
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-08-2008 Residenza: sansepolcro
Messaggi: 17
| ventole per hovercraft
ciao a tutti sono nuovo del forum e molto probabilmente ho già sbagliato a postare in questa sezione... cmq volevo chiedervi un piccolo aiuto.. non ho mai costruito un modellino a motore (elettrico) e avevo in mente di fare questo hovercraft.. sono partito per il modellino grezzo con una lastra di compensato e una camera d'aria di una bicicletta.... ora avendo messo la camera d'aria nel perimetro della tavola di compensato mi sono chiesto che tipo di ventola ci devo mettere per far entrare un bel flusso d'aria dentro la camera e farla rimanere gonfia creando un cuscino d'aria (la gomma ha dei fori per far uscire aria uniformemente) altra domanda è quale tipo di elica posso metterci come motore per far spostare abbastanza velocemente l'hovercraft... confido nel vostro aiuto!! |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User | Citazione:
quant'è grosso? Quanto pesa? ![]()
__________________ www.masali.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User |
spero tu non abbia sbagliato, ma con la camera d'aria hai fatto solo il perimetro? bene... i buchi però devono essere interni... che butti l'aria all' interno del perimetro sennò hai un gommone che su terra non si muove. se vuoi andare sul semplice ma funzionale (almeno in acqua) metti per la ventola che gonfia un motore carbon da elimodellismo.... se vuoi qualcosa di piu potente andrei su un brushless (outrunner) li per serve un regolatore...
__________________ FunCub Piper J3 semi-replica con Hacker A30-14L v2, MiniMag brushless 3s, Mini Titan e325, Parkzone Bf109 con hacker A30-16L, futaba 7c |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User |
avrei in mente un progetto... partendo dal tipo degli elicotteri 450... un regolatore, un brushless, il brushless comunica con la corona principale sempre in movimento... la corona principale comunica con l'albero che appositamente modificato ospita (sotto) la ventola per gonfiare il coso... e dalla corona secondaria (quella sopra alla corona principale) parte (come sugli eli) la trasmissione a cinghia che va sul retro... li sugli eli il rotor di coda è perpendicolare.. ma tu lo modificherai per metterlo 90°... ti chiederai.. con questo sistema andra avati da solo? no, perhce manterremo il rotore della coda, che modificherai per piegare la trasmissione del servo (visto che ci serve una spinta in avanti abbiamo piegato il rotore 90° perche spinga in avanti, cosi piegherai con un po di roba la trasmissione...) osa con quel servo hai il controllo di far avanzare - arretrare il modello... ___________________________ ora si avra un solo motore... e 1 servo potrai.. accenderlo per vedere se galleggia... l'elica dietro gira.. ma senza spinta.. se lo vuoi far avanzare dai il comando al servo che fara inclinare le pale per spingere o arretrare se dici dall'altra. ora mancano 2 servi per le pale di deviazione flusso. puoi impostare sulla radio (se vuoi na radio profesionale) elicottero con piatto a 120°. con la manetta sinistra controlli il motore... con quella destra su e giu il passo della coda dieto ( m essendo un piatto le palettte per curvare su chiuderanno.. ma va bene)con il comando di destra orizzontale potrai curvare... ma è troppo costoso sto metodo... anche se è uguale a quello di un howercraft ultramoderno
__________________ FunCub Piper J3 semi-replica con Hacker A30-14L v2, MiniMag brushless 3s, Mini Titan e325, Parkzone Bf109 con hacker A30-16L, futaba 7c |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User |
Compensato da 5 mm? orribilmente pesante, non pensarci nemmeno! Balsa da 3 mm o depron, sennò non si solleverà mai. E la proposta di Dallatoreddu mi pare troppo arzigogolata per essere pratica. Guarda qui come si fa un hovercraft semplice e di sicuro successo: RC hovercraft model
__________________ www.masali.com |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User |
troppo arzigolata, ma na figata con elica sempre in rotazione... il mio modello andrebbe a creare questo: YouTube - Explorer Hovercraft
__________________ FunCub Piper J3 semi-replica con Hacker A30-14L v2, MiniMag brushless 3s, Mini Titan e325, Parkzone Bf109 con hacker A30-16L, futaba 7c |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User | Citazione:
non dico che non sia interessante, anzi! dico solo che come primo hovercraft è un poco complicato ![]()
__________________ www.masali.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-08-2008 Residenza: sansepolcro
Messaggi: 17
| ![]()
dato che non sono esperto in modellismo anzi è come l'arabo + 0 - avevo pensato alla soluzione con la camera d'aria con fori sotto... pensandoci verrebbe fuori una cavolata e propulsione + che a cuscinetto d'aria... ora scartando l'idea di usare la camera d'aria ma fare una gonnella (oltre ai vari materiali per le vele o acquiloni esistono materiali + commercializzabili che posso usare?)...il mio dubbio è: che tipo di ventola o minicompressore necessito per creare un cuscinetto d'aria ad un hovercraft delle dimensioni 90x30 con il peso delle batteria per alimentare la ventola e un motore? riuscirebbe a percorrere terreni oltre che acqua?? all'utente che ha postato il link volevo solo chiedergli se quell'hovercraft secondo lui possa andare anche su terra in quanto una parte dello scafo anche con la gonnella "gonfia" striscia sempre per terra!? cmq vi ringrazio delle risposte! |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
HOVERCRAFT!! | Harley | Navimodellismo a Motore | 47 | 05 novembre 09 13:13 |
Hovercraft | dave93 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 26 | 02 maggio 08 20:26 |
Costruire Un Hovercraft! | gnikke | Aeromodellismo Principianti | 1 | 25 marzo 08 13:55 |
Hovercraft | Anjys | Motoscafi con Motore Elettrico | 10 | 28 agosto 07 21:52 |
Pogetto HOVERCRAFT!! | Nikos | Motoscafi con Motore Elettrico | 7 | 31 marzo 06 11:03 |