
![]() | #1101 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 19-07-2008 Residenza: SCHIO (VI)
Messaggi: 1.835
![]() | vademecum Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #1102 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-07-2020
Messaggi: 217
| Citazione:
Ho scritto anche a FIAM, con cui sono tesserato rivolgendo queste due domande: 1 Devo registrarmi su d-flight? 2 Devo fare il corso APR 3 Posso volare in un pratone in piena campagna solo dopo aver fatto il corso APR e registrazione a d-flight? Il minimo di legge non dice nulla rispetto a volare in prossimità di ATZ o CTR, ma solo di stare distanti dai centri abitati, quindi se sono a 3km da un aeroporto posso volare con un aeromodello? La risposta di FIAM è stata più o meno: "abbiamo chiesto spiegazioni ad ENAC ma ancora nessuna risposta. PS. Per completezza ti dico che ho scritto ad ENAC con i stessi quesiti circa una settimana fa.... Indovina? Nessuna risposta....mahhhh | |
![]() | ![]() |
![]() | #1104 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 19-07-2008 Residenza: SCHIO (VI)
Messaggi: 1.835
![]() | Devi solo leggere il regolamento! Citazione:
DEVI SOLO LEGGERE IL REGOLAMENTO E LI TROVI TUTTE LE RISPOSTE! Se intendi utilizzare un UAS (cosi come definito) e intendi "alzarti in volo", devi rispettare certe regole... indipendentemente di dove ti trovi, e ti rendi responsabile per quello che fai. Certamente non ti rispondono in una settimana, soprattutto e' da vedere se la domanda e' pertinente. puoi postare "pari-pari" il tuo quesito? | |
![]() | ![]() |
![]() | #1105 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-07-2020
Messaggi: 217
| Citazione:
Come dice Carlo sarebbe troppo difficile dire chiaramente senza rimbalzi tra norme italiane, europee e circolari cosa deve fare un povero aeromodellista? La normativa è incentrata sui droni e sulle fantomatiche operazioni. Oh, io voglio volare ,fare un paio di looping, un otto cubano e basta. Volare a 150 metri di quota ed atterrare. Lontano da case, abitazioni wliporti ed aeroporti etc.... Sui droni, pagine di spiegazioni, faq e quant'altro. Sull' aereomodellismo come lo si è sempre inteso il silenzio assoluto tranne due o tre cosette molto nebulose! Boh! Insisto, per essere a norma bisognerebbe capirle queste norme, ma a me sembra che in questa norma, nata per i droni si siano inizialmente dimenticati di noi ed ora non sanno dove metterci e come classificarci. Ergo ci lasciamo appesi nel dubbio e forse in una presunta illegalità! | |
![]() | ![]() |
![]() | #1106 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 19-07-2008 Residenza: SCHIO (VI)
Messaggi: 1.835
![]() | Droni? Citazione:
dove leggi il termino "droni" nelle norme??? | |
![]() | ![]() |
![]() | #1107 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-07-2020
Messaggi: 217
| Citazione:
Buongiorno, in riferimento al regolamento (EU) 2019/947, ed alle FAQ relative (si veda quanto riportato i rosso) chiedo se fosse possibile chiarire ulteriormente le prescrizioni per l'utilizzo degli aeromodelli (non droni). Da quello che ho capito gli aeromodelli non dotati di sistemi automatici di navigazione (GPS, autolanding etc.) sono o saranno classificati come UAV classe C4. Ora vi segnalo le domande ricorrenti sul tema ed alle quali, nei vari forum di aeromodellismo "classico", non riusciamo a dare risposta certa. In particolare si chiede: Per le operazioni in A3 con UAV <25kg (opzione 1) è necessario il corso di formazione ed esame per APR droni per A1-A3 (così ancora viene citato il corso attuale)? E' necessaria la registrazione del pilota in d-flight? Sarà necessario il Qr-code? Come sarà implementata e gestita l'opzione 3? Le aree saranno designate secondo quali criteri? E dove saranno reperibili le informazioni relative a tali aeree? Potrebbero essere in sostanza le aero-superfici attualmente utilizzate dai club aeromodellistici? Quali sono, o saranno le deroghe previste? Ad oggi, per volare in regola mi sembra di capire che l'unica opzione disponibile per "l'aeromodellismo classico" sia volare in A3, quindi vi prego voler definire meglio l'attuale situazione per noi aeromodellisti, anche in funzione del fatto che AeCI, FIAM e FANI non si sono espresse circa l'applicabilità del citato regolamento ai nostri aeromodelli, ne hanno rilasciato indicazioni in merito alla questione! Grazie in anticipo Cit. "Attività aeromodellistica L’attività aeromodellistica è ricompresa nelle previsioni del Regolamento (EU) 2019/947 e può essere svolta in una delle seguenti opzioni: Nel pieno rispetto del Regolamento (EU) 2019/947 in categoria aperta sottocategoria A3 Nell’ambito di un club o associazione di aeromodellismo autorizzato dall’ENAC in accordo all’art. 16 del Regolamento In aree aeromodellistiche opportunamente designate dall’ENAC Ad oggi l’opzione 2 non risulta ancora implementata. Nel caso dell’opzione 3 l’aeromodellista deve in ogni caso registrarsi nel sito d-flight. È possibile derogare da alcuni requisiti della categoria aperta qualora le condizioni e limitazioni imposte all’area lo consentano." | |
![]() | ![]() |
![]() | #1110 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-12-2009 Residenza: biella
Messaggi: 6.071
|
Chissà se per fare un raduno aeromodellistico invece di richiedere il Notam bisognerà che tutti i partecipanti abbiano l'attestato per le operazioni critiche.....?. O magari, vista l'abrogazione del regolamento aeromodellistico Enac, sarà ora legale costruire uno UAS di 25 kg con di 4 turbine da 40 chili di spinta..... ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Bozza regolamento Enac | biv2533 | Modellismo società e istituzioni | 4841 | 07 aprile 14 22:11 |
7* Aggiornamento - Bozza Regolamento ENAC | BaroneRosso | News | 0 | 18 gennaio 13 16:02 |
6° Aggiornamento - Bozza Regolamento ENAC | BaroneRosso | News | 0 | 16 gennaio 13 15:18 |
Bozza di regolamento Enac | DMS1965 | Aeromodellismo Categorie | 6 | 27 dicembre 12 00:40 |