![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-02-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 49
| ![]()
L'assicurazione contro danni a terzi deve essere specifica per il modelismo dinamico? Se si, sapreste dirmi a chi rivolgermi (se non potete fare nomi di assicurazioni in pubblico, per favore rispondetemi in privato). Una compagnia di assicurazione "telefonica" mi ha assicurato (a voce) che la loro assicurazione copre anche questi infortuni ma nel contratto tipo non viene esplicitamente specificato (per inciso questa costerebbe 50). E' sufficiente oppure il vigile di turno potrebe fare obbiezioni? Grazie in anticipo Giorgio Bellomi ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 15-04-2005 Residenza: Campobasso
Messaggi: 2.740
| Citazione:
E' molto meglio che sul contratto sia chiaramente specificato che tale assicurazione fornisce copertura anche dai danni provocati dall'utilizzo di aerodine. Sai come sono le assicurazioni: tutto quello che non è chiaramente specificato non è coperto. Potresti trovarti a dover fare storie per vederti riconosciuto quello che per te è dato per scontato. Il mio consiglio è quello di rivolgerti ad un assicuratore in carne ed ossa e se necessario fare aggiungere una apposita clausola nel contratto in cui si dichiara la copertura anche per i rischi dovuti all'aeromodellismo. Citazione:
| ||
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-02-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 49
| Vigile di turno...
Essendo l'assicurazione "giustamente" obbligatoria e' soggetta a verifiche da parte di vigili, carabinieri, polizia e pubblici ufficiali in genere!!! Almeno così dovrebbe essere... ![]() Ciao e grazie per i consigli ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 14-10-2002 Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
|
l'assicurazione rc non è obbligatoria (escludendo i campi volo che la pretendono), ma solo consigliata; se tu voli su un fondo privato (se non tuo, previa autorizzazione del proprietario) nessuno mai ti obbligherà ad avere un'assicurazione, voli a tuo rischi e pericolo, poi se uno se la vuole fare è meglio, ma non nessuno mai te la potrà imporre per forza.0 ricoda che poi copre solo cause civili, se fai male a qualcuno scatta volendo o non volendo la causa penale e li sono cavoli, non c'è assicurazione che ti "protegge" da condanne penali, ti becchi la tua condanna e finisce la storia. Quindi non pesare che avendo l'assicurazione poi fai come te pare perche tanto se accade l'incidente c'è l'assicurazione.. se metti sotto un pedone con la macchina può scattare tranquillamente la condanna per lesioni io in casi peggiori omicidio colposo, e li la tua condanna non te la toglie nessuno. ciao Ultima modifica di il_Zott : 26 gennaio 07 alle ore 18:33 |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-04-2005 Residenza: Campobasso
Messaggi: 2.740
| Citazione:
Ovviamente l'assicurazione copre solo la responsabilità civile e non quella penale. Le forze dell'ordine possono "riprenderti" solo se hai comportamenti che mettono a repentaglio la sicurezza e la salute di altri. Quindi se voli in un parco pubblico dove sei solo e non fai passare il tuo modello sulla testa di nessuno e non metti a rischio la salute di nessuno potresti fare a meno dell'assicurazione. Personalmente io l'ho fatta e la rinnovo ogni anno perchè a fronte di una 50ina di euro copre i rischi dell'attività di modellista, i rischi dovuti a eventuali danni causati a terzi dalle normali attività quotidiane e i danni causati da altri appartenenti al mio nucleo familiare. Non male, ehe!? ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-02-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 49
|
Scusate tanto, ero convinto che l'assicurazione fosse obbligatoria. E sono tuttora convinto che sarebbe anche giusto. Tengo a precisare che non ho alcuna intenzione di fare come mi pare (ci mancherebbe altro). L'assicurazione la faro' comunque perchè a me pare giusto farla. Vi ringrazio per i chiarimenti (rimango comunque stupito che una cosa del genere non sia ancora obbligatoria, in fin dei conti i rischi ci sono... ad esempio se l'RC impazzisce può succedere di tutto e di +). Comunque grazie ancora per i chiarimenti ![]() Giorgio Bellomi |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-04-2005 Residenza: profondo sud... ...di Milano!
Messaggi: 1.633
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-02-2011 Residenza: PONZA
Messaggi: 826
|
Scusate anche io sono digiuno di assicurazioni, mi sapreste indicare una compagnia seria che non ti torca il collo? La mia mi ha chiesto 100 per un'assicurazione capofamiglia che comprende la casa gli sport e l'aeromodellismo è specificato, ma non ricordo i massimali ne se fosse compresa l'assistenza legale, qualora i massimali fossero di 2/3.000.000,00 di e l'assistenza legale fosse compresa sarebbe accettabile? ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |