
![]() | #1 (permalink) Top |
User | Accoppiare servi R/C e Lego
Ho cercato e ho trovato veramente poco in merito. Quindi, chiedo a voi guru del modellismo, magari avete un link in saccoccia giusto per me. Ho costruito un cingolato usando una struttura fatta con i lego technics e come motori ho usato due servi HS-81 (modulando l'xmix della radio per avanzare/girare). Solo che, per ora i servi li ho incollati sui lego con la colla a caldo, giusto per provare, e anche il pignone è collegato alla bel e buona difatti ogni tanto salta... Hmmh... qualche idea in merito per fissare in modo saldo e modulare i servi alle strutture lego? Magari qualcuno sa darmi una dritta, per la robotica e affini sarebbe una manna. Grazie. Ps: In alternativa ho pensato che potrei usare i motori lego direttamente e alimentarli con l'elettronica dei servi... anche se dovrei vedere gli assorbimenti presumo.
__________________ Volare è l'ultimo passo di un cammino che passa per capire, progettare, costruire, collaudare... |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-09-2007 Residenza: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 2.880
|
Ciao,se mettessi delle foto su come vanno posizionati i servi magari ti si potrebbe aiutare piu' facilmente.Magari basta fare una squadretta di alluminio e fissare il tutto con viti,ma ripeto senza vedere cosa vuoi fare e' difficile.
|
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 26-08-2004 Residenza: Milano
Messaggi: 1.506
| Citazione:
LEGO.com MINDSTORMS : Home Ciao | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User | Citazione: ![]() In realtà io in passato ci ho provato, realizzando qualche semplice veicolo radiocomandato, trovando sempre qualche difficoltà nell'interfacciare meccanicamente i servi con il resto della struttura. Puoi provare a realizzare una soluzione full-lego (con motori lego e sterzo azionato da un motore lego) in cui tutti i motori sono azionati da switch (volendo, e avendoli, puoi usare gli switch Lego), e poi con i servi controlli gli switch. Ciao, Federico | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User |
Grazie per le risposte... questa sera farò delle foto o dei filmati così si capisce un po' tutto il sistema. Comunque partendo dal kit mindstorm ho trovato i seguenti motori che sono già demoltiplicati fatti ad hoc per far girare ingranaggi. Se smonto l'elettronica di un servo (tipo l'HS-81) potrei collegarne uno, solo che non vorrei fumare l'elettronica di qualcosa... qualcuno mi aiuta a capire se posso fare sta cosa in base agli assorbimenti? Questo è un articolo con le specifiche: Lego 9V Technic Motors compared characteristics pensavo di usare Power Function Medium Motor e XL Motor con alimentazione a 5 celle (6V) sulla ricevente. Qui fanno vedere anche il motore smontato Power Functions motors presentation sotto si vede che han 4 fili, 2 alimentazione e 2 di controllo... non so questi 2 controllo a che servono, boh...
__________________ Volare è l'ultimo passo di un cammino che passa per capire, progettare, costruire, collaudare... Ultima modifica di Baochan : 12 gennaio 10 alle ore 19:00 |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User | Citazione:
io sono fermi ai motori lego della generazione precedente (Mini-Motor 9v), ma credo comunque che anche in quelli nuovi non ci sia elettronica. Puoi provare a trovare uno di quelli (che costano meno). Sei sicuro che sono solo motori e anche loro sono ridotti. Se proprio vuoi interfacciare l'elettronica di un servo con uno di questi, procurati qualche connettore lego da sezionare, oppure puoi modificare delle normali piastrine 2x2 con della carta stagnola e farti i tuoi connettori. L'assorbimento massimo di uno di questi motori è superiore a quello di un mini servo come l'hs-81, e quindi rischieresti di rovinarne l'elettronica. Se non hai problemi di peso e ingombri meglio prendere un qualsiasi standard da 50g, che può gestire tranquillamente i 4-500mA richiesti. ciao, federico | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | ||
User | Citazione:
![]() Ci metto 4 maschi e 4 femmine... così a monte del motore posso scegliere di collegarci l'elettronica lego o l'elettronica di un servo. Citazione:
![]() Ma secondo te uso un servo standard sia per il motore Medium che per quello XL?
