BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/modellismo/)
-   -   conchiglie per fusione (https://www.baronerosso.it/forum/modellismo/327298-conchiglie-per-fusione.html)

ermete 23 ottobre 14 09:54

conchiglie per fusione
 
Ho intenzione di realizzare oggetti in ottone fuso su stampi fresati con la CNC.
Occorrerebbe quindi un materiale refrattario lavorabile alla fresa, che dia una buona finitura.
Ho provato col gesso, si lavora bene ma al getto fa sempre molte bolle di vapore rovinando sempre il pezzo. Ho provato a cuocere il gesso ma bolle lo stesso perchè è acqua strutturale del cristallo, eliminandola totalmente lo stampo polverizzerebbe.
Qualche suggerimento?

contaxrts 23 ottobre 14 10:48

Citazione:

Originalmente inviato da ermete (Messaggio 4429746)
Ho intenzione di realizzare oggetti in ottone fuso su stampi fresati con la CNC.
Occorrerebbe quindi un materiale refrattario lavorabile alla fresa, che dia una buona finitura.
Ho provato col gesso, si lavora bene ma al getto fa sempre molte bolle di vapore rovinando sempre il pezzo. Ho provato a cuocere il gesso ma bolle lo stesso perchè è acqua strutturale del cristallo, eliminandola totalmente lo stampo polverizzerebbe.
Qualche suggerimento?


hai provato anche con conchiglia calda a qualche centinaio gradi?
in genere però si lavora il modello con le frese e non la conchiglia in refrattario...
se vuoi lavorare con frese direttamente la conchiglia io ti consiglierei l'acciaio, non un refrattario, da preriscaldare in forno prima della colata

pikemax 23 ottobre 14 11:43

Citazione:

Originalmente inviato da ermete (Messaggio 4429746)
Ho intenzione di realizzare oggetti in ottone fuso su stampi fresati con la CNC.
Occorrerebbe quindi un materiale refrattario lavorabile alla fresa, che dia una buona finitura.
Ho provato col gesso, si lavora bene ma al getto fa sempre molte bolle di vapore rovinando sempre il pezzo. Ho provato a cuocere il gesso ma bolle lo stesso perchè è acqua strutturale del cristallo, eliminandola totalmente lo stampo polverizzerebbe.
Qualche suggerimento?

Potresti usare il sistema a cera persa, cerca con google, ci sono delle cere molto resistenti adatte alla fresatura prodotte dalla Kerr che vendono in panetti.
Se preferisci esistono service che stampano in 3d la cera per la fusione e secerchi bene trovi anche tanti artigiani che producono bigiotteria e sono esperti della tecnica.

nicthepic 23 ottobre 14 14:15

Citazione:

Originalmente inviato da ermete (Messaggio 4429746)
Ho intenzione di realizzare oggetti in ottone fuso su stampi fresati con la CNC.
Occorrerebbe quindi un materiale refrattario lavorabile alla fresa, che dia una buona finitura.
Ho provato col gesso, si lavora bene ma al getto fa sempre molte bolle di vapore rovinando sempre il pezzo. Ho provato a cuocere il gesso ma bolle lo stesso perchè è acqua strutturale del cristallo, eliminandola totalmente lo stampo polverizzerebbe.
Qualche suggerimento?

la conchiglia , di solito, è in materiale che resiste molto bene alla temperatura di fusione del materiale di colata. per l'ottone, farla in ferro va benissimo.
in alternativa, devi usare la fusione in terra.

ermete 24 ottobre 14 07:02

Ho provato a scaldare lo stampo in forno ma niente da fare, bolle. Se devo fare lo stampo in acciaio allora freso direttamente il pezzo!
Cera persa mi costringe a fare uno stampo per la cera, alla fine un sacco di lavoro e perdita di dettagli ad ogni passaggio. Pensare ad una ditta esterna... diciamo che non è sportivo.
Speravo in qualcosa tipo la schiuma che i fiorai usano per le composizioni (ma mi sa che è sintetica) Oppure fare delle mattonelle compresse in polvere di refrattario, ma il legante dovrebbe essere esso stesso refrattario.

Alberto Sannazzaro 24 ottobre 14 08:16

Se devi realizzare un solo oggetto allora la scelta cade sul gesso e cera persa; si usa un rivestimento apposito a base ceramica e cristobalite che una volta evacuata la cera viene cotto in forno a circa 800°.

Se invece intendi realizzare più oggetti dallo stesso stampo, io opterei per la ghisa refrattaria.

contaxrts 24 ottobre 14 11:12

Citazione:

Originalmente inviato da ermete (Messaggio 4430650)
Ho provato a scaldare lo stampo in forno ma niente da fare, bolle. Se devo fare lo stampo in acciaio allora freso direttamente il pezzo!
Cera persa mi costringe a fare uno stampo per la cera, alla fine un sacco di lavoro e perdita di dettagli ad ogni passaggio. Pensare ad una ditta esterna... diciamo che non è sportivo.
Speravo in qualcosa tipo la schiuma che i fiorai usano per le composizioni (ma mi sa che è sintetica) Oppure fare delle mattonelle compresse in polvere di refrattario, ma il legante dovrebbe essere esso stesso refrattario.

se devi fare un solo pezzo fresa direttamente l'ottone...

nicthepic 24 ottobre 14 12:09

Citazione:

Originalmente inviato da contaxrts (Messaggio 4430795)
se devi fare un solo pezzo fresa direttamente l'ottone...

effettivamente è la risposta piu sensata...:)


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:03.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002