Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Discussioni generali > Modellismo società e istituzioni


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 31 marzo 21, 19:03   #1731 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 19-07-2008
Residenza: SCHIO (VI)
Messaggi: 1.835
Le "proposte di modifica" devono riguardare il Regolamento UAS-IT dove l'autorita' competente (ENAC) ha autonomia normativa/legislativa.

La propsota deve interessare un articolo/comma specifico, presentando il testo attuale e il testo modificato

deve essere argomentato: il perche' della modifica proposta, vantaggi, svantaggi, rischi, considerazioni, e tale proposta deve essere avalata da firme/enti/associazioni/ecc

"sparare" idee inutili tipo "dividamo i droni dai modelli", e' del tutto inutile e addiritura controproducente!

Personalmente ritengo che noi dobbiamo fare leva sull art.15 comma 2 del Regolamento UAS 2019/947, che da facolta' all autorita di designare aree ai fini aeromodellistici dove alcuni dei requisiti della categoria OPEN sono esenti!

Questa cosa e' fondamenntale e cardine nella questione!

Il Regolamento Europeo da facolta' a ENAC di "legislare" dentro dell'area designata ai fini aeromodellistici... quota, distanze, attestato, assicurazioni... TUTTI i requisiti della Categoria Open possono essere rivisti!!

e'questo il ragionamento da fare... e non parlare dei droni, dei 6 euri, del furbo che si sostitusce a fare l'attestato...

se non si fa un approccio procedurale, logico, normativo... e' solo tempo perso!!!

"Andare a parlare" serve a nulla! servono documenti redatti in modo appropriato e nel rispetto delle procedure!!
LV-GDG non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 marzo 21, 19:12   #1732 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 19-07-2008
Residenza: SCHIO (VI)
Messaggi: 1.835
Citazione:
Originalmente inviato da ElNonino Visualizza messaggio
Pur ringraziandola per i suoi interventi puntuali e chiari, le faccio una domanda: lei per guidare una vettura ha veramente letto tutto il codice della strada con i relativi aggiornamenti e norme applicative ?

Io per avere il porto d'armi non ho dovuto studiare tutto il codice penale e poi sostenere un esame di diritto, 15 minuti di lezione da un istruttore al poligono, 25 colpi al bersaglio con armi diverse e finita li e posso detenere in casa e trasportare fino ad un totale di 15 armi fra comuni e sportive ed un numero illimitato di armi da caccia.


La Motorizzazione / Polizia stradale / Giudice presuppne che tu lo sai! Cosi come tutte le altre norme dell.ordinamento legislativo della Repubblica Italiana.

Se non condividi questo orincipio, puoi guidare senza patente, ne assicurazione e in contromano!

É meglio concentrarsi sui nostri problemi!
LV-GDG non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 marzo 21, 21:48   #1733 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di OrsoBruno
 
Data registr.: 26-02-2008
Residenza: Bologna
Messaggi: 1.716
Previsione 2050
https://www.hdblog.it/mercato/artico...olamento-enac/
OrsoBruno non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 marzo 21, 21:50   #1734 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Personal Jesus
 
Data registr.: 21-05-2009
Messaggi: 2.781
Citazione:
Originalmente inviato da seengapoor Visualizza messaggio
"Penso che nel mondo ci sia mercato forse per quattro o cinque computer"
Thomas Watson, presidente della Ibm, 1943

"Il cavallo resterà, l’auto è passeggera".
(Horace Rackham, avvocato di Henry Ford, nel 1903)

E' vero semmai il contrario. Certo, se per droni intendi i giocattoli cinesi da trenta euro sì, ma le applicazioni pratiche stanno aumentando, e le ricerche anche. La tecnologia "swarm", per esempio, è promettentissima.
Per contro non mi sembra di leggere in giro molti articoli sulla laminatura del balsa...
E ti prego credere che a me nulla me ne cale, io ho solo un dronino che sta sul palmo della mano e che più che hovering>> sbattimento contro il muro non fa (però ha delle lucette molto carine)


... come no. Se andavano da quelli con gli schiumini sarebbero stati crocifissi da quelli dei centomila stecchetti, se andavano in pianura sarebbero stati morsicati da quelli dei pendiii.. E poi, fammi capire, i saggi guru del vero modellismo hanno perso la parola? la capacità di spiegarsi? non sanno scrivere al di fuori del Barone e dei gruppi uozzàp? bisogna corrergli dietro e fargli l'interrogatorio come ai pupi della materna?
Il problema è che si è perso tempo meditando "mi si nota di più se vado e vengo via presto, se arrivo tardi o se non vado del tutto e loro si chiedono dove sono finito?".
Nessuno ha voluto contarsi, tirar fuori le cifre, gli iscritti, i praticanti, magari prendere atto che i modellisti vecchio stile sono pochi e mediaticamente "leggeri", trasparenti e puntare su strategie diverse, o comunque studiarne UNA di strategia.Tutti a ridere su quei coglionazzi burocrati che non sanno cos'è una termica, e sui droni che "ormai sono finiti".
Ha ha ha.
Ti sei dimenticato però la frase forse più pertinente di tutte.
E' di John Maynard Keynes:"Una sola cosa è certa. Nel lungo periodo siamo tutti morti".

Poi quell'altra "simpatica" di Bill Gates "Prevedo un computer in ogni casa e su ogni scrivania".
E tutti a percularlo, primo tra i quali forse il suo acerrimo rivale Jobs.
Quest'ultimo era quello che diceva "Ho dieci dita sulle mani, perchè mai dovrei impugnare un pennino per scorrere e cliccare su uno schermo touch?"
Siamo andati avanti 10 anni e ci stanno rimettendo i pennini?
Personal Jesus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 marzo 21, 22:08   #1735 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di newmaster
 
Data registr.: 05-11-2013
Residenza: Modena
Messaggi: 556
Immagini: 1
Qualcuno mi può spiegare, in parole semplici, cosa fare per mettere in regola un campo volo??

Grazie
__________________
FAI 8234
newmaster non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 marzo 21, 22:14   #1736 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 19-07-2008
Residenza: SCHIO (VI)
Messaggi: 1.835
Citazione:
Originalmente inviato da newmaster Visualizza messaggio
Qualcuno mi può spiegare, in parole semplici, cosa fare per mettere in regola un campo volo??

Grazie
Intendi il campo, il gruppo o i sigg soci?
LV-GDG non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 marzo 21, 22:24   #1737 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di newmaster
 
Data registr.: 05-11-2013
Residenza: Modena
Messaggi: 556
Immagini: 1
Intendo proprio il campo, cosa deve avere, burocraticamente, per essere in regola con ENAC, EASA, ecc. ecc.
Grazie

P.S.
Ho dato l'esame lunedi, ma ho quasi pensato anchio di farmelo fare, nonostante l'età me la faccio ancora sotto..
All'esame per la patentem, anni 80, mi interrogarono e non seppi riconoscere una candela...
Ho cominciato a smontare motorini a 12 anni.
__________________
FAI 8234
newmaster non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 marzo 21, 22:41   #1738 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 19-07-2008
Residenza: SCHIO (VI)
Messaggi: 1.835
Citazione:
Originalmente inviato da newmaster Visualizza messaggio
Intendo proprio il campo, cosa deve avere, burocraticamente, per essere in regola con ENAC, EASA, ecc. ecc.
Grazie

P.S.
Ho dato l'esame lunedi, ma ho quasi pensato anchio di farmelo fare, nonostante l'età me la faccio ancora sotto..
All'esame per la patentem, anni 80, mi interrogarono e non seppi riconoscere una candela...
Ho cominciato a smontare motorini a 12 anni.

Ai sensi del Regolamento EU e IT, se l attivita si svolge nel rispetto dei requisiti della Categoria Open - Sottocategoria A3, l'unico vincolo é essere a olfre 150m di abitazioni o aree residenziali ecc

Visto che non si tratta di un luogo di lavoro, non é soggetto alle norme di sicurezza di cii DLGS 81/08

Tuttavia il legale rappresentante (Presidente se siete una ASD) si deve adoperare per rendere il luogo sicuro alle persone non coinvolte nella attività.

Esiste una linea guida (datata) del Aeroclub di Italia sui minimi requisiti, ripresa successivamente da FIAM.

In ogni caso, ogni intervento deve essere conmisurato al rischio di un campo di volo e tipologia modelli permessi

I regolamenti EU e IT riguardano il comportamento delle persone, autorizzaziini e procedure e non le infraestrutture
LV-GDG non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 marzo 21, 22:57   #1739 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di newmaster
 
Data registr.: 05-11-2013
Residenza: Modena
Messaggi: 556
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da LV-GDG Visualizza messaggio
Ai sensi del Regolamento EU e IT, se l attivita si svolge nel rispetto dei requisiti della Categoria Open - Sottocategoria A3, l'unico vincolo é essere a olfre 150m di abitazioni o aree residenziali ecc

Visto che non si tratta di un luogo di lavoro, non é soggetto alle norme di sicurezza di cii DLGS 81/08

Tuttavia il legale rappresentante (Presidente se siete una ASD) si deve adoperare per rendere il luogo sicuro alle persone non coinvolte nella attività.

Esiste una linea guida (datata) del Aeroclub di Italia sui minimi requisiti, ripresa successivamente da FIAM.

In ogni caso, ogni intervento deve essere conmisurato al rischio di un campo di volo e tipologia modelli permessi

I regolamenti EU e IT riguardano il comportamento delle persone, autorizzaziini e procedure e non le infraestrutture
Grazie.
__________________
FAI 8234
newmaster non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 marzo 21, 23:06   #1740 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di ranox
 
Data registr.: 07-05-2004
Residenza: Roma
Messaggi: 12.988
Immagini: 4
Citazione:
Originalmente inviato da LV-GDG Visualizza messaggio
Ai sensi del Regolamento EU e IT, se l attivita si svolge nel rispetto dei requisiti della Categoria Open - Sottocategoria A3, l'unico vincolo é essere a olfre 150m di abitazioni o aree residenziali ecc

Visto che non si tratta di un luogo di lavoro, non é soggetto alle norme di sicurezza di cii DLGS 81/08

Tuttavia il legale rappresentante (Presidente se siete una ASD) si deve adoperare per rendere il luogo sicuro alle persone non coinvolte nella attività.

Esiste una linea guida (datata) del Aeroclub di Italia sui minimi requisiti, ripresa successivamente da FIAM.

In ogni caso, ogni intervento deve essere conmisurato al rischio di un campo di volo e tipologia modelli permessi

I regolamenti EU e IT riguardano il comportamento delle persone, autorizzaziini e procedure e non le infraestrutture

ti mancano un paio di cocucce... e non sono dettagli da poco.
Il campo di volo deve rispettare i requisiti di distanza ai sensi della ATM09/C.
nonchè non stare in zone P o R (enr, AIP, d-flight, vedile dove ti pare)



e lì so caxxi, molto spesso amarissimi.


Mi avanzano un po' di punti esclamativi, mettili dove ti pare.


!!!!!!!!!!!!!
__________________
WWW.AAVIP.IT
ranox non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Bozza regolamento Enac biv2533 Modellismo società e istituzioni 4841 07 aprile 14 22:11
7* Aggiornamento - Bozza Regolamento ENAC BaroneRosso News 0 18 gennaio 13 16:02
6° Aggiornamento - Bozza Regolamento ENAC BaroneRosso News 0 16 gennaio 13 15:18
Bozza di regolamento Enac DMS1965 Aeromodellismo Categorie 6 27 dicembre 12 00:40



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:08.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002