Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Discussioni generali > Modellismo società e istituzioni


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 04 febbraio 21, 12:52   #1261 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 19-07-2008
Residenza: SCHIO (VI)
Messaggi: 1.835
Citazione:
Originalmente inviato da Flower69 Visualizza messaggio
Ripeto io aspetterei, andare in ordine sparso non è propedeutico. Cosa vuoi che la polizia venga a controllare al campo volo se hai installato il codice QR sul tuo gommolo. Non saprebbero nemmeno loro che multa darti.
Poi nel caso i presidenti dei campi voli ad un certo punto dovranno fare una comunicazione ufficiale ai soci. Per capire come muoversi. Anche perché chiaramente vogliono tutelarsi sul fatto che i soci siano in regola.
NON VERRANO MAI A CONTROLLARTI!!!!

Ma se ce' un infortunio o incidente catastrofico, non avere le autorizzazioni per volare cosi come previsto dalle norme in vigore (E NON DI QUELLE FUTURE!!), rappresenta un aggravante non indifferente.

(andare in macchina senza patente e causa di non applicabilità della assicurazione RC!)
LV-GDG non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 febbraio 21, 12:55   #1262 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 19-07-2008
Residenza: SCHIO (VI)
Messaggi: 1.835
Citazione:
Originalmente inviato da Flower69 Visualizza messaggio
Ripeto io aspetterei, andare in ordine sparso non è propedeutico. Cosa vuoi che la polizia venga a controllare al campo volo se hai installato il codice QR sul tuo gommolo. Non saprebbero nemmeno loro che multa darti.
Poi nel caso i presidenti dei campi voli ad un certo punto dovranno fare una comunicazione ufficiale ai soci. Per capire come muoversi. Anche perché chiaramente vogliono tutelarsi sul fatto che i soci siano in regola.
LE MULTE E LE RESPONSABILITA' SONO BEN IDENTIFICATE!!!

inosservanza delle norme di sicurezza
nel corso delle operazioni comporta l’applicazione delle sanzioni di cui agli articoli 1174,
1216, 1228, 1231 del Codice della Navigazione, secondo le diverse fattispecie.
LV-GDG non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 febbraio 21, 12:56   #1263 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Flower69
 
Data registr.: 02-12-2018
Residenza: Trento
Messaggi: 512
Citazione:
Originalmente inviato da LV-GDG Visualizza messaggio
Più leggo i post e più sono della idea che pochi leggono le norme e pochi pensano a quanto scrivono!!

è come dire... in autostrada vado a 160km, perchè sono socio della ASD "macchine gialle" e mi ha inviato una mail che sono in trattativa con il Automobile Club Italiano per cambiare le Regole, quindi, nel frattempo non pago il bollo, vado a 160km/h non faccio la patente e dopo, quando tutto sarà chiarito lo faro!

"questi della Motorizzazione mi chiedono che per andare a fare un giro in motorino devo avere la patente.. follia pure e pagare la assicurazione!"

Forse è meglio dedicare del tempo a leggere le norme, obblighi, responsabilità...

Il punto è che sul sito D-flight hanno cambiato le regole negli ultimi giorni, fino alla settimana scorsa ci voleva la registrazione di ogni mezzo in possesso, ora per fortuna hanno letto anche loro il regolamento Easa e si sono adeguati al codice solo per l’operatore, sono sicuro che cambierà ancora qualcosa a breve. Siamo in Italia purtroppo. Niente e mai chiaro al 100%
Flower69 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 febbraio 21, 12:59   #1264 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 19-07-2008
Residenza: SCHIO (VI)
Messaggi: 1.835
Citazione:
Originalmente inviato da Flower69 Visualizza messaggio
Il punto è che sul sito D-flight hanno cambiato le regole negli ultimi giorni, fino alla settimana scorsa ci voleva la registrazione di ogni mezzo in possesso, ora per fortuna hanno letto anche loro il regolamento Easa e si sono adeguati al codice solo per l’operatore, sono sicuro che cambierà ancora qualcosa a breve. Siamo in Italia purtroppo. Niente e mai chiaro al 100%

NON E' COSI!!! DEVI SOLO REGISTRARTI (LA PERSONA FISICA! e non l APR)

la registrazione è per vedere quali sono le limitazioni nell'area nella quale intendi volare

"siamo in italia".. perchè tutti parlano senza leggere e provare a capire cosa dicono le norme...

