![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Allora sarebbe meglio se AAVIP, ma anche FIAM, FANI etc. etc. non obbligassero ad essere soci tramite la loro assicurazione interna, ma accettassero i nuovi iscritti al club