![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1171 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-04-2006 Residenza: Zanica (Bg)
Messaggi: 3.711
![]() | Citazione:
Per esempio i qr code (quelli del regolamento vecchio) sono una invenzione enac | |
![]() | ![]() |
![]() | #1172 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-07-2020
Messaggi: 217
| Citazione:
Ora ci rimetteranno un pò di soldi perchè prima un Qr-code costava 6 euro e ne dovevi comprare uno per ogni drone, ora ne basta uno! Magari se le faranno pagare 30 euro però! ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #1173 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-12-2009 Residenza: biella
Messaggi: 6.055
| Citazione:
Nella stesura delle linee guida Easa l'associazione aeromodellista tedesca DMWF ha ottenuto che di potesse continuare a praticare l'aeromodellismo classico nell'ambito di associazioni nazionali e liberamente in pendio......... Come normali aeromodellisti potremmo continuare le attività senza dover applicare tutte le novità che toccheranno ildroni..............certificazioneCE.......termin atore......trasponder.......piano di volo.....ecc..... | |
![]() | ![]() |
![]() | #1174 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-07-2020
Messaggi: 217
| Citazione:
La stessa FAQ è ripresa anche da ENAC ma nella stessa dicono che l'opzione dell'associazione o club non viene contemplata mentre per le aree aeromodellistiche si stà pensando ad alcune deroghe. Ma ad oggi ci sono queste aree aeromodellistiche? cit. DA EASA "Come posso far volare il mio modello? I volantini modello hanno le seguenti opzioni per condurre le loro operazioni: (a) (a) Possono operare come membri di un club modello o di un'associazione che ha ricevuto dall'autorità competente un'autorizzazione, come definita nell'articolo 16 del regolamento UAS. In questo caso, devono rispettare le procedure del club modello o dell'associazione in conformità con l'autorizzazione. L'autorizzazione definirà tutte le condizioni per operare, e potrà discostarsi dal Regolamento (ad esempio potrà consentire operazioni con droni superiori a 25 kg, o volanti superiori a 120 m ecc.). Gli Stati membri possono consentire ai club e alle associazioni di aeromodelli di registrare i propri membri nei sistemi di registrazione istituiti a norma dell'articolo 14 per loro conto. In caso contrario, i membri dei club e delle associazioni di aeromodellismo devono registrarsi ai sensi dell'articolo 14. (b) (b) Se una persona non desidera diventare membro di un club o associazione, può utilizzare le zone geografiche speciali definite dagli Stati membri dell'AESA, in conformità con l'articolo 15, paragrafo 2, del regolamento UAS, dove i droni e gli aeromodelli sono esentati da determinati requisiti tecnici e / o laddove le limitazioni operative siano estese, comprese le limitazioni di massa o altezza. (c) Infine, i modelli possono essere utilizzati nella sottocategoria A3. Fare riferimento alle FAQ Riferimento normativo: art. 16 del regolamento UE 2019/947. cit. da ENAC Attività aeromodellistica L’attività aeromodellistica è ricompresa nelle previsioni del Regolamento (EU) 2019/947 e può essere svolta in una delle seguenti opzioni: 1) Nel pieno rispetto del Regolamento (EU) 2019/947 in categoria aperta sottocategoria A3 2) Nell’ambito di un club o associazione di aeromodellismo autorizzato dall’ENAC in accordo all’art. 16 del Regolamento 3) In aree aeromodellistiche opportunamente designate dall’ENAC Ad oggi l’opzione 2 non risulta ancora implementata. Nel caso dell’opzione 3 l’aeromodellista deve in ogni caso registrarsi nel sito d-flight. È possibile derogare da alcuni requisiti della categoria aperta qualora le condizioni e limitazioni imposte all’area lo consentano. Mi sembra che ad oggi l'unico modo in ITALIA per volare in regola sia volare in A3 (tra l'altro non nella A3 vera ma nella open limited categori che è comunque equiparata per requisiti all' A3. Quindi patentino APR non critico e iscrizione a d-flight. Per il resto bisognerà aspettare (spero non troppo) | |
![]() | ![]() |
![]() | #1175 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-12-2005
Messaggi: 943
|
Sì, l'AeCDe e LA DMFV si incaricheranno di registrare i propri Soci nel database EASA senza che i modellisti debbano fare alcunché. Lo stesso è stato ipotizzato per noi, come avevo già scritto, ma per ora, non si è fatto concretamente nulla. Per questo AeCI, FIAM ed altre Associazioni nazionali non si sbilanciano....si è in attesa di trovare una soluzione. Per quanto riguarda l'attestato e l'abilitazione al pilotaggio occorre ricordare che rientrano nelle misure ulteriori che i singoli Stati membri possono adottare in aggiunta alle disposizioni EASA nello svolgimento dell'attività aeromodellistica. Ci mancherebbe che un Regolamento europeo vada a cancellare o modificare disposizioni nazionali che non sono in conflitto con esso. Ci ritroveremo con il 90 % del "patrimonio leguleio" in meno. .....A pensarci bene non sarebbe un male! |
![]() | ![]() |
![]() | #1176 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-04-2006 Residenza: Zanica (Bg)
Messaggi: 3.711
![]() | Citazione:
Leggendo i documenti easa parrebbe al plurale, cioè che uno stato può inidividuare più di una associazione. Vediamo cosa farà ENAC, chi individuerà. | |
![]() | ![]() |
![]() | #1177 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-07-2020
Messaggi: 217
| Citazione:
Per la registrazione "di massa" ci faranno sapere, ma se uno è già registrato in d-flight a che servirebbe un'altra registrazione dello stesso nominativo? MAhhhh.... Non ne verremmo mai a capo! ![]() Mi RIPETO anche se vi annoio: io che VOGLIO essere in regola mi sono preso l'attestato di Pilota APR (A1-A3) e mi sono iscritto a d-flight. Spendiamo tanti di quei soldi per il nostro hobby che non mi sembra sia così castrante spendere altri 31 euro spalmati su cinque anni! Poi comunque l'attestato e la registrazione torneranno comunque utili anche se si concretizzano vari scenari perchè se voglio Volare in un campo in aperta campagna non ci sono e non ci saranno deroghe: Patentino APR e iscrizione a d-flight | |
![]() | ![]() |
![]() | #1179 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.801
| Citazione:
Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 | |
![]() | ![]() |
![]() | #1180 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-12-2005
Messaggi: 943
|
Per essere terra terra: EASA può chiedere all'Italia (ENAC): "Avete recepito il Regolamento?) ENAC risponde "Sì, l'abbiamo fatto; vi ricordiamo anche che abbiamo anche norme suppletive nazionali disciplinano l'attività aeromodellistica". EASA: " Bravi, tutto ok. A noi basta che applichiate il regolamento e se voi, al vostro interno, avete adottato misure più restrittive sono affari vostri, pienamente legittimi." Ecco perché da noi sarebbe anche utile avere l'attestato. EASA, in soldoni, richiede solo che chi svolge attività aeromodellistica sia registrato. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Bozza regolamento Enac | biv2533 | Modellismo società e istituzioni | 4841 | 07 aprile 14 22:11 |
7* Aggiornamento - Bozza Regolamento ENAC | BaroneRosso | News | 0 | 18 gennaio 13 16:02 |
6° Aggiornamento - Bozza Regolamento ENAC | BaroneRosso | News | 0 | 16 gennaio 13 15:18 |
Bozza di regolamento Enac | DMS1965 | Aeromodellismo Categorie | 6 | 27 dicembre 12 00:40 |