Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Discussioni generali > Modellismo società e istituzioni


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 01 aprile 21, 00:18   #1751 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MAXZANI
 
Data registr.: 18-12-2009
Residenza: biella
Messaggi: 6.055
Citazione:
Originalmente inviato da newmaster Visualizza messaggio
Grazie.
Anche la destinazione d'uso dell'area potrebbe avere la sua importanza.......su terreno agricolo, ad esempio, si può solo coltivare......
__________________
Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice

www.aeroclubbiella.com
MAXZANI non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 aprile 21, 08:29   #1752 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 19-07-2008
Residenza: SCHIO (VI)
Messaggi: 1.835
se qualcuno vuole ragionare in modo costruttivo, procedurale per individuare proposte valide da inoltrare chi ci rappresenta (chi ci rappresenta??), o predisporre "quesiti" da sottoporre a ENAC (a me hanno sempre riposto e in modo preciso e putuale, anche su argomenti molto delicati che condizionano l'attivita'!) mi trovate al link di sotto.

https://chat.whatsapp.com/Gr0Ocp4Hz4FCvkQp4xxycg
LV-GDG non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 aprile 21, 09:26   #1753 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di SP57
 
Data registr.: 24-08-2005
Residenza: Cirie' (TO)
Messaggi: 764
x LV-GDG
Sarebbe interessante leggere quali sono stati i tuoi quesiti ad ENAC e le relative risposte.
E sapere quali sarebbero le tue proposte da sottoporre, dalle quali potrebbe sortire una discussione più proficua magari aprendo un argomento nuovo Del tipo richieste da sottoporre ad ENAC.
__________________
Oscar Benvenuti- Tutto ciò che scrivo è rigorosamente IMHO-Avete dei chiarimenti?Volete dei dubbi?
SP57 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 aprile 21, 09:43   #1754 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 06-07-2020
Messaggi: 217
Sono contento che finalmente, dopo tanto blaterare su patentino, qr-code e assicurazione si è giunti ad identificare l'unico problema vero di tutta questa storia.
Lo detto dall'inizio: ATM09 e tutte le sue successive versioni future.

Però è un prtoblema con il quale si può ragionare direttamente con ENAC. E' infatti l'unica argomentazione da poter contestare in sede nazionale in quanto il Regolamento Europeo DEMANDA proprio agli stati membri l'identificazione delle no-fly zone (siano esse aree P,D,R o applicate tramite la suddetta circolare).
Ho fatto già notare come gli "spazi normativi" per argomentare "differenzazioni" tra DRONI (classe C1, C2, C3, C5 e C6) ed aeromodelli (C4 e/o autocostruiti) ci sono e la scappatoia deriva proprio dall'applicazione del Regolamento.
Si legge infatti all'articolo 15 del Regolamento 2019/947 (condizioni operative per le zone geografiche di UAS) al punto "c": "consentire l'accesso solo a determinate classi di UAS".
Ragionando quindi sul fatto che gli attuali aeromodelli saranno classificati come appartenenti alla classe C4 (o autocostruiti), si potrebbe pensare, per gli aeromodelli C4 (o autocostruiti) a regole di maggior favore per l'accesso alle aree geografiche definite dall'ATM-09A magari anche limitando ulteriormente il peso massimo al decollo (che per la classe C4 è fissato al max 25Kg) ed abbassarlo che sò a 10Kg, definendo così regole di accesso alle zone geografiche in maniera differenziata tra gli aeromodelli (C4 o autocostruiti ma rientranti nelle specifiche della classe C4) dalle altre classi di droni più sofisticati.

A titolo di esempio si potrebbe ipotizzare che per le zone geografiche nelle vicinanze degli aeroporti sia ammesso, che gli aeromodellisti che volano esclusivamente con aeromodelli in classe C4 con peso inferiore ai 10Kg, possano accedere alle aree (no-fly zone) rispettando criteri diversi dalle altre classi di DRONI (C1, C2, etc....)

Questa interpretazione l'ho trasferita anche scrivendo al presidente della FIAM per fornire uno spunto da argomentare con ENAC e suggerendo di approfittare di questa "concessione normativa" per lavorare con ENAC ed ottenere di differenziare le no-fly zone, oltre che secondo i criteri attualmente previsti dall'ATM09A, introducendo dei vincoli di Classe, ricordando che appunto, gli aeromodelli SONO GIA' UNA CLASSE A PARTE! (la C4 e l'autocostruito).

Se diventiamo bravi e politicamente corretti nei confronti di ENAC e, sopratutto ben predisposti ad applicare le NORME, forse, e dico forse, con l'auspicato INTERVENTO delle associazioni di categoria, ne veniamo fuori un pò meno malconci!

Come appena detto, questa mia riflessione ho gia avuto modo di trasferirla tramite e-mail al presidente FIAM, che mi ha dato certezza di averla trasferita al neo costituito "gruppo di lavoro (GdL) per il Regolamento EASA". Speriamo ci sia la voglia e l'intelligenza da entrambe le parti (FIAM ed ENAC) di approfondire tale suggerimento.

Ripeto, gli spazi normativi per fare meglio ci sono già, basta volerli sviscerare ed utilizzare!

A questo punto vi esorto, per chi a voglia ed ha conoscenze dirette con i vertici delle categorie associative che ci rappresentano (AeCI, FIAM, FANI, AAVIP) di fare copia ed incolla del presente post, per suggerire, come ho fatto io con FIAM, questa possibile strada per arrivare a quanto da sempre sostenuto, cioè che l'aeromodellismo,, per come è da sempre praticato (mezzi e cultura aeronautica) è molto più sicuro rispetto al volo con in droni attuali e totalmente automatici e quindi merita un trattamento diverso rispetto alle altre classi. La norma già lo prevede (al citato articolo), BASTA RENDERLA APPLICABILE tramite una nuova revisione dell' ATM09A!

A questo proposito aprirò una discussione apposita dove vorrei si intervenisse solo per parlare dell' ATM09 (iniziamo a dare spunti a tutta la comunità che ci legge).

Ultima modifica di Hunter_Luca : 01 aprile 21 alle ore 09:49
Hunter_Luca non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 aprile 21, 09:48   #1755 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 19-07-2008
Residenza: SCHIO (VI)
Messaggi: 1.835
Citazione:
Originalmente inviato da SP57 Visualizza messaggio
x LV-GDG
Sarebbe interessante leggere quali sono stati i tuoi quesiti ad ENAC e le relative risposte.
E sapere quali sarebbero le tue proposte da sottoporre, dalle quali potrebbe sortire una discussione più proficua magari aprendo un argomento nuovo Del tipo richieste da sottoporre ad ENAC.
Ad esempio, una riguarda i soggetti titolati a richiedere l'istituzione di una zona con restrizioni (ATM-03C a fine aeromodellistici); una ASD nota di Milano ha redatto una circolare dicendo che SOLO LE ASD RICONOSCIUTE sono titolare a farlo, invece con la nota Prot. ENAC-PRTO 20/03/21-0035633-P si assevera il contrario.

Per esempio, la domanda di istituzione di una zona designata ai fini aeromodellistici non si deve inoltrare a ENAC se l'aera risulta già con restrizioni, è sufficiente coordinarsi con l'utilizzatore esclusivo

un altro esempio riguarda i Requisiti Esenti nelle aree designate ai fini Aeromodellistici (sempre con formale comunicazione).

Come dicevo in un post precedente, non è gratificante ne produttivo affrontare questi argomenti nel modo che si fa in questo thread. serve una cosa più evoluta per dialogare in modo stimolante per tutti.
LV-GDG non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 aprile 21, 10:01   #1756 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 19-07-2008
Residenza: SCHIO (VI)
Messaggi: 1.835
Citazione:
Originalmente inviato da Hunter_Luca Visualizza messaggio
Sono contento che finalmente, dopo tanto blaterare su patentino, qr-code e assicurazione si è giunti ad identificare l'unico problema vero di tutta questa storia.
Lo detto dall'inizio: ATM09 e tutte le sue successive versioni future.

