![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1862 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Oggi è il turno del pendio? Hai scoperto un nuovo filone? Se la certificazione è necessaria oltre i 25 kg si farà. Sotto i 25 kg, al momento, non serve. Un modello impazzito in pendio di "strada" ne fa davvero molto poca e con traiettorie facilmente prevedibili. 99% si vola in ambiente non antropizzato, al massimo fai fuori un fungo o qualche ramo di albero sottostante il pendio.Quanto tempo che non voli in pendio, ammesso tu ci abbia mai volato seriamente? PS: ormai si pestano tasti ad cazzum, per partito preso, per noia, per quale motivo?
__________________ WWW.AAVIP.IT | |
![]() | ![]() |
![]() | #1863 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-12-2009 Residenza: biella
Messaggi: 6.055
| Citazione:
Non tutti volano con modelli da 250 grammi e anche quelli da 25 chili, per altro perfettamente legali, possono essere portati in volo in piena sicurezza...... | |
![]() | ![]() |
![]() | #1864 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-05-2009
Messaggi: 2.781
| Citazione:
Io due anni fa, in pendio, ho semidistrutto un modello con il fail-safe correttamente impostato. E mica per "errore di diti". Ha deciso di andare a farsi benedire un servo che, causa cortocircuito dell'elettronica ha mandato in cortocircuito anche la ricevente, che quindi non riceveva più. Incidente accaduto meno di 5 minuti dopo il lancio. Modello completamente alla deriva. Di culo, e ripeto di culo, gli ultimi comandi che gli sono stati impartiti prima di "bloccarsi" lo hanno portato a schiantarsi lontano, per fortuna molto lontano, da altre persone presenti sul pendio (perchè sì, c'erano anche altre persone e altri aeromodellisti). Però in effetti è come dice Ranox, generalmente anche gli schianti sono VLOS. Prima che si scateni l'inferno metto le mani avanti: viste le dimensioni del modello, specialmente della fusoliera, sarebbe stato molto difficile inserire centraline varie che avrebbero potuto escludere il servo/salvare la ricevente con il guasto sopraggiunto. Il modello era stato usato fino ad un mese prima e per circa un anno, senza problemi di sorta, poi messo in naftalina proprio con l'intento di riutilizzarlo su quel pendio senza cadere nella tentazione di schiantarlo precocemente in pianura o su altro pendio. Non c'erano assorbimenti strani sulla parte elettrica. Le prolunghe dei servi erano fatte decentemente. I servi, per quello che si poteva spendere, erano tutto sommato di marca. Prima di andare in volo avevo fatto i classici controlli prevolo ed era tutto a posto. Le batterie erano cariche. Le parti meccaniche non avevo sforzi anomali. Tutto questo per dire che va bene settare il fail safe, ma non pensiate che questo vi salvi da qualsiasi sinistro in sede civile e penale. Poi fail safe non vuol dire RTH. E ancora, RTH funziona sempre e solo se tutto a bordo rimane integro. So che mi si dirà che non è mai capitato ma chi mi spiega cosa succede ad un multicottero se mentre si sta librando, magari regolarmente autorizzato anche a volare sulla testa di persone (matrimonio, ecc.) gli pianta in asso l'elettronica di controllo di un motore o il motore stesso? | |
![]() | ![]() |
![]() | #1865 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-12-2009 Residenza: biella
Messaggi: 6.055
| Citazione:
2°......proprio perché i multicosi non usano radio modellistiche e sono esposti a qualunque guasto dovrebbero essere normati in modo molto diverso dagli aeromodelli........ 3°......fail safe vuol solo essere un modo per interrompere un volo che potrebbe diventare pericoloso.......nel minor tempo possibile e con il ritorno a terra alla minima velocità verticale........nulla a che vedere con il salvare un modello..... | |
![]() | ![]() |
![]() | #1866 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 17-07-2016
Messaggi: 810
| Citazione:
Chi è meno convinto che il proprio ombelico sia il centro dell' Universo ha già letto i regolamenti, fatto le domande, ottenuto le risposte e adeguato le strutture, e da quanto dice non vive drammi particolari. Tu voli, Max vola e pure insieme ai droni senza che gli venga la scarlattina, come voi tanti Club, si vede che è possibile. Altri invece si perdono in complotti, l'ENAC che vuole fare cassa, l'AeCI che vuole rubare i dati, la Comunità Europea che ci odia e se... e se... e se.. L'esperienza recente dovrebbe insegnare che alzare il naso sdegnati e incrociare le braccia come Obelix quando si incavola serve a poco se dall'altra parte c'è una squadra di burocrati che ragiona a fogli Excel ed ha orecchie attente al business. Un incompetente come me penserebbe che in una situazione simile è un po' come il cane nuovo nell'area cani, fa il simpatico, si fa annusare, certamente non si mette ad abbaiare "i Rottweiler sono tutti strunzi!!". Qui sul Barone, invece, sembra che cercare di parlare pacatamente di fatti e problemi sia spesso interpretato come un "calare le brache davanti al nemico". Quale nemico è ancora da vedere, sai quanto gli frega degli alianti da pendio all' ENAC... Ma se restano particolari da chiarire, e i flyaway (non solo quelli) SONO un particolare da chiarire, magari non te lo dico io ma te lo dirà qualcun altro, tranqui. | |
![]() | ![]() |
![]() | #1867 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-05-2009
Messaggi: 2.781
| Citazione:
Mai fatto alianti di pendio vero Max? Nel ritorno a terra nel minor tempo possibile rientra anche l'eventualità del rientro a tutta velocità verso gli astanti sul pendio mentre il pilota (o ex visto che di fatto ha perso il controllo del mezzo) urla tipo boscaiolo "Caaaaaaddddddeeeeeee!!!!!" | |
![]() | ![]() |
![]() | #1868 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-05-2009
Messaggi: 2.781
|
Poi per esempio sono sempre curioso come sia possibile ficcare dentro una centralina Jeti, anche la più piccola che esiste in un oggetto come il seguente https://www.baudismodel.com/en/produ...a-electro.html Che sicuramente ci riescono tutti e mi sbaglio io. Così come per il fatto che la maggioranza lo userà in pianura ma niente vieterebbe di usarlo anche in pendio. O mi si vuole dire che, poichè non ci si può magari ficcare dentro la centralina Jeti, il modello è di fatto fuorilegge? |
![]() | ![]() |
![]() | #1869 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-12-2009 Residenza: biella
Messaggi: 6.055
| Citazione:
Se vuoi la sicurezza dovresti usare materiali adatti....... Per il resto vedo che non leggi...... Minor tempo possibile e minima velocità verticale.......ovvero in vite....... | |
![]() | ![]() |
![]() | #1870 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-05-2009
Messaggi: 2.781
|
Facciamo così, lo scrivo in parole poverissime (visto che se ne parla in epoca Covid per altri motivi): se qualcuno pensa d'ottenere il rischio zero tramite regolamenti, normative e materiali secondo me l'ha fatta un po' fuori dal vaso. Si può pensare di ridurre il rischio a livelli "accettabili" ma se uno pensa di eliminarlo secondo me ha bisogno di un buon psicologo. Se qualcun altro pensa che mettendo un modello in vite questo scenda in autorotazione "sfarfallando" a pochi metri al secondo di velocità verticale è un po' fuori strada. Provate a mettere un oggetto di 2 o passa metri di apertura caricato 100 gr/dmq o anche più (che magari siamo ancora sotto i 10 kg di peso) in vite e poi ditemi a che velocità scende. Ultima modifica di Personal Jesus : 05 aprile 21 alle ore 22:07 |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Bozza regolamento Enac | biv2533 | Modellismo società e istituzioni | 4841 | 07 aprile 14 22:11 |
7* Aggiornamento - Bozza Regolamento ENAC | BaroneRosso | News | 0 | 18 gennaio 13 16:02 |
6° Aggiornamento - Bozza Regolamento ENAC | BaroneRosso | News | 0 | 16 gennaio 13 15:18 |
Bozza di regolamento Enac | DMS1965 | Aeromodellismo Categorie | 6 | 27 dicembre 12 00:40 |