__________________ Volare è l'ultimo passo di un cammino che passa per capire, progettare, costruire, collaudare... | ||
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User | Citazione:
essendo un appassionato di Lego Technics e Mindstorms, rabbrividisco all'idea di cavetti tagliati e pezzi modificati ![]() Per quanto riguarda i motori, non ho mai usato i PF ma dal link che hai riportato tu, quello grosso arriva quasi a 2A (stallato). I motori lego però funzionano a 9V, mentre la tua RX ne fornirà poco più della metà, e quindi anche gli assorbimenti saranno ridotti di conseguenza. Come paragone, considera che un Futaba digitale standard stallato consuma poco meno di 0.5A, quindi con uno standard economico (non vorrai sacrificare un servo da 30 Eur ?) gestirei al massimo il PF standard, ma non il maxi. Valuta i mini-motor (non PF), perchè hanno veramente tanta coppia e possono essere ulteriormente ridotti a piacere mediante degli stadi esterni. Io avevo realizzato una specie di tank che si portava in giro una batteria al piombo da 12V 7Ah... hai presente quanto pesa ? ![]() Poi dipende da quello che ci vuoi fare, dalle dimensioni e dalle velocità che devi ottenere, ma in generale è raro che questi motori vengano usati in diretta a meno che tu non voglia proprio un veicolo da corsa. ciao, federico Ultima modifica di fedotti : 13 gennaio 10 alle ore 16:31 | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User |
Considera che i motori non PF non si trovano più in commercio se non in qualche asta di ebay... ormai la lego punta esclusivamente sui PF e solo quelli trovi in negozio (ordinandoli) sui 10 euro l'uno, penso abbiano il duplice vantaggio di avere molti più punti di ancoraggio, e di avere una demoltiplica già nel case 8come si vede dalle foto del link che ho postato. Per quanto riguarda i servi standard ne ho adocchiati a 7 euro, e mi paiono più che dignitosi per essere sventrati. Io pensavo di usare 3 motori medium per far andare i pistoni ![]() Mentre 2 XL per far girare i cingoli (da vedere se demoltiplicare o moltiplicare la trasmissione). Appurato che per i medium serve l'elettronica di un servo standard, non saprei che usare per i due XL... potrei provare con dei standard, e se si bruciano al massimo ho buttato 7 euro, ma se mi si brucia la ricente, impallidisco al solo pensiero!!! ![]() ![]() ![]() Comunque, su quel che ci voglio fare ho postato un thread apposito: http://www.baronerosso.it/forum/mode...ego-servi.html
__________________ Volare è l'ultimo passo di un cammino che passa per capire, progettare, costruire, collaudare... |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User |
Ciao, ho visto l'altro thread, complimenti! Io partivo dalla mia vasta collezione di mini-motor :-) ma se ormai i PF sono lo standard fai bene ad usare quelli. Ricordando la coppia esagerata dei mini-motor (anche loro sono demoltiplicati), però, non riesco a pensare ad applicazioni che richiedano motori con un consumo 5-6 volte superiore. Probabilmente non ti servono i maxi per i cingoli, visto che lo spazio per una demoltiplica ulteriore dovresti averlo. A questo punto però l'assorbimento critico lo puoi avere veramente sulla RX e i servi non sono più il tuo problema. Alla fine tutti gli assorbimenti arrivano in parallelo sulle piste della RX, e con 2 motori da 1.5A l'uno fai in fretta a far danni. Per questo potresti usare i servi come switch (ti bastano dei mini da 2$ l'uno), mentre i motori li alimenti dal loro portapile a 9V. Se usi gli switch lego però hai dei ritardi notevoli, perchè c'è il tempo necessario per l'azionamento meccanico, anche se non conosco gli switch di nuova generazione. In questo caso quindi userei dei microswitch. Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
dubbio su pignone da accoppiare a motore | antony85 | Automodellismo Mot. Elettrico On-Road | 7 | 30 dicembre 09 13:29 |
Accoppiare pacchi lipo.... | toutatis2002 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 13 | 07 dicembre 09 18:18 |
Accoppiare elica a Speed 400 | andy_69 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 9 | 04 dicembre 07 12:41 |
accoppiare pachi nimh diversi | elios | Batterie e Caricabatterie | 4 | 18 aprile 06 22:10 |