![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #332 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 17-07-2016
Messaggi: 810
| Citazione:
![]() Aeromodelli con le ali, elicotteri e multicotteri lo occupano. L'impegno di qualche decina di autonominati Sacerdoti del Vero Modellismo sembra essere rivolto a stabilire chi ha più diritto (divino?) di farlo, dimenticando che trattandosi in fondo di giocattoli (attività LUDICA, non dimentichiamolo) il diritto, se mai c'è, è lo stesso per tutti. Per cui se restringono gli spazi a un tipo di giocattolo volante lo restringeranno anche agli altri. Come sottolineato da tutti, ENAC non ce l'ha con i modellisti in particolare, che sono quattro gatti: semplicemente, se ne frega e non vuole rogne. Quindi, calderone unico. E, parere personale, dubito che differenziazioni "emotive" e ideologiche potrebbero superare, ad esempio, un' aula di tribunale, a cui si potrebbero benissimo rivolgere le associazioni di multicotteristi se si sentissero ingiustamente o arbitrariamente penalizzate. Questa è la situazione, questo lo scoglio da superare. INSIEME. I numeri dell' aeromodellismo sono penosamente BASSI, dividere in mini-sottogruppi non serve a nessuno. | |
![]() |
![]() | #333 (permalink) Top | |
Guest Data registr.: 17-07-2013
Messaggi: 3.734
| Citazione:
qualcuno sta aspettando l'esito di questa discussione per finire la bozza e scriverci sopra cosa è un aeromodello? ma scusa.. easa non si è già pronunciata il mese scorso dicendo che per adesso si limiteranno a qualche revisione ma non intendono scorporare gli aeromodelli dai droni. quindi di quale tipo di constructo stiamo parlando mi riassumi per favore? di costruttivo posso fare un aereomodello da 249 grammi o sforare di poco contando su un'allargamento per gli autocostruiti senza bisogno di marchiatura CE.. figurati che per me costruttivo era trovare delle soluzioni propositive, dei compromessi migliori e capaci di diminuire le illegalità già adesso presenti e visibili a partire da questo forum ma non era mia intenzione finire col fare da carta moschicida, poi mi è stato detto che gran parte è già tutto deciso, non resta che definire cosa sia l'aereomodello pregandomi di evitare altre questioni per non disturbare la riflessione, sono 100 anni che esistono gli aereomodelli, non penso sia difficile trovare questa definizione. Ultima modifica di wrighizilla : 11 novembre 16 alle ore 04:15 | |
![]() |
![]() | #334 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-09-2016 Residenza: Campagna
Messaggi: 194
| Citazione:
![]() Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk | |
![]() |
![]() | #335 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-03-2006 Residenza: Caldogno
Messaggi: 2.140
| Citazione:
Smette di essere aeromodello nell' istante in cui ci monti una telecamera o se lo sfrutti per il trasporto di cose, a quel punto diventa telecamera volante o mezzo di trasporto.
__________________ "Fondatore della fede Stronzista" | |
![]() |
![]() | #336 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 02-10-2014 Residenza: Chieti
Messaggi: 2.660
| Citazione:
È evidentemente un modello Inviato da scocciofono e correttore (scusate gli errori)
__________________ modelli: un pò di tutto.. dall'aliante alla ventolina e tutto quello che c'è in mezzo... professione: corruttore di modellisti onesti | |
![]() |
![]() | #337 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 02-10-2014 Residenza: Chieti
Messaggi: 2.660
| Citazione:
Per mio modesto parere il modellismo può tranquillamente racchiudere tutto. Ma appunto perchè c'è tutto vanno fatti i distinguo e relative norme e restrizioni. Riguardo ciò che vola non puoi definire il semplice aereomodello per cui avremo necessariamente la categoria aereomodelli, elicottero, multicotteri e droni. Regolamenti equi per tutti. I regolamenti ci sono già da decenni, basta farli rispettare. Il problema è che chiunque arriva al comando vuole normare su aspetti che fino a ieri ignorava completamente, con i casini che ne conseguono. Riguardo i pendii... Il 90% sono su luoghi privati. Per la restante parte basta applicare la norma che è vietato volare in posti potenzialmente pericolosi a cose e persone. Non mi sembra difficile. Trolls e flames a parte. Inviato da scocciofono e correttore (scusate gli errori)
__________________ modelli: un pò di tutto.. dall'aliante alla ventolina e tutto quello che c'è in mezzo... professione: corruttore di modellisti onesti | |
![]() |
![]() | #338 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-11-2009 Residenza: Rovigo
Messaggi: 839
|
Mi sembra che ,giustamente come aeromodellisti o Multicotterristi siamo legati al terreno , ma oltre al luogo ,Campi volo ,prati isolati ,pendii dove non abbiamo il pericolo di fare del male a nessuno ,L'ENAC controlla principalmente lo spazio aereo ,di conseguenza sul nostro campo volo ,praticello o pendio potremmo incontrare altri utenti ,alianti ulm parapendii ecc . Un aeromodello controllato a vista e comandato da pilota saggio non creerà mai problemi , un drone sia che sia un quadricottero o ala fissa ,pilotato a distanza con una visura minima dotata dalla piccola telecamera ,potrebbe essere mooolto pericoloso . Quindi una distinzione va fatta .Se poi andiamo a svolazzare con il nostro multicottero ,elicottero o ala fissa di qualsiasi genere in aree popolate il termine pericolosità diventa riduttivo.(e vi assicuro che ci sono personaggi che lo fanno ,e poi postano pure i filmati ) |
![]() |
![]() | #339 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 07-04-2012 Residenza: Piacenza-Cremona
Messaggi: 263
| Citazione:
E non da oggi... Inviato dal mio HUAWEI Y600-U20 utilizzando Tapatalk | |
![]() |
![]() | #340 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-02-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 1.353
|
Mi sfugge se si stia cercando la ricerca della definizione esatta di drone o aeromodello per consentire ad ENAC/EASA di normare la materia, o sia una ricerca della superiorità morale ! Vorrei capire infatti, per ENAC, cosa cambia se a svolazzare al campo mi porto un aereo e un quadri... quando volo con l'aereo sono un simpatico modellista, cambio giocattolo e divento un idiota dronista ? Ripeto per l' ultima volta, ai fini della sicurezza la differenza è il luogo dove si vola... non con cosa. Poi i limiti imposti, per quanto assurdi sono legge, ci si può incazzare ma finchè non cambiano restano quelli... nel bene e nel male ! Enac vieta l' FPV ma non GPS accelerometri e camere a bordo, non si può volare di notte ma non vieta 4 o più eliche. Quindi converrebbe cercare di convincere l'autorità che i modellisti volano in posti ragionevolmente sicuri e solo per divertimento, per cercare di guadagnare qualcosa rendendo meno restrittivo il regolamento, o si lascia perdere ![]() |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |