14 ottobre 21, 12:15 | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-10-2006 Residenza: Udine
Messaggi: 1.660
| Condivisione codice QR
Una curiosità, se la mia associazione aeromodellistica mi obbliga a fornire il qrcode dflight per iscrivermi è legittimo? Non dovrebbe essere strettamente personale? Nel senso, se uno poi lo prende e se lo mette su un suo modello / drone etc non potrebbe fare delle infrazioni a jome mio? Mera curiosità niente più
__________________ Uno dentro... Sei fuori... [...] Fortunato colui che può con ala vigorosa slanciarsi verso campi sereni e luminosi abbandonando i vasti affanni e i dolori peso gravante sopra la nebbiosa vita. [...] ( C. Baudelaire ) |
14 ottobre 21, 21:25 | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-12-2005
Messaggi: 943
|
Il QR identifica l'operatore, ovvero il pilota del modello in quel momento, e quindi va messo non solo sul proprio modello di proprietà ma su ogni modello che in quel momento si sta pilotando. Non conosco lo statuto della tua Associazione quindi non posso dirti se la decisione del Consiglio Direttivo è corretta oppure no. |
20 ottobre 21, 17:24 | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-06-2016 Residenza: Bologna
Messaggi: 110
|
Il QR-Code non è altro che una prova che qualcuno: azienda o privato si è registrato come operatore. Forse la tua associazione vuole solo verificare che tu sia l'operatore che spesso coincide con il proprietario di quel modello. Potrebbe a questo punto chiederti anche l'attestato. Dipende dal regolamento interno del gruppo modellistico. Per quanto riguarda gli illeciti in caso di furto o smarrimento di modello ENAC suggerisce di tenersi nota del numero seriale dei modelli, in modo da poterli inserire nella denuncia. Cosa non fattibile con i comuni aeromodelli autocostruiti o in kit. |
23 ottobre 21, 02:37 | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-03-2020 Residenza: Treviso
Messaggi: 99
|
Secondo me lo fanno per essere sicuri che i tesserati siano in regola con i nuovi regolamenti, non credo che nessuno utilizzerà mai il tuo QR code, puoi star tranquillo. Poi è la tua associazione, non ne vedo il motivo di fare qualcosa del genere. |
23 ottobre 21, 18:55 | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.672
|
...la sensazione e' che non si possa memorizzare o 'conservare' il qr code di terzi...perché materiale privato e che contiene anche dati personali...Ad es sembra che sia vietato memorizzare quello del greenpass...per cui, dovrebbe essere reso disponibile dal proprietario per ogni verifica necessaria all'uopo...ma probabilmente solo verifica e dimentica... |
24 ottobre 21, 14:12 | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.672
|
...In tutti i casi...(..non solo col greenpass..).....(..Bisognerebbe guardare sul sito dell'authority per la privacy..forse lì lo dice...ma poi figuriamoci che altro burdell..se dovesse scappar fuori che l'authority dice una cosa ed enac un'altra...meglio non guardare.....)...E' ipotetico...si fa per ridere eh.....
|
25 ottobre 21, 12:12 | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-09-2012 Residenza: roma
Messaggi: 184
|
"Il codice in questione, è quello EASA di 16 caratteri + 3 cifre nascoste da NON DIVULGARE MAI a nessuno come indicato nel regolamento" Frase ripresa da qui https://www.enontheroad.com/regolame...-gennaio-2021/ Ricordavo questo avvertimento quando ho preso il QR code, non riesco a trovare il regolamento dove l'avevo letto. |
12 novembre 21, 09:49 | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-06-2016 Residenza: Bologna
Messaggi: 110
|
La frase va intesa che le 3 cifre segrete non vadano condivise con nessuno. Ovvio che il QR-Code dovendo essere applicato all'esterno dello UAS, è visibile. Riporto alcune frasi dalle Easy Access Rules di EASA "The UAS operator must upload the UAS registration number and the three (3) ‘secret digits’ into the remote identification system of the UAS, if available, or into the electronic-identification system, if required by the geographical zone. The UAS operator should not share with anybody the three (3) ‘secret digits’ that are used to enhance the protection of the UAS operator registration number from being illegally uploaded into a UA." https://www.easa.europa.eu/document-...-regulation-eu |
08 marzo 22, 15:16 | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-09-2019 Residenza: San Severo
Messaggi: 122
| Citazione:
__________________ Fly Club "M. Cristalli" ASD - San Severo (FG) | |
08 marzo 22, 17:21 | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 26-02-2008 Residenza: Bologna
Messaggi: 1.716
| Citazione:
Nel caso un UAS provochi un incidente non è detto che le forze dell'ordine riescano ad identificare il pilota, che oltretutto puo anche non coincidere con l'operatore. In ogni caso la responsabilità ricade sempre sull'operatore (intestatario del QR-Code). @mb339a La tua associazione fa bene a chiedere ai soci di possedere il QR-Code, ma è scorrettezzo e pericoloso che ne conservi una copia. | |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
OLD TIMER e CONDIVISIONE | luigi.carlucci | Aeromodellismo Volo Vincolato, Volo Libero ed OldTimer | 3 | 01 gennaio 18 15:52 |
Condivisione progetti | lord80 | Aeromodellismo Ventole Intubate | 29 | 22 agosto 07 20:40 |