Però è un prtoblema con il quale si può ragionare direttamente con ENAC. E' infatti l'unica argomentazione da poter contestare in sede nazionale in quanto il Regolamento Europeo DEMANDA proprio agli stati membri l'identificazione delle no-fly zone (siano esse aree P,D,R o applicate tramite la suddetta circolare).
Ho fatto già notare come gli "spazi normativi" per argomentare "differenzazioni" tra DRONI (classe C1, C2, C3, C5 e C6) ed aeromodelli (C4 e/o autocostruiti) ci sono e la scappatoia deriva proprio dall'applicazione del Regolamento.
Si legge infatti all'articolo 15 del Regolamento 2019/947 (condizioni operative per le zone geografiche di UAS) al punto "c": "consentire l'accesso solo a determinate classi di UAS".
Ragionando quindi sul fatto che gli attuali aeromodelli saranno classificati come appartenenti alla classe C4 (o autocostruiti), si potrebbe pensare, per gli aeromodelli C4 (o autocostruiti) a regole di maggior favore per l'accesso alle aree geografiche definite dall'ATM-09A magari anche limitando ulteriormente il peso massimo al decollo (che per la classe C4 è fissato al max 25Kg) ed abbassarlo che sò a 10Kg, definendo così regole di accesso alle zone geografiche in maniera differenziata tra gli aeromodelli (C4 o autocostruiti ma rientranti nelle specifiche della classe C4) dalle altre classi di droni più sofisticati.

A titolo di esempio si potrebbe ipotizzare che per le zone geografiche nelle vicinanze degli aeroporti sia ammesso, che gli aeromodellisti che volano esclusivamente con aeromodelli in classe C4 con peso inferiore ai 10Kg, possano accedere alle aree (no-fly zone) rispettando criteri diversi dalle altre classi di DRONI (C1, C2, etc....)

Questa interpretazione l'ho trasferita anche scrivendo al presidente della FIAM per fornire uno spunto da argomentare con ENAC e suggerendo di approfittare di questa "concessione normativa" per lavorare con ENAC ed ottenere di differenziare le no-fly zone, oltre che secondo i criteri attualmente previsti dall'ATM09A, introducendo dei vincoli di Classe, ricordando che appunto, gli aeromodelli SONO GIA' UNA CLASSE A PARTE! (la C4 e l'autocostruito).

Se diventiamo bravi e politicamente corretti nei confronti di ENAC e, sopratutto ben predisposti ad applicare le NORME, forse, e dico forse, con l'auspicato INTERVENTO delle associazioni di categoria, ne veniamo fuori un pò meno malconci!

Come appena detto, questa mia riflessione ho gia avuto modo di trasferirla tramite e-mail al presidente FIAM, che mi ha dato certezza di averla trasferita al neo costituito "gruppo di lavoro (GdL) per il Regolamento EASA". Speriamo ci sia la voglia e l'intelligenza da entrambe le parti (FIAM ed ENAC) di approfondire tale suggerimento.

Ripeto, gli spazi normativi per fare meglio ci sono già, basta volerli sviscerare ed utilizzare!

A questo punto vi esorto, per chi a voglia ed ha conoscenze dirette con i vertici delle categorie associative che ci rappresentano (AeCI, FIAM, FANI, AAVIP) di fare copia ed incolla del presente post, per suggerire, come ho fatto io con FIAM, questa possibile strada per arrivare a quanto da sempre sostenuto, cioè che l'aeromodellismo,, per come è da sempre praticato (mezzi e cultura aeronautica) è molto più sicuro rispetto al volo con in droni attuali e totalmente automatici e quindi merita un trattamento diverso rispetto alle altre classi. La norma già lo prevede (al citato articolo), BASTA RENDERLA APPLICABILE tramite una nuova revisione dell' ATM09A!

A questo proposito aprirò una discussione apposita dove vorrei si intervenisse solo per parlare dell' ATM09 (iniziamo a dare spunti a tutta la comunità che ci legge).
L'ATM-09A ha uno scopo diverso e sopra tutto limitato nel tempo (90+30gg all'anno) ed e' applicabile sono sotto certe condizioni.

Vedo piu pertinente la ATM-03 dove nelle aree designate a fini aeromodellistici POSSONO ESSERE ESENTI alcuni requisiti! cosi come previsti all'art. 15 comma 2

In più, se l'area risulta già "assegnata" ad altri il rapporto si istaura con il "titolare" dell'area e non con ENAC

Infine, gli aeromodelli C4 ad oggi NON ESISTONO, e 10kg sono pochi! pensa che gli alianti scala 1:2.5, 1:3 pesano oltre i 12 kg, 15kg

Ultima modifica di LV-GDG : 01 aprile 21 alle ore 10:05
LV-GDG non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 aprile 21, 10:24   #1757 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 06-07-2020
Messaggi: 217
Citazione:
Originalmente inviato da LV-GDG Visualizza messaggio
L'ATM-09A ha uno scopo diverso e sopra tutto limitato nel tempo (90+30gg all'anno) ed e' applicabile sono sotto certe condizioni.

