![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-03-2006
Messaggi: 50
| copertura assicurativa e frequenze non ammesse
Ciao a tutti Sabato al ns campo di la spezia è nata la solita discussione sulle frequenze. Regolari o non ecc. Ora la direzione sara di ammettere solo le frequenze a 40 mhz che finiscoo con 5 e 35 con 0- per non interferire con le frequenze di mezzo non regolari. Ma per le interfenze si ammettono le nuove 2,4 ghz e le 72 ecc.ch son irregolari. Poco male, ma chi vola con le non amesse (2,4 ghz e 72) se procura un danno a me che sono regolare (es precipita il suo aereo sulla mia auto!!!) l'assicurazione paga se non ha la frequenza ammessa? |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 09-07-2005 Residenza: Rimini
Messaggi: 6.645
| Citazione:
Per quanto riguarda l'opportunità di creare vincoli da parte della dirigenza di un gruppo di volo, io sono scettico. Penso che il gruppo dovrebbe creare regole dove vi è mancanza da parte dello stato (regolamento di volo interno, uso delle attrezzature, numero di modelli in volo, ecc). L'uso o meno delle frequenze e degli apparati non omologati e ordinato dallo stato e ogni modellista deve essere conscio di ciò che comporta. Va detto inoltre che l'uso di frequenze non omologate non inficia l'uso in quanto l'omologa è di per se stesso un atto amministrativo. Voglio dire che non è automatica la colpa in caso di incidente solo per l'uso in quanto deve esserci la relazione diretta causa effetto. Per quanto ci riguarda al momento ogni nostro socio deve gestirsi in modo da non danneggiare gli altri indipendentemente da cosa usa... noi non siamo la polizia postale...
__________________ Ciao da Marco m&m "Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice!" | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 16-01-2003 Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
|
C'è da precisare che "fritte" volava in banda 40 MHz con quarzi asiatici, spostati di 5 KHz rispetto ai nostri. http://www.baronerosso.it/forum/radi...zijrpropo.html |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Copertura assicurativa guida in FPV | biv2533 | Modellismo | 5 | 23 maggio 08 15:28 |
Polizza Assicurativa | g14c0m0 | Modellismo società e istituzioni | 8 | 04 ottobre 07 22:36 |
frequenze ammesse | Rotosan1980 | Radiocomandi | 5 | 07 dicembre 06 10:32 |
poliza assicurativa | annsi75 | Elimodellismo Principianti | 47 | 19 aprile 06 22:40 |
Copertura? | Rata | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 9 | 26 agosto 04 02:11 |