le persone "dicono una cosa" ma le norme scrivono un'altra!
LV-GDG non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 febbraio 21, 12:59   #1265 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 06-07-2020
Messaggi: 217
Citazione:
Originalmente inviato da MAXZANI Visualizza messaggio
Si è sempre parlato di Associazioni......non di campi volo.......
Allora, se sono membro di un associazione (tessera FIAM) secondo te posso prendere il mio aliante o il mio aeromodello e volare dove voglio senza rispettare le regole previste dalla EASA? La vedo dura.
Io credo che si passerà per le AREE AUTORIZZATE da ENAC che, come detto saranno le aree occupate dalle piste dei Club legalmente Autorizzati. Mi ha scritto il presidente della FIAM e anche lui mi conferma che sono in corso interlocuzioni per capire quali saranno e come saranno identificate tali aree. Riporto virgolettato il passaggio che ci interessa: "nulla è stato comunicato di cosa ENAC intenda per aree indicate/riconosciute proprio da ENAC". La mail prosegue segnalandomi poi quanto scritto da ENAC nella faq che vi ho postato nel post percedente.

Ergo: ad oggi si vola "legalmente" solo nelle OPEN CATEGORY sottocategoria A3 con le regole per tali operazioni (patentino ed esame).
Semilegalmente, passatemi il termine, nelle aree Riservate (R) presenti in zone non conformi alla categoria A3 (vedi piste all'interno della CTR o addirittura in ATZ), in attesa di autorizzazioni/riconoscimenti ufficiali da parte di ENAC. Per ora, come riportato da ENAC, per il momento l'opzione 2 (Club o associazioni legalmente autorizzati) non è ancora Implementata.

Quindi: chi può, e se la sente di aspettare aspetti. Io che mentre aspetto vado a volare in pendio ed in aperta campagna, mi sono messo in regola con patentino e Registrazione e seguo le prescrizioni previste per le open categort A3.

Poi, chiaramente ognuno fa come vuole, qui si stà cercando di capire cosa dice la legge oggi, e non come verrà modificata domani. Io che sono un maniaco della legalità voglio essere tranquillo di rispettare tutte le regole quando alzo in volo il mio modello, e per questo mi sono preso il patentino e registrato su d-flight e fatta l'assicurazione con la FIAM.

Poi se tra uno, due tre mesi non servirà più, mi cancello da d-flight. Il patentino me lo tengo perchè tanto dura 5 anni...Avrò buttato 31+6 euro, vabbe! Ne spendo tanti di soldi per questo hobby che non credo sia una spesa così determinante!

Però mi raccomando, quanto scrivo non vuole esser un predicozzo alla professorino del c...o, è solo il mio punto di vista, e non pretendo sia condiviso.

Gianluca
Hunter_Luca non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 febbraio 21, 13:05   #1266 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 06-07-2020
Messaggi: 217
Citazione:
Originalmente inviato da Flower69 Visualizza messaggio
Il punto è che sul sito D-flight hanno cambiato le regole negli ultimi giorni, fino alla settimana scorsa ci voleva la registrazione di ogni mezzo in possesso, ora per fortuna hanno letto anche loro il regolamento Easa e si sono adeguati al codice solo per l’operatore, sono sicuro che cambierà ancora qualcosa a breve. Siamo in Italia purtroppo. Niente e mai chiaro al 100%
Si, esatto! Da ieri non c'è più bisogno di registrare tutti gli UAS (APR o droni come dir si voglia), ma al momento della registrazione come OPERATORE SAPR, proprio per allinearsi a quanto previsto dal regolamento europeo, viene generato ed assegnato un codice operatore univoco, legato cioè all'operatore e non al singolo UAS. Questo codice sarà solo da stampare ed incollare tutti i nostri aeromodelli! L'operazione di registrazione costa €6.
Hunter_Luca non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 febbraio 21, 13:12   #1267 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Flower69
 
Data registr.: 02-12-2018
Residenza: Trento
Messaggi: 512
Nessun predicozzo tranquillo, capisco il tuo punto di vista, hai fatto bene!
Io non ho fretta è preferisco aspettare. che le cose siano più definite, anche perché uno dei miei campi volo e fuori regione e non posso spostarmi chissà fino a quando.
Flower69 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 febbraio 21, 13:15   #1268 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Flower69
 
Data registr.: 02-12-2018
Residenza: Trento
Messaggi: 512
Citazione:
Originalmente inviato da LV-GDG Visualizza messaggio
NON E' COSI!!! DEVI SOLO REGISTRARTI (LA PERSONA FISICA! e non l APR)

la registrazione è per vedere quali sono le limitazioni nell'area nella quale intendi volare

"siamo in italia".. perchè tutti parlano senza leggere e provare a capire cosa dicono le norme...

le persone "dicono una cosa" ma le norme scrivono un'altra!