Vedo piu pertinente la ATM-03 dove nelle aree designate a fini aeromodellistici POSSONO ESSERE ESENTI alcuni requisiti! cosi come previsti all'art. 15 comma 2

In più, se l'area risulta già "assegnata" ad altri il rapporto si istaura con il "titolare" dell'area e non con ENAC

Infine, gli aeromodelli C4 ad oggi NON ESISTONO, e 10kg sono pochi! pensa che gli alianti scala 1:2.5, 1:3 pesano oltre i 12 kg, 15kg
Concordo con te sul discorso dell' ATM03, ma insisto che spazi ce ne sono anche dall'applicazione dell' ATM09. Per l'ATM09 non parlo delle richieste di accesso fatte in categoria specifica ma della parte riguardante L'ISTITUZIONE delle AREE nelle VICINANZE DEGLI AEROPORTI e DELLE AEROSUPERFICI. L'istituzione cioè, di quegli infiniti cerchietti ROSSI, GIALLI, ARANCIONI e BLU attorno agli aeroporti ed eliporti (che vediamo su d-flight). Si può quindi ragionare anche nell'ambito dell'istituzione dell no-fly zone e stabilire regole di volo diverse per dette aree discriminando le varie categorie e lasciando, ad esempio, più libertà nel volo in dette aree alla classe C4,che è quella che ci rappresenta!

INFINE:
I C4 esisteranno entro il 2023 (se i costruttori dei kit ARF, RTF e BNF vorranno continuare a vendere dovranno adeguarsi infatti al regolamento) e per quanto riguarda gli autocostruiti, anche questi seguiranno le regole previste per i futuri C4 (da Regolamento)

Per i 10Kg - è una proposta che si riferiva al fatto di poter volare nelle vicinanze di aeroporti. La vedo difficile che autorizzino un modello di 25Kg a volare a 3Km da un aeroporto!

Ultima modifica di Hunter_Luca : 01 aprile 21 alle ore 10:31
Hunter_Luca non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 aprile 21, 11:14   #1758 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di walter pozzecco
 
Data registr.: 21-09-2009
Residenza: Trieste
Messaggi: 1.460
Citazione:
Originalmente inviato da Hunter_Luca Visualizza messaggio
Concordo con te sul discorso dell' ATM03, ma insisto che spazi ce ne sono anche dall'applicazione dell' ATM09. Per l'ATM09 non parlo delle richieste di accesso fatte in categoria specifica ma della parte riguardante L'ISTITUZIONE delle AREE nelle VICINANZE DEGLI AEROPORTI e DELLE AEROSUPERFICI. L'istituzione cioè, di quegli infiniti cerchietti ROSSI, GIALLI, ARANCIONI e BLU attorno agli aeroporti ed eliporti (che vediamo su d-flight). Si può quindi ragionare anche nell'ambito dell'istituzione dell no-fly zone e stabilire regole di volo diverse per dette aree discriminando le varie categorie e lasciando, ad esempio, più libertà nel volo in dette aree alla classe C4,che è quella che ci rappresenta!

INFINE:
I C4 esisteranno entro il 2023 (se i costruttori dei kit ARF, RTF e BNF vorranno continuare a vendere dovranno adeguarsi infatti al regolamento) e per quanto riguarda gli autocostruiti, anche questi seguiranno le regole previste per i futuri C4 (da Regolamento)

Per i 10Kg - è una proposta che si riferiva al fatto di poter volare nelle vicinanze di aeroporti. La vedo difficile che autorizzino un modello di 25Kg a volare a 3Km da un aeroporto!
Provabilmente non hai idea del modellismo - mercato attuale, almeno da 15 anni, parlo di aerotraino, e alianti in scala, dalla scala 1:3 a scendere, i 10 kg sono pochi, e ti posso garantire che di modelli in Italia c'e' ne sono tantissimi, per non parlare della Germania - Austria
walter pozzecco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 aprile 21, 11:21   #1759 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di ranox
 
Data registr.: 07-05-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 12.988
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da walter pozzecco Visualizza messaggio
Provabilmente non hai idea del modellismo - mercato attuale, almeno da 15 anni, parlo di aerotraino, e alianti in scala, dalla scala 1:3 a scendere, i 10 kg sono pochi, e ti posso garantire che di modelli in Italia c'e' ne sono tantissimi, per non parlare della Germania - Austria

Come tanti altri pistatasti.. Basta che il SUO campetto (a ridosso di un aeroporto militare) sia salvo, poi va bene anche ridurre a 10 kg per tutti.


Sarà per questo che trovare una soluzione ai problemi di TUTTI sarà impossibile.
Ognuno scrive a tutto il mondo (istituzioni e non) con proposte atte a salvare il SUO culo, il suo campo, il suo gruppo, il suo modo di volare, i suoi aeromodelli...
__________________
WWW.AAVIP.IT
ranox non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 aprile 21, 11:43   #1760 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 06-07-2020
Messaggi: 217
Citazione:
Originalmente inviato da ranox Visualizza messaggio
Come tanti altri pistatasti.. Basta che il SUO campetto (a ridosso di un aeroporto militare) sia salvo, poi va bene anche ridurre a 10 kg per tutti.


Sarà per questo che trovare una soluzione ai problemi di TUTTI sarà impossibile.
Ognuno scrive a tutto il mondo (istituzioni e non) con proposte atte a salvare il SUO culo, il suo campo, il suo gruppo, il suo modo di volare, i suoi aeromodelli...
Eccoci qui!
L'idea dei 10Kg è mia, per provare a mitigare quanto già attualmente NON CONSENTITO. Bastava confrontarsi su questa idea e proporre qualche altra forma di mitigazione, invece di attaccarmi deliberatamente e senza scopo! Mica stò scrivendo io la ATM09A! Se poi ci riusciamo per l'intera categoria FINO a 25Kg come recita la norma è ancora meglio, siamo stati più bravi.
Poi non capisco perchè questo attacco al mio (che mio non è, tanto per essere chiari) campetto vicino l'aeroporto militare, penso che sia la condizione di moltissimi campi volo in Italia. Se facciamo un elenco di quanto campi volo sono in ATZ, CTR e vicino alle AEROSUPERFICI (sia registrate che gestite) mi sà che di tutti i campi volo quasi nessuno ne è esente!

Per il resto, se pensate che la mia sia una battaglia per il MIO (CHE MIO NON E') campo volo allora lascio perdere da subito.
Grazie per avermi ingiustamente attaccato ed etichettato.

E permettimi di dire che non è il mio atteggiamento ad essere sbagliato ma il tuo, privo di proposte costruttive, solo pronto a criticare le idee degli altri. In tutti questi infiniti post non ti ho mai visto proporre qualcosa.....
Voli in pendio? Sono pronto a rileggere il regolamento anche per trovare assieme a te spunti di ragionamento, anche perchè come fai ad escludere che anche a me possa piacere volare in pendio? Boh! Davvero non capisco, è normale che uno parta da condizioni e problemi con cui deve confrontarsi nell'imminente e poi magari, traslare su altre realtà e sfaccettature di situazioni diverse quanto rinvenuto....

Buoni voli a tutti.... bye, bye!

PS. Per inciso, per il mio campo volo (CHE IL MIO NON E'), la situazione è comunque risolta grazie alla nuova ATM09A, quindi i miei interventi erano e speravano essere di spunto a favore di tutti, ma evidentemente chi ha interessi diversi non è propenso a condividere.... Ciao, ciao.....

Ultima modifica di Hunter_Luca : 01 aprile 21 alle ore 11:51
Hunter_Luca non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Bozza regolamento Enac biv2533 Modellismo società e istituzioni 4841 07 aprile 14 22:11
7* Aggiornamento - Bozza Regolamento ENAC BaroneRosso News 0 18 gennaio 13 16:02
6° Aggiornamento - Bozza Regolamento ENAC BaroneRosso News 0 16 gennaio 13 15:18
Bozza di regolamento Enac DMS1965 Aeromodellismo Categorie 6 27 dicembre 12 00:40



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:35.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002