Riparazione e stuccatura EPP - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Discussioni generali > Modellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 23 febbraio 25, 17:08   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 27-02-2022
Residenza: Guidonia
Messaggi: 4
Riparazione e stuccatura EPP

Salve comunità,

Sono nuovo nel mondo del modellismo e dell'aereomodellismo. Provengo dai droni

Ho acquistato un tutt'ala in EPP, precisamente il modello Reptile S800.

Purtroppo il modello è rovinosamente caduta atterra dando una bella botta. Si sono fatte varie crepe sull'ala, sul pianale dove c'è alloggiata l'elettronica e nel foro dove c'è il supporto per l'antenna...

Cosa mi consigliate per ripararlo?

Io pensavo di procedere per le crepe credo di mettere la colla utilizzata anche per il montaggio fra le fratture e poi riunire le parti.

Mi consigliate però di rinforzare le zone in qualche modo? È possibile fare una stuccatura sulle crepe con qualche con qualche materiale di facile reperibilità?

P.s. è possibile stuccare con colla a caldo e spadolina oppure ancora ho visto una specie di stucco fai da te che formato da Benzina + Polistirolo (anche se l'ho visto applicato in altri ambiti) pensate che posso utilizzarlo o rischio di danneggiare la schiuma? ( Logicamente proverei prima su parti di scarto che avevo nella scatola.

Grazie
Denethor non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 febbraio 25, 11:33   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di flyhight
 
Data registr.: 26-09-2009
Residenza: Jesi
Messaggi: 1.160
io ho acquistato EPP della Pichler mi sembra da 5mm, se il danno è grosso taglio con taglierini buoni della LUTZ BLADES, poi uso bostik super trasparente, e dove serve più rigidezza ciano ed attivatore, poi ricopro tutto con film adesivo in genere, che da colore, più resistenza con un lieve aggravio di peso del 3 / 5% a seconda se il modello è grande o piccolo
__________________
flyhight non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 febbraio 25, 14:29   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-05-2020
Messaggi: 480
pensavo che il bostik il EPP lo sciolgliesse.
nonnotec non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 febbraio 25, 14:47   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di GBRIO
 
Data registr.: 14-01-2004
Residenza: Parma
Messaggi: 750
Io sui modelli da combat (che si rompono spesso) uso ciano normale con attivatore.
GBRIO non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 febbraio 25, 12:01   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di windsurfer
 
Data registr.: 08-05-2012
Residenza: Trieste
Messaggi: 8.489
Citazione:
Originalmente inviato da nonnotec Visualizza messaggio
pensavo che il bostik il EPP lo sciolgliesse.
Bostik e ciano normale sciolgono il polistirene (polistirolo) ma non l'EPO e l'EPP. Comunque io uso fare una prova in una parte nascosta del modello per vedere se la colla che intendo usare ne scioglie la schiuma.
Anch'io, come flyhight, aggiunto "fettine" di schiuma per le grosse riparazioni, come colla uso ciano e, se voglio un'incollaggio più robusto, epossidica bicomponente.
Per stuccare i piccoli buchi uso colla per pannelli isolanti tipo questa " https://www.ebay.it/itm/131527796448...44&var=0&ff=11 "che trovo nei Bricocenter.
__________________
ELI:mCPX,SoloPro228A,V911, E160#AEREI:ApprenticeS15e, CESSNA400Corvallis,TurboTimber 1,5m,Rare BEAR 0,9m,UMXTurboTimber,HabuSS50mm#BARCHE:USAF Rescue Boat,Airboat tattica,Hovercraft Griffon 2000TDX,PT-109,LCM-3,costruiti da zero#TX:SPEKTRUM DX6i,DX8, FLYSKY FS-GT3B.
windsurfer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 febbraio 25, 23:49   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 27-02-2022
Residenza: Guidonia
Messaggi: 4
Citazione:
Originalmente inviato da windsurfer Visualizza messaggio
Bostik e ciano normale sciolgono il polistirene (polistirolo) ma non l'EPO e l'EPP. Comunque io uso fare una prova in una parte nascosta del modello per vedere se la colla che intendo usare ne scioglie la schiuma.
Anch'io, come flyhight, aggiunto "fettine" di schiuma per le grosse riparazioni, come colla uso ciano e, se voglio un'incollaggio più robusto, epossidica bicomponente.
Per stuccare i piccoli buchi uso colla per pannelli isolanti tipo questa " https://www.ebay.it/itm/131527796448...44&var=0&ff=11 "che trovo nei Bricocenter.
Grazie mille dei consigli!!! Cercavo giusto uno stucco abbastanza economico ed adatto alle foam!! L'ho ordinato su Amazon... Consigli? Rimane leggero o come uno stucco da parete?

Grazie
Denethor non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 febbraio 25, 17:49   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di windsurfer
 
Data registr.: 08-05-2012
Residenza: Trieste
Messaggi: 8.489
Citazione:
Originalmente inviato da Denethor Visualizza messaggio
Grazie mille dei consigli!!! Cercavo giusto uno stucco abbastanza economico ed adatto alle foam!! L'ho ordinato su Amazon... Consigli? Rimane leggero o come uno stucco da parete?

Grazie
E' come uno stucco da parete, serve per incollare cornici in polistirolo o fogli di Depron sulle pareti come isolante anti-condensa. Io lo uso anche come stucco da parete per piccoli fori.
__________________
ELI:mCPX,SoloPro228A,V911, E160#AEREI:ApprenticeS15e, CESSNA400Corvallis,TurboTimber 1,5m,Rare BEAR 0,9m,UMXTurboTimber,HabuSS50mm#BARCHE:USAF Rescue Boat,Airboat tattica,Hovercraft Griffon 2000TDX,PT-109,LCM-3,costruiti da zero#TX:SPEKTRUM DX6i,DX8, FLYSKY FS-GT3B.
windsurfer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 febbraio 25, 20:38   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di quenda
 
Data registr.: 22-05-2006
Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.586
Per riparare l'EPP ho ottenuto buoni risultati con la colla poliuretanica Saratoga WD4.
Se ad esempio dobbiamo riparare il bordo d'entrata alare, bisogna mettere un piccolo quantitativo d WD4 nell'area danneggiata, inumidirla con un po' d'acqua e poi usare un foglio di acetato trasparente tenuto in posizione con nastro adesivo "americano".
La WD4 si espanderà riempiendo la parte danneggiata ma mantenendo la forma del foglio di plastica.
E' più facile da fare che da spiegare.....

Quindi: WD4, foglio di acetato e nastro adesivo americano.

La WD4 rimane molto elastica ed è sicuramente più leggera di qualsiasi stucco.

Ettore
quenda non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 febbraio 25, 08:19   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di flyhight
 
Data registr.: 26-09-2009
Residenza: Jesi
Messaggi: 1.160
mi correggo, avevo trovato l'EPP più spesso che esiste da 9mm, comodo; la poliuretanica la trovo ottima più per il polistirene, ma anche su epp va bene
__________________
flyhight non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
riparazione alettone su aereo in gomma EPP giventofly Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 8 27 dicembre 24 11:14
Consigli er riparazione modello in EPP Vettore2480 Aeromodellismo Principianti 16 26 novembre 13 22:59
consiglio riparazione epp flap westcoast69 Aeromodellismo Principianti 9 08 dicembre 10 18:35
Riparazione EPP darlios Aeromodellismo Principianti 4 03 giugno 09 10:36



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:56.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002