![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #442 (permalink) Top |
Data registr.: 10-01-2013
Messaggi: 2.607
| Ce ne faremo sicuramente una ragione. Anzi, no: due.
__________________ ----------- "Bisogna provare compassione per tutti gli esseri viventi perché tutti, in qualche misura, soffrono. Alcuni soffrono troppo, altri troppo poco." (Siddharta Gautama, il Buddha) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #443 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-12-2013
Messaggi: 219
|
Le sanzioni sono vergognose.... 3 mesi di galera per aver superato 70mt di altitudine o volare il fpv?? vabbè che commutabili in 206 euro di multa, ma comunque sono una sanzione penale e non amministrativa, quindi fedina penale sporca e impossibilità di partecipare a pubblici concorsi o candidarsi (vedasi legge Severino)... questi si sono fumati il cervello... |
![]() | ![]() |
![]() | #444 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-01-2014
Messaggi: 73
| Citazione:
Regolamento ENAC 1. per quanto riguarda la categoria degli aeromodelli per attività ludico sportive, raggruppare tutti gli aeromodelli in una unica categoria (peso < 25 kg) è una assurdità. Volare in un parco ampio con un modellino aereo di peso attorno ai 100 g (giocattolo) non è certamente unattività più pericolosa che giocare con un pallone di cuoio da calcio o da rugby. Certamente non può essere unattività sanzionata con larresto!! Il BUON SENSO suggerirebbe di escludere dal Regolamento ENAC gli aeromodelli di peso inferiore a X grammi) che, quandanche sfuggissero al controllo del pilota, non potrebbero far danni rilevanti. In ogni caso va sempre considerato che non esiste alcuna attività umana che non comporti rischi per se e/o per terzi: per esempio se vado al parco in bicicletta devo tenere un comportamento atto a non investire pedoni, soprattutto bambini; se vado al parco con il cane devo fare in modo che questo non morda altre persone e/o non faccia cadere i ciclisti, ecc. ecc. In ogni caso sono sempre responsabile degli eventuali danni arrecati a terzi. 2. Le condizioni fissate dal Regolamento per il volo degli aeromodelli ad uso ludico, ricreativo sono soggettivamente interpretabili: - laeromodello che possa arrecare rischi a persone o beni a terra. Come si stabilisce questa condizione, soprattutto in riferimento ai beni a terra? E chiaro che se rompo una tegola in un cascinotto disabitato devo pagare il danno, ma non per questo devo rischiare larresto! - volano con lausilio di dispositivi ottici e/o elettronici preso alla lettera questo paragrafo esclude qualsiasi aeromodello radiocomandato in fatti il radiocomando è un dispositivo elettronico! Quando si rischia larresto ogni singola parola deve essere scritta esattamente per quello che significa. - volano in aree popolate come si stabilisce quale sia unarea popolata? Quanto deve distare un campo volo dalla casa più vicina? Se volo in campagna dove tuttavia vi è una cascina (pur senza persone in vista) questa è considerata un area popolata? Chi lo stabilisce? Questi aspetti (e probabilmente altri) dovrebbero essere oggetto di revisione del Regolamento. Uniformarsi ai disposti di Regolamenti simili già emessi in altri Paesi europei dovrebbe essere una priorità. Esquinas | |
![]() | ![]() |
![]() | #445 (permalink) Top |
User |
Io starei attento nel richiedere una quantificazione di alcuni parametri, si rischia di poter volare solo nel deserto, se ad esempio stabiliscono che area popolata è ove risiedano 10 persone in Italia non si vola più. Per ausilio si intende un qualcosa che aiuta una funzione, l' ABS è un ausilio alla frenata non il sistema frenante in se; quindi il radiocomando è il mezzo di controllo di un modello R.C. un sistema di stabilizzazione o controllo del volo autonomo sono ausili, più o meno come l'autopilota sui velivoli 1:1. Se semplicemente tutti avessero rispettato le normali regole del buon senso e del buon 'pater familias' non si sarebbe arrivati a questa situazione, tutto è nato dalla passione distorta e spinta all'estremo di alcuni modellisti deviati che stufi di volare in fpv inquadrando solo il prato del campo volo hanno deciso di spingersi oltre. Lo stesso per i multirotori, scoperte le potenzialità del mezzo lo hanno prima caricato di tecnologia elettronica e poi di mezzi di ripresa, arrivati ad un certo punto ed essendo tali mezzi facili da pilotare alcune grosse aziende hanno visto 'piatto ricco mi ci ficco' ed hanno sfornato mezzi a go go, in tempi di crisi poi in molti han visto il modo di fare soldi facili e spesso non tassati e così siamo giunti alle condizioni attuali. Visto che nessuno vuole fare un passo indietro lo Stato deve intervenire sanzionando pesantemente i trasgressori e mettendo dei paletti spesso assurdi ma che andranno rispettati anche da chi non ha colpe. Pensate alle leggi sul tasso alcoolico alla guida od agli assurdi limiti di velocità sulle autostrade, chiedetevi come mai nella vicina Germania le regole sono diverse. ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #446 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-01-2014
Messaggi: 73
| Citazione:
Continuo a ritenere le sanzioni penali spalmate su tutto un'assurdità. Esquinas | |
![]() | ![]() |
![]() | #447 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-05-2012 Residenza: Trieste
Messaggi: 8.464
| Citazione:
__________________ ELI:mCPX,SoloPro228A,V911, E160#AEREI:ApprenticeS15e, CESSNA400Corvallis,TurboTimber 1,5m,Rare BEAR 0,9m,UMXTurboTimber,HabuSS50mm#BARCHE:USAF Rescue Boat,Airboat tattica,Hovercraft Griffon 2000TDX,PT-109,LCM-3,costruiti da zero#TX:SPEKTRUM DX6i,DX8, FLYSKY FS-GT3B. | |
![]() | ![]() |
![]() | #448 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-04-2015 Residenza: Bergamo
Messaggi: 587
| La seconda bozza non si scarica più..
Volevo leggermela, perchè dai commenti vedo che la parte dei pesi sembra rimasta invariata, mentre pareva che ci fosse una classe fino ai 2kg... Qualcuno ha un link alternativo ? grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #449 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-02-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 1.353
| Citazione:
Se rischio il penale o la rivalsa da parte dell'assicurazione, vorrei quantomeno essere sicuro che i sistemi flybarless, o l' APM siano ammessi ( ovviamente in V70 ), e da suddito che paga fior di tasse per mantenere una banda di incompetenti che legiferando ad minchiam limitano la mia libertà, vorrei almeno delle norme chiare e non interpretabili a seconda dell' umore ... ![]() Leggiti la normativa sulle armi uscita in questo periodo... la mentalità è la stessa... tu suddito sei sempre dalla parte del torto, e se pretendi un chiarimento scritto ... col cavolo che ti rispondono. Sono 2 anni che aspetto una banalissima risposta... | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Bozza regolamento Enac | biv2533 | Modellismo società e istituzioni | 4841 | 07 aprile 14 22:11 |
7* Aggiornamento - Bozza Regolamento ENAC | BaroneRosso | News | 0 | 18 gennaio 13 16:02 |
6° Aggiornamento - Bozza Regolamento ENAC | BaroneRosso | News | 0 | 16 gennaio 13 15:18 |
Bozza di regolamento Enac | DMS1965 | Aeromodellismo Categorie | 6 | 27 dicembre 12 00:40 |