![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #241 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-08-2006 Residenza: TORINO
Messaggi: 609
![]() |
Cari amici, vorrei rispondere ad alcune dei vostri passaggi: Gongolo: non posso entrare nel merito del vostro esame dove siete stati considerati pericolosi, ma, e con questo sono sicuro di lanciarmi le ire di molti aeromodellisti che leggeranno, di piloti ai quali toglierei l'abilitazione al pilotaggi ne ho visti a centinaia, volare bassi radenti sulla pista non è sinonimo di bravura ma di ingoranza delle minime di sicrezza. Il volo si deve svolgere ad almeno 20 metri davanti al pilota ad una quota che non deve essere inferiore ai 5 metri specialmente in presenza di pubblico. Ora queste regole vanno prese come riferimento qindi se stiamo volando con le scatole del gelato tecnologiche (modelli in epp per intenderci) magari sono suff. 10 metri ma se si sta volando con un modello di certe dimensioni (e consdero di certe dimensioni anche un vecchi pluri tipo il MACH 1) allora le cose cambiano. Fare passaggi radenti sulla pista non è sicuro. Basti pensare che nelle manifestazioni aeree il posizionamento del pubblico è funzione delle minime consentite ai piloti durante le manifestazioni (e.g. le frecce tricolori pretendono una distanza di almeno 275 metri dalla loro linea di volo e l'apertura dopol'incidenti di Ramstein non è piu permessa a 360° ma solamente a 270°). Con questo non pensare che io sia favorevole ai sig. della F... e loro ispettori e di questo se fai una ricerca relativamente alle mie discussioni ne troverai delle belle. Blinking & Frank: Il RSN è fermo al 2004 almeno la versione tradotta in italano anche per questo motivo sul sito del VST ho inserito la versione inglese scaricabile dal sito della FAI www.fai.org (Sporting Code Sez. 4) che è oramai arrivato al 2007 come edizione. Relativamente alle minime di volo ed al giurista a cui si fa appello, allora sarà pur vero che sono raccomandazioni sarà pur vero che sono scritte in un documento redatto dal Carissimo L. Kanneworff molti anni fa 1996 se non ricordo male, ma non provate mai a fare una mancata collisione in volo (Mod. 27 ENAC) con un aeromobile da diporto sportivo alla quota non consentita altrimenti finite per dover giustificare ai vostri soci del perchè dal giorno successivo non possono piu far volare i loro aeromodelli. Relativamente all'attestato di aeromodellismo e relativa abilitazione al pilotaggio, avevo già scritto in passato ma provo a riassumere: L'attestato di aeromodellismo esiste da oltre 50 anni e una volta lo si conseguiva solo dopo aver segito un corso di Aeromodellismo ed aver dato un esame che comprendeva dalle nozioni di aerodinamica alla resistenza dei materiali alla capacità manuale di realizzare un aeromodello che fosse in grado di volare, poi negli anni 80 tutto passo in cavalleria e tutti si dimenticarono di questo documento aeronautico e di cosa stava dietro. Nel 1992 l'allora Consigliere Federale dell'Aero Club D'Italia per laeromodellismo P. Fontana per dare agli aeromodellisti maggiore visibilità all'interno dell'ente anche a fronte di molteplici lamentele da ambo le parti di poca rappresentatività creò il nuovo attestato di Aeromodellismo con relativa Abilitazione al Pilotaggio (insomma volle dare anche agli aeromodellisti un brevetto di volo) affinchè non venissero considerati solamenti i bambini cresciuti che giocano con gi aerei di legno. Oggi il documento è considerato necessario solamente da chi svolge attività sportiva perchè è condizio sine equa non per ottenere la licenza FAI tutti gli altri se ne infschiano come del reste se ne infischiano delle regole dicendo a gran voce tanto gli Aero Club ci hanno sempre snobbato, e poi versano for di euro a ........ per avere nulla oppure vanno a volare dove gli capita tanto chi se ne frega e per finire magari vanno a volare in un campo volo da abusivi tanto a certe ore non li vede nussuno e non fanno niente di male ......... SANTA DEMOCRAZIA . |
![]() | ![]() |
![]() | #242 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 18-05-2006
Messaggi: 64
|
Salve a tutti. Caro Lillo, grazie per aver chiarito meglio di quanto io abbia fatto. Però permettimi di dissentire da alcune cose: im merito al pilotaggio a bassa quota e vicino, allora dovremmo abolire le gare di limbo, abolire i deproncini (l'elica potrebbe cavarti un'occhio), gli elicotteri elettrici tipo t-rex e similari, ecc. ecc. Poi se hai un modello da 3m ti do ragione ma ne usi uno più piccolo messo a 50m il pubblico vedrebbe solo una sorta di crocetta o linea che si muove e basta. Senza considerare poi che spesso il pubblico vuole un pò di "emozioni" altrimenti si annoia! Mi è capitato di sentire un signore che vedendo una gara di F3A dopo alcuni voli ha esclamato al prorpio figliolo: "ma fanno sempre le stesse cose che senso ha? Andiamocene.". Tornando all'attestato dici bene: è un titolo che viene ignorato. Non che sia obbligatorio, ma come ho gia detto in un post passato in caso di incidente la sua mancanza potrebbe aggravare la tua posizione. Qualcuno mi sa dire se nelle condizioni della propria assicurazione c'è scritto che paga anche se l'assicurato non è abilitato? Infine ti invito a leggere il punto B.17 del RSN o di andare a leggere il post 185 e noterai che le regole non solo solo per le gare FAI. Saluti. P.S: per blink è frank: si è quello. |
![]() | ![]() |
![]() | #243 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 14-04-2005 Residenza: Verona
Messaggi: 8.623
| Citazione:
__________________ RC PLANES ARE NOT DRONES | |
![]() | ![]() |
![]() | #244 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
![]() | |
![]() |
![]() | #245 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-04-2005 Residenza: Campobasso
Messaggi: 2.740
| Citazione:
La mia è una polizza generica di responasabilità civile verso terzi ma non si può escludere che altre polizze personalizzate ad hoc per particolari federazioni contengano clausole con riferimento a particolari abilitazioni a pena di nullità della copertura assicurativa. Da associato potresti controllare sulla tua polizza. | |
![]() | ![]() |
![]() | #246 (permalink) Top | ||
Sospeso Data registr.: 18-05-2006
Messaggi: 64
| Citazione:
Citazione:
Chiederò al mio presidente di darmi copia delle condizioni di assicurazione poichè è lui che li detiene. Anzi vado a vedere se ci sono sul sito. Saluti | ||
![]() | ![]() |
![]() | #248 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-08-2006 Residenza: TORINO
Messaggi: 609
![]() | Citazione:
E' chiaro che se la dimensione del modello è piccola non ha senso volare a 20 metri dal pilota, ma il livello di danno che puo provocare un tale modello è sicuramente minore che un Mach 1 da 5 Kg con un Rossi 61 e pipa. Ogni modello ha il suo inviluppo di volo e di sicurezza. Riguardo agli elicotteri non mi esprimo perchè nonostante faccio l'aeromodellista da 31 anni quando vedo volare un elicottero ho una fifa terrificante fatta eccezione che per il PICOZ. Una cosa che invece DOVREBBE essere abolita è il Torque-roll a 1/2 metro dal pilota .................. Emozioni si ma con sicurezza si puo essere emozionanti anche volando a dovuta distanza. Il paragone con l'F3A non regge, perchè mi annoi anche io che amo l'acrobazia Concordo don il punto RSN che è il B15 ma per fortuano esiste il DIO degli aeromodellisti che molte volte ci mette una mano. Ultima modifica di lcondello : 19 giugno 07 alle ore 13:53 | |
![]() | ![]() |
![]() | #249 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 18-05-2006
Messaggi: 64
| Citazione:
O sbaglio? Domanda: c'è un'esperto Giurista su questo forum??? | |
![]() | ![]() |
![]() | #250 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-04-2005 Residenza: Campobasso
Messaggi: 2.740
| Citazione:
Comunque mi informo dalla mia consulente legale di fiducia ( ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |