06, 01:58   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pterigio
 
Data registr.: 26-10-2006
Residenza: Varese
Messaggi: 169
Immagini: 1
VALEX CX150: questo immagiono sia il valex piu piccolo (un diretto avversario del proxxon)



qualcuno lo usa...?

costa circa la meta del proxxar

l'ho trovato anche qui a 400 eu circa

http://cgi.ebay.it/TORNIO-PER-METALL...QQcmdZViewItem

Ultima modifica di pterigio : 01 dicembre 06 alle ore 02:07
pterigio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 dicembre 06, 03:58   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di cristianointhesky
 
Data registr.: 26-10-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 2.664
Lascia perdee i torni troppo piccoli: piccolo on è sinonimo di preciso. Conosco dei torni da 12 quintali che non sgarrano un centesimo e torni piccoli a cui devi misurare il gioco del castello con il metro da sarto.
In ogni caso, come ti hanno detto, il tornio è registrabile. Io ho un bv20 e il suo gemello fresa : sono macchine oneste con le quali fai anche qualche lavoretto di meccanica piu grande.
Ho visto il minilathe dal vivo e sembra molto buono, ma ricorda che il lavoro dipende dalla mano che prendi e dagli utensili che usi (dalla loro qualità, intendo).
Piu è piccolo il tornio e prima andrà in crisi la sua precisione. Mi accodo agli altri: il proxxon costa troppo davvero, non vale qui soldi secondo me. Se proprio lo vuoi piccolo meglio il 150valex.
Saluti
__________________
Cristiano


Io si, che so volare...
cristianointhesky non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 dicembre 06, 22:04   #19 (permalink)  Top
Omo
User
 
L'avatar di Omo
 
Data registr.: 23-08-2004
Residenza: Livorno
Messaggi: 184
Citazione:
Originalmente inviato da pterigio
ok grazie mille mi puoi dire dive lo hai acquistato ?
Io l'ho preso da una ferramenta-attrezzeria del mio paese, che voleva vendere a tutti costi in quanto era un pò di tempo che lo aveva lì e non riusciva a piazzarlo. Me lo sono lavorato un pò, e forse preso dalla disperazione e pur di non vedermi più me lo ha mollato a quel prezzaccio (450€) che ti avevo detto.
Giuliano
__________________
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.

La pratica è quando funziona tutto ma non si sa perchè.

Da noi teoria e pratica sono fuse: non funziona niente e nessuno sa perchè.
(vecchio saggio fiorentino del '500)
Omo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 dicembre 06, 03:51   #20 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pterigio
 
Data registr.: 26-10-2006
Residenza: Varese
Messaggi: 169
Immagini: 1
grazie a tutti... dato iro prezzo del proxxon, la difficolta di reperimento del mini-lathe mi sto orientando sulla serie CX della Valex che come prezzo ( e come qualita a quanto mi dite) sembra essere un buon compromesso...

Ora vorrei capire se il 150 o il 350...

Ma anche qui dalle vostre disquisizione emerge che un po' di potenza e dimensione di lavoro in piu non guasta quindi il 350...

SE qualcuno ha esperienza diretta o altri consigli i attendo fiducioso

e' un passo che deve essere ben ponderato ( data la spesa!!! )

Per ora grazie ancora a tutti
pterigio non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Tornio Per Rtr 1/10 stepp Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 0 06 aprile 07 14:25
lavorazioni al tornio usbanomanias Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 0 02 maggio 06 20:57



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:12.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002