Non arrabbiarti... leggi bene quello che che ho scritto.
Flower69 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 febbraio 21, 13:15   #1269 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MAXZANI
 
Data registr.: 18-12-2009
Residenza: biella
Messaggi: 6.055
Citazione:
Originalmente inviato da Hunter_Luca Visualizza messaggio
Allora, se sono membro di un associazione (tessera FIAM) secondo te posso prendere il mio aliante o il mio aeromodello e volare dove voglio senza rispettare le regole previste dalla EASA? La vedo dura.
Io credo che si passerà per le AREE AUTORIZZATE da ENAC che, come detto saranno le aree occupate dalle piste dei Club legalmente Autorizzati. Mi ha scritto il presidente della FIAM e anche lui mi conferma che sono in corso interlocuzioni per capire quali saranno e come saranno identificate tali aree. Riporto virgolettato il passaggio che ci interessa: "nulla è stato comunicato di cosa ENAC intenda per aree indicate/riconosciute proprio da ENAC". La mail prosegue segnalandomi poi quanto scritto da ENAC nella faq che vi ho postato nel post percedente.

Ergo: ad oggi si vola "legalmente" solo nelle OPEN CATEGORY sottocategoria A3 con le regole per tali operazioni (patentino ed esame).
Semilegalmente, passatemi il termine, nelle aree Riservate (R) presenti in zone non conformi alla categoria A3 (vedi piste all'interno della CTR o addirittura in ATZ), in attesa di autorizzazioni/riconoscimenti ufficiali da parte di ENAC. Per ora, come riportato da ENAC, per il momento l'opzione 2 (Club o associazioni legalmente autorizzati) non è ancora Implementata.

Quindi: chi può, e se la sente di aspettare aspetti. Io che mentre aspetto vado a volare in pendio ed in aperta campagna, mi sono messo in regola con patentino e Registrazione e seguo le prescrizioni previste per le open categort A3.

Poi, chiaramente ognuno fa come vuole, qui si stà cercando di capire cosa dice la legge oggi, e non come verrà modificata domani. Io che sono un maniaco della legalità voglio essere tranquillo di rispettare tutte le regole quando alzo in volo il mio modello, e per questo mi sono preso il patentino e registrato su d-flight e fatta l'assicurazione con la FIAM.

Poi se tra uno, due tre mesi non servirà più, mi cancello da d-flight. Il patentino me lo tengo perchè tanto dura 5 anni...Avrò buttato 31+6 euro, vabbe! Ne spendo tanti di soldi per questo hobby che non credo sia una spesa così determinante!

Però mi raccomando, quanto scrivo non vuole esser un predicozzo alla professorino del c...o, è solo il mio punto di vista, e non pretendo sia condiviso.

Gianluca

Figurati che tutto questo doveva essere a regime a luglio 2020.........
Noi ci lamentiamo dei modelli ma le scuole APR, che di questo vivono, non possono ancora lavorare.......e aspettano che questa matassa si sbrogli.........
__________________
Non e' mai troppo tardi per avere un'infanzia felice

www.aeroclubbiella.com
MAXZANI non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 febbraio 21, 13:43   #1270 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Flower69
 
Data registr.: 02-12-2018
Residenza: Trento
Messaggi: 512
Citazione:
Originalmente inviato da Hunter_Luca Visualizza messaggio
Si, esatto! Da ieri non c'è più bisogno di registrare tutti gli UAS (APR o droni come dir si voglia), ma al momento della registrazione come OPERATORE SAPR, proprio per allinearsi a quanto previsto dal regolamento europeo, viene generato ed assegnato un codice operatore univoco, legato cioè all'operatore e non al singolo UAS. Questo codice sarà solo da stampare ed incollare tutti i nostri aeromodelli! L'operazione di registrazione costa €6.

Per curiosità tu quando hai fatto il patentino?
Attualmente mi sembra che anche volendo non sia possibile effettuarlo, o mi sbaglio?
Flower69 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Bozza regolamento Enac biv2533 Modellismo società e istituzioni 4841 07 aprile 14 22:11
7* Aggiornamento - Bozza Regolamento ENAC BaroneRosso News 0 18 gennaio 13 16:02
6° Aggiornamento - Bozza Regolamento ENAC BaroneRosso News 0 16 gennaio 13 15:18
Bozza di regolamento Enac DMS1965 Aeromodellismo Categorie 6 27 dicembre 12 00:40



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:33.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002