![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1672 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Sposta il campo, come fosse un asciugamano sulla spiaggia ed hai risolto ![]()
__________________ WWW.AAVIP.IT | |
![]() | ![]() |
![]() | #1673 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-07-2020
Messaggi: 217
|
Permettetemi una critica. Siamo stati anni a discutere sul "dramma qr-code e patentino" quando non ci siamo accorti che il vero problema sarebbe stata la ATM09 e tutte le successive versioni (atm09a e ce ne saranno altre). La procedura di rilascio di una circolare prevede che questa sia sottoposta a commenti prima di venire rilasciata. Nessuno di noi a pare me ed un altra persona di questo forum hanno commentato e proposto modifiche. Una modifica è tra l'altro anche stata accolta. Andatevi a vedere la bozza e poi la stesura definitiva. Ora mi chiedo: perché invece di scrivere fiumi di parole su questo forum nessuno ha scritto niente ad ENAC? Poiché l'unico modo di intervenire a livello italiano nei confronti del regolamento europeo, è proprio e solamente lavorare sulle circolari ATM09 e ATM03 mi auguro che al momento della stesura di nuove circolari di dette serie qualcuno oltre il sottoscritto dica la sua. Enac ha accolto un banale suggerimento dato da uno sconosciuto e forse, dico forse, se altri suggerimenti fossero pervenuti, magari anche dalle associazioni fiam, fan AeCI etx (grossa mancanza anche qui), adesso saremmo meno incasinati...Ricordiamoci che l'unico spazio di manovra concesso ad ENAC dal regolamento è appunto quando demandato agli stati membri. E poiché agli stati membri è demandato, guarfacaso proprio la gestione delle no-fly zone credo che sia proprio qui che si puo6e si debba ragionare con ENAC. Gli spazi ci sono e a leggere il regolamento, c'è anche la possibilità di gestire le no-fly zone in maniere diversa differenziazione le regole per le diverse classi di UAS. E poiché i nostri modelli sono rappresentati nel regolamento come classe C4 o classe autocosteuita direi che magari tramite la stesura di una nuova versione ATM09 qualcosa si possa portare a casa. Mi sono permesso anche di scrivere al presidente fiam per trasferire qualche spunto per modificare a favore di una maggiore libertà per gli aeromodelli l' ATM09
Ultima modifica di Hunter_Luca : 28 marzo 21 alle ore 16:19 |
![]() | ![]() |
![]() | #1674 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 19-07-2008 Residenza: SCHIO (VI)
Messaggi: 1.835
![]() | Citazione:
il Regolamento EASA 2019/947 e quello Italiano UAS-IT ha avuto tutto un periodo di gestazioone dove EASA e ENAC attendeva pareri, suggerimenti, ecc ecc... ma dal "fronte italiano"... silenzio assoluto! L'altra persona che dice Hunter_Luca sono stato io, tutte due abbiamo inviato "suggerimenti", e quello proposto da Luca e' stato accolto, e il mio, inveces, e' arrivato in secondo momento nelle FAQ di ENAC Sono sempre, e piu convinto ancora, che gli aeromdellsiti si lamentano ma NON HANNO MAI LETTO cosa dicono le norme!!! Basta leggere i post nei divesi forum ed e' evidente, che chi si lamenta non ha la padronanza delle norme (al meno per la sola parte che ci interessa!) Sinceramente, e personalmente, sono gia' un po' stufo di combatere nei forum per spiegare cosa dice il Regolamento... e alla fine... sono visto come un "disturbatore" (non e' vero Rannox??) Guillermo Di Gennaro | |
![]() | ![]() |
![]() | #1675 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-06-2006
Messaggi: 1.429
| Citazione:
Fare il professore com frasi: ma tu non hai letto, o altre simili non rende simpatici. La maggioranza di noi ha poca dimestichezza con la lettura di leggi e regolamenti sopratutto quando si intrecciano fra loro e, come in questo caso, leggi europee e che coinvolgono enti diversi. Anche puntigliare se è una norma o una legge non rende simpatici. Tu come altri vi siete sempre (spesso) arroccati dietro ad un linguaggio spesso troppo legalese. Formalmente corretto ma antipatico. Personalmente mi spettavo che da Aeci FIAM, Fani, Aavip collaborassero di più e prima con Enac/easa e simili. Magari, come la fabbrichetta, scrivendo meno proclami roboanti e più spiegazioni ai soci. Nel mio piccolo ho informato regolarmete I soci con chiarimenti, per quanto mi è stato possibile Ma oramai i giochi sono fatti ed è inutile recriminare. Posso solo permettermi di suggerire a che ha dimestichezza in questa montagna di norme di pubbicare un vademecum su come regolarizzare al meglio il campo e i soci. Indicando, evitando prese di posizione personali, le varie possibilità che oggi un gruppo, un aeromodellista ha per volare nel rispetto delle regole. Certo che quanti scrivono che non frega nulla e che voleranno comunque ad cazzum non facilitano il compito di che vorrebbe /potrebbe aiutare. Enrico | |
![]() | ![]() |
![]() | #1676 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-05-2009
Messaggi: 2.781
| Citazione:
Perchè quando anni fa (perchè di fatto ormai stiamo parlando di anni) si era iniziato a suggerire anche su questo forum d'iniziare a perorare la nostra causa presso ENAC, anche in ordine sparso, è stato suggerito che invece di far "casino" individualmente (la qual cosa avrebbe dato un'immagine di un mondo aeromodellistico litigioso, diviso e campanilista con ognuno chiuso nel proprio piccolo feudo a tutelare magari le proprie piccole rendite di posizione) era meglio invece passare attraverso la mediazione d'associazioni di categoria, in teoria meglio strutturate e rappresentative. I classici corpi intermedi, facendo una digressione. Il risultato è stato quello odierno. Visti i risultati si suggerisce di ritornare a fare "mail bombing" in modo scoordinato e per così dire "movimentista"? Quindi di fare quello che si era sconsigliato di fare all'inizio? Io sinceramente a sto punto sarei piuttosto confuso. | |
![]() | ![]() |
![]() | #1677 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 19-07-2008 Residenza: SCHIO (VI)
Messaggi: 1.835
![]() | Citazione:
“Siamo schiavi delle leggi per poter essere liberi” CLAERO - VADEMECUM V01.pdf in piu ho postato il mio numero per aiutare a chi me ha bisogno! che altro dovrei fare? caricarti le batterie e montarti il modello?? non facendo riferimento alle norme, agli articoli e ai termini corretti diventa solo una chicachera da bar e tutte le altre!! Ultima modifica di LV-GDG : 28 marzo 21 alle ore 20:24 | |
![]() | ![]() |
![]() | #1678 (permalink) Top | ||
Sospeso Data registr.: 17-07-2016
Messaggi: 810
| Citazione:
Non che sarebbe cambiato molto, probabilmente: per varie ragioni l'aeromodellismo "tradizionale" (e il modellismo in generale) in Italia conta come il due di briscola ed ha la testa girata all'indietro o al massimo verso il proprio ombelico, mentre il mondo dei multicotteri è più orientato al progresso tecnologico e alle possibili aperture commerciali, e quindi è molto più "vivo". Ma addossare responsabilità ad organi rappresentativi per ANNI sputtanati in tutti i modi dai possibili rappresentati è quantomeno ingeneroso. Non dimentichiamo che persino una parte dell' editoria specialistica preferì perseguire solo i propri (legittimissimi) interessi piuttosto che impegnarsi in iniziative costruttive, e non parliamo dell' assordante silenzio dei commercianti del settore. Quando ci si ritira in sdegnato silenzio poi non ci si può lamentare se hanno scelto una musica che non piace: e chi ha "poca dimestichezza" se vuole averne di più si mette a studiare, chiede, si informa nei posti giusti, altrimenti aspetta e digerisce. Leggi e regolamenti sono roba seria e pesante, e non si preparano e non si discutono scaricando l'app e scrivendo un post sui social con gli emoticon fighetti. Citazione:
ENAC, EASA, UE e Parlamenti vari si occupano di norme e di leggi, e la terminologia non è uno sfizio per sfigati "vintage", è quella che in questo caso ti fa volare o ti tiene a terra. Non si risolve tutto e sempre con la battutina che raccatta tanti like. | ||
![]() | ![]() |
![]() | #1679 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-09-2012 Residenza: roma
Messaggi: 184
|
Io credo che pragmaticamente ora sia inutile recriminare e piangere sul latte versato. Le norme ci sono e restano. Purtroppo credo che la lezione non sia stata compresa e temo che in una futura occasione il comportamento sarebbe lo stesso di quello avuto fino ad ora. Tornando terra terra. L’aeromodellista che si appoggia ad un campo volo si deve convincere, leggendo il regolamento ENAC UAS-IT, che per volare legalmente deve prendere un attestato seguendo un corso on line che puo’ scaricare e leggere gratis, dotarsi di un codice QR e di una assicurazione. Non sono richieste particolari conoscenze. Chi fornisce il campo volo o chi lo gestisce p.e. per conto dei soci deve garantire che in quel campo si puo’ volare rispettando tutte le norme ed indicando eventuali limiti su orari,quote,tipo di modelli etc. E qui ha ragione Enrico58. La cosa puo’ non essere semplice viste le conseguenze che ne possono derivare. Non basta elencare le norme da seguire. Bisogna saperle leggere, interpretarle, applicarle e questo richiede conoscenze che possono non essere patrimonio di tutti. D’altra parte ci sono persone brillantissime in diversi campi che per problemi anche semplici nella vita di tutti i giorni si debbono rivolgere al commercialista per compilare il 730. Intendo per pagare il giusto, non per cercare di evadere. Quindi il problema c’e’ e le mie limitate competenze mi impongono di fermarmi qui. Se poi un aeromodellista non puo’ o non vuole frequentare un campo volo a norma, oltre ad attestato,QR code, assicurazione deve imparare a memoria il punto UAS.OPEN.040 dell’appendice A del regolamento UE 2019/947 e saper leggere le mappe di D-flight. Facile, difficile, astruso, vessatorio, liberticida? Si consolera’ sapendo che chi vuole andare legalmente a raccogliere funghi per divertimento o pescare trote nei torrenti non ha vita piu’ facile. Uso dei beni comuni nel reciproco rispetto. Un concetto molto difficile da mandare giu’. Per certi aspetti l’estremo opposto e’ la legislazione USA sulle armi. Felice Pasqua a tutti. |
![]() | ![]() |
![]() | #1680 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() Quando avevo il PPL valido mi bastava una visita medica presso l'aeroporto ed uscivo con il rinnovo, considerando che avevo la fonia inglese illimitata avrei potuto volare in qualsiasi parte del globo. Grazie a questi regolamenti assurdi ho messo una pietra tombale sull'aeromodellismo, a 68 anni non ho alcuna voglia di sbattermi a consultare aggiornamenti di cartine, centinaia di pagine di regolamenti capziosi e modificati spesso, lo capirei se si parlasse di velivoli od ultraleggeri ma per aeromodelli è semplicemente assurdo è come richiedere la patente per usare un tagliaerba su terreno privato. ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Bozza regolamento Enac | biv2533 | Modellismo società e istituzioni | 4841 | 07 aprile 14 22:11 |
7* Aggiornamento - Bozza Regolamento ENAC | BaroneRosso | News | 0 | 18 gennaio 13 16:02 |
6° Aggiornamento - Bozza Regolamento ENAC | BaroneRosso | News | 0 | 16 gennaio 13 15:18 |
Bozza di regolamento Enac | DMS1965 | Aeromodellismo Categorie | 6 | 27 dicembre 12 00:40 |