![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User | Visto che si parla di Robot
Visto che apprezzate i robot vi mando una fotina di Turk. Purtroppo non riesco a mandare video (tutti grossi...), quando ho tempo li uploado da qualche parte. Quello che vedete in foto è un braccio meccanico in Lego, pilotato da un computer. Il braccio è COMPLETAMENTE AUTONOMO, nel senso che dato inizio alla partita, può completarla (e vincerla, soprattutto, grazie al secondo computer che si occupa solamente della partita stessa ![]() So di essere stato lacunoso, se interessa spiego meglio ![]()
__________________ Save the balsa forests... Build with Depron! ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User |
Vede i pezzi, li prende, li muove, li lascia, se li mangia li butta in un cestello. Riconosce il colore dei pezzi e, ricordandosi le posizioni iniziali e i movimenti, riesce a capire che scacco è.
__________________ Save the balsa forests... Build with Depron! ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User |
Visto che siamo in tema di robot, date un occhiata a questo. Certo non è autonomo, ma per essere stato costruito con avanzi di elettronica... ![]() http://www.youtube.com/watch?v=ir5Y3SJOkZA Progettato e costruito in una sola settimana dal sottoscritto e da un amico. ![]() Saluti Flà |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-09-2005
Messaggi: 224
|
Capperi! La cosa mi intriga perchè ho mia figlia che fa parte della squadra di scacchi del suo liceo e già mi immagino la faccia che farebbe se gli presentassi un aggeggio del genere. Non è che voglio copiarti l'idea (anche perchè credo che sia fuori dalla mia portata) ma potresti illustrare un pò sia la struttura meccanica che l'elettronica della "creatura"?
|
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User |
@ Lesath: grazie mille ![]() @ HJR: la faccio semplice, a grandi linee. Allora il braccio è costruito coi lego (pessima precisione). La pinza con i pneumatics, i restanti gradi di libertà sono pilotati dai motori lego (nessun controllo in posizione purtroppo, solo un approssimativo controllo sul voltaggio di alimentazione). A questo punto come muovere il braccio nella posizione desiderata? Abbiamo allestito due telecamere, una sopra e una di lato (le due viste in foto ![]() Come riconoscere la scacchiera? Sempre attraverso le webcam. I due colori possono essere discriminati lavorando sull'immagine della scacchiera in HSL. Il riconoscimento del punto rosso invece viene fatto in un'altra dimensione di colori, R-G, ma non mi addentro. Infine abbiamo interfacciato un altro computer che si occupa solamente della partita, così, tanto per non rischiare di perdere ![]() La mossa del giocatore viene rilevata sempre dalle webcam, quando poi viene fatta e la scacchiera non viene toccata per più di 5 secondi, il computer si sente autorizzato a muovere. Spero di essere stato sufficientemente esauriente, è ovvio non ho spiegato tutto, quel "triangolano" per esempio... ![]() Grazie ciao!
__________________ Save the balsa forests... Build with Depron! ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-04-2005 Residenza: profondo sud... ...di Milano!
Messaggi: 1.633
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() A Flà... ma lascialo stare sto povero cane!!! @ Entropia Io ho dato la tesi su di una cosa simile... un modello 3D di un oggetto veniva proiettato su di un maxischermo. Tramite una webcam veniva rivelata la posizione della persona che osservava. Il modello ruotava in base alla posizione della persona. Una sorta di proiezione interattiva. Comunque una cosa come la tua, mai avrei pensato fosse possibile, è una cosa veramente ingegnosa!!! Soprattutto con motori normali... Usare dei motori passo-passo forse ti avrebbe risolto non pochi problemi, mi ricordo che all'esame di maturità (elettronica industriale) avevamo costruito un braccio simile al tuo (guidato da un plc però... pensa te che roba)... ed oltre ad i sensori avevamo usato dei motori passo-passo per dare precisione al tutto... (certo, il braccio doveva filettare una vite... se non hai precisione li!!!) Comunque bravo bravo bravo... ![]() ![]() ![]()
__________________ Volare è l'ultimo passo di un cammino che passa per capire, progettare, costruire, collaudare... | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
robot aibo della sony | galaxy | Modellismo | 20 | 16 aprile 18 02:01 |
robot war r/c | eros | Automodellismo | 45 | 06 aprile 11 09:50 |
radiocomando per robot | arna93 | Radiocomandi | 0 | 27 luglio 07 17:55 |
Realizzare un Robot telecomandato ??? | McAND | Radiocomandi | 7 | 19 gennaio 05 15:43 |