Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Discussioni generali > Modellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 19 febbraio 10, 12:41   #21 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di illez
 
Data registr.: 06-08-2007
Residenza: Empoli
Messaggi: 1.813
Dopo 2 pagine di interessante discussione e tentativi di rianimare il tuo aerografo, mi sembra quasi di rompere l'idillio ma...
secondo me fai meglio a fiondarlo via e comprarti un aerografo doppia azione un po' più serio.

Scusa, per curiosità, ma il trasparente dove avresti intenzione di darlo??
__________________
.......
illez non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 febbraio 10, 17:20   #22 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-02-2010
Messaggi: 12
Citazione:
Originalmente inviato da illez Visualizza messaggio
Dopo 2 pagine di interessante discussione e tentativi di rianimare il tuo aerografo, mi sembra quasi di rompere l'idillio ma...
secondo me fai meglio a fiondarlo via e comprarti un aerografo doppia azione un po' più serio.

Scusa, per curiosità, ma il trasparente dove avresti intenzione di darlo??
grazie ma alla fine ho risolto.

P.s: il trasparente su modelli statici 1/48 di aerei

Ciao
davidegt4 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 marzo 10, 21:19   #23 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-10-2006
Residenza: Firenze
Messaggi: 1.970
Invia un messaggio via MSN a naftausa
come hai risolto??? ne ho uno a doppia azione che fà il tuo stesso difetto.. fà le bolle dentro il contenitore e non esce niente...
naftausa non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 marzo 10, 22:46   #24 (permalink)  Top
blacksheep_67
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da illez Visualizza messaggio
Dopo 2 pagine di interessante discussione e tentativi di rianimare il tuo aerografo, mi sembra quasi di rompere l'idillio ma...
secondo me fai meglio a fiondarlo via e comprarti un aerografo doppia azione un po' più serio.

Scusa, per curiosità, ma il trasparente dove avresti intenzione di darlo??
Ha parlato il padreterno...così facendo dimostri di avere poca competenza in materia. Io ho un Badger 200 dalla bellezza di 18 anni e pur possedendo anche un Evolution plus ed un Iwata entrambi doppia azione, ci sono lavori che il singola azione compie meglio. Pensare prima di invitare la gente a compiere gesti estremi inutilmente.
  Rispondi citando
Vecchio 18 marzo 10, 00:09   #25 (permalink)  Top
Rivenditore - Modelhobby-flight
 
L'avatar di Modelhobby-flight
 
Data registr.: 23-01-2007
Messaggi: 352
Invia un messaggio via MSN a Modelhobby-flight
da quello che ho letto i problemi possono essere 2 e molto semplici da risolvere

1 se non esce area e si ritrova delle bolle la causa va attribuita a l'ugello otturato.

2 controllare bene anche la punta dell'ago spesso puo avere delle piegature che compromettono l'uscita del liquido.

per una pulizia piu profonda usa uno sgrassatore tipo marsiglia diluito , dopo aver pulito l'ago e controllato la perfetta rigidità della punta prima di inserirlo immergilo dentro la vasellina e poi chiudi il tutto.

Gli aerografi si riparano non si buttano
__________________
www.modelhobby-flight.it
kds - tarot - import 450,500,600 -
nuovi kds Innova
Modelhobby-flight non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 marzo 10, 01:13   #26 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di illez
 
Data registr.: 06-08-2007
Residenza: Empoli
Messaggi: 1.813
Citazione:
Originalmente inviato da blacksheep_67 Visualizza messaggio
Ha parlato il padreterno...così facendo dimostri di avere poca competenza in materia. Io ho un Badger 200 dalla bellezza di 18 anni e pur possedendo anche un Evolution plus ed un Iwata entrambi doppia azione, ci sono lavori che il singola azione compie meglio. Pensare prima di invitare la gente a compiere gesti estremi inutilmente.
Mi fa piacere riporti la tua esperienza, magari un po' in ritardo rispetto alla richiesta di aiuto.

Cedo molto volentieri a te il ruolo di padreterno dopo aver letto quanto sopra; sicuramente dall'alto dei tuoi 18 anni di esperienza puoi ben esserlo e sentenziare. Anzi, ti invitarei ad aprire un thread dove spieghi cortesemente a tutti quando e perché i singola azione sono migliori, così impariamo qualcosa.

Infine, ti ringrazio per il suggerimento di pensare, in futuro ne terrò certamente di conto. E' un ottimo consiglio, chissa come mai non ci avevo pensato... grazie ancora.
__________________
.......
illez non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 aprile 10, 22:16   #27 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-02-2010
Messaggi: 12
ho risolto in maniera molto semplice...l'ugello della duse si era svitato negli anni e l'aria usciva...l'ho riavvitato e tutto normale!!!
davidegt4 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 aprile 10, 00:46   #28 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 09-03-2008
Residenza: bergamo
Messaggi: 13
cia , scusa un attimo ho lo stesso tuo problema con un badger 200 , ma avvitando tutto come hai fatto te fa sempre lo stesso scherzo , l'aria passa nella boccetta del colore; mi puoi rispiegare come l'hai sistemato, grazie
giava82 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 aprile 10, 11:50   #29 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 05-02-2010
Messaggi: 12
Citazione:
Originalmente inviato da giava82 Visualizza messaggio
cia , scusa un attimo ho lo stesso tuo problema con un badger 200 , ma avvitando tutto come hai fatto te fa sempre lo stesso scherzo , l'aria passa nella boccetta del colore; mi puoi rispiegare come l'hai sistemato, grazie
Ciao,allora avevo questo fastidioso problema e ho provato di tutto: ho smontato completamente l'aerografo e l'ho pulito da cima a fondo, ma niente.
Poi ho provato a stringere di piu i componenti per evitare uscite d'aria ma anche li niente da fare,
Allora per puro caso ho visto che il beccuccio piu piccolo da dove esce il colore si era con il tempo svitato dal puntale e cosi l'aria non passava e usciva da sotto...riavvitando è andato tutta a posto!!!...se non è questo il tuo problema prova a immergere tutti i componenti nell'acquaragia o nel vetril per una notte e poi riprova
ciao Davide
davidegt4 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 aprile 10, 17:55   #30 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dex1
 
Data registr.: 19-01-2005
Residenza: 33170 e dintorni
Messaggi: 10.447
ciao

pure io ho il 200.

consiglio vivamente di puirlo bene dopo ogni utilizzo,
altrimenti ci perdi molto tempo a pulirlo a fondo.
si e' una rottura,ma dopo un po lo fai senza pensarci.

se svitando ulterirmente il regolatore di flusso in coda,
il colore non viene pescato,lo devi smontare tutto,
e immergerlo nel glassex per 24 ore e poi lo soffi bene
con il compressore.
se invece ai usato colori al nitrio acrilici,togli le guarnizioni e lo
immergi per un'oretta nel diluente,e soffi bene con il compressore.

attento a non perdere i pezzi"guarnizioni"del 200 si fa fatica a trovare
ricambi.

ciao
__________________
Trattiamo bene la terra su cui viviamo: essa non ci è stata donata dai nostri padri, ma ci è stata prestata dai nostri figli
dex1 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Aerografo Entropia Aeromodellismo 10 24 agosto 09 01:34
Compressore per aerografo Sir Percy Modellismo 28 28 marzo 09 23:54
aerografo erapox Modellismo 2 22 aprile 08 19:06
Utilizzo aerografo rafpigna Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 10 21 aprile 06 21:25
Domande su aerografo Rata Aeromodellismo 2 29 novembre 04 12:37



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:11.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002