![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #32 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-12-2006 Residenza: Castel Maggiore (Bologna)
Messaggi: 2.698
| Citazione:
mi è rimasta la voglia, provato, ma non sò buono ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #33 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-03-2008
Messaggi: 50
|
il venditore da cui mi fornisco tratta solo questi tipi di castolin: http://www.finteco.it/images/stories...eco%202010.pdf se cortesemente potreste indicarmi un codice preciso di castolin, all'interno di questo catalogo, che mi consenta di effettuare una brasatura tra il tubo di ferro che esce dal compressore frigo e un raccordo di ottone o rame filettato |
![]() | ![]() |
![]() | #34 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
| Citazione:
![]() sei sicuro che il tubo sia in ferro? ![]()
__________________ Never forget it. | |
![]() | ![]() |
![]() | #35 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
| Citazione:
1° le parti da saldare devono essere perfettamente pulite. 2° E' necessario procurarsi una base sulla quale posare i pezzi da saldare, è ottima la mattonella in materiale refrattario che trovi presso i rivenditori di materiale edile. 3° Acquista anche un mattone refrattario da tagliare a pezzetti. 4° Una volta posizionati i pezzi, mantienili fermi con il mattone refrattario spezzettato, non con pezzi metallici perchè sottraggono calore. 5° Si inizia scaldando i pezzi senza insistere sullo stesso punto, ma muovendo la fiamma avanti ed indietro. 6° se hai il disossidante a parte, scaldi un attimo la bacchetta e la immergi nel disossidante che si attacca, con la baccetta lo trasporti sui pezzi da saldare. 7° Se si tratta di inox, evita di farlo diventare rosso, perchè appena raffredda diventa scuro e non è più possibile eseguire la saldatura. (è tollerato un leggero arrossamento) 8° Per l'ottone porti al rosso tenue o poco più, procedi come con l'inox . la bacchetta fonde e, accompagnata dalla fiamma (sempre in movimento), scorre perfettamente come fosse stagno. Le bacchette di ottone (3mm) servono per la brasatura forte e richiedono un disossidante dedicato. ![]()
__________________ Never forget it. | |
![]() | ![]() |
![]() | #36 (permalink) Top |
Data registr.: 26-11-2002 Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
|
mi sa che quello che ti hanno dato è flussante, non deossidante. sa da pece quando brucia? inoltre, ti hanno raccontato un paio di bufalotte quello è stagno per elettronica, non credo ci salderai l'inox. il ferro dolce forse si, se pulito bene, ma l'inox la vedo dura, nonostante l'alta percentuale di AG.
__________________ "W la gnocca " "io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere" |
![]() | ![]() |
![]() | #37 (permalink) Top | |
User Data registr.: 13-03-2008
Messaggi: 50
| Citazione:
allora: ho un tubo di rame da 3/8" di quelli che si usano per i condizionatori devo brasare un raccordo in modo da ottenere una filettatura normale da 3/8 per poter continuare con dei raccordi zincati sono stato in un negozio e mi hanno detto che i raccordi per condizionamento hanno filettature particolari.. e' vero?? da quello che ho capito avrebbe una filettatura 3/8 SAE (quindi sarebbe diversa da quella 3/8 dei raccordi normali giusto?) non si trovano raccordi normali, forati da una parte e filettati 3/8 standard dall'altro lato?? Ultima modifica di radex : 28 luglio 10 alle ore 11:43 | |
![]() | ![]() |
![]() | #38 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-08-2007 Residenza: Portofino - Rapallo
Messaggi: 4.489
| Citazione:
Chiedi un raccordo in ottone "passo Gas" da una parte e forato secondo le tue esigenze dall'altra. Prendi il diametro del tubo con il calibro. ![]()
__________________ Never forget it. | |
![]() | ![]() |
![]() | #39 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-03-2008
Messaggi: 50
|
il diametro esterno del tubo di rame e' 9,52 mm ci vorrebbe un raccordo con il buco con queste dimensioni purtroppo in tutti i negozi dove sono andato dicono che con queste dimensioni c'e' il raccordo con filettatura diversa, quelli con filettatura standard sono minimo da 10mm (che tra l'altro non li hanno disponibili, in pronta consegna ci sono quelli con foro da 12 ma non mi servono) che casino ci vorrebbe un tornio, prima o poi me lo compro, se vado dal tornitore mi fucila ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #40 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-04-2008 Residenza: Brescia
Messaggi: 1.945
|
Il filetto per i bocchettoni standard per impianti frigoriferi ha un filetto SAE, mentre il filetto standard per idraulica o raccordi utilizzati anche per impianti frigoriferi ma non per collegamenti (prese di pressione avvitate su compressori o altro) è NPT. Per capirci i bocchettoni dei condizionatori sono SAE ed in vendita potresti trovare delle tubazioni con doppio filetto maschio a 180° che vengono utilizzate quando qualche pirla invece di infilare i tubi nella cassetta murata di predisposizione che entrano da sinistra, li fa entrare da destra e quindi per poter attaccare il clima devi utilizzare questi adattatori a 180° (personalmente ho le piega tubi e saldo il 180° creato con il tubo nudo). Un consiglio che potrei darti è se conosci in qualche discarica o negozio che ritira i clima rotti, puoi segare dalle unità interne i pezzetti di tubo con il filetto maschio, poi usando una cartellatrice, bocchettoni e tubo da 3/8 (o altri diametri) lo prolunghi quanto vuoi. Ciao |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
il ferro da stiro | carlo_gambino | Aeromodellismo Principianti | 2 | 13 giugno 09 21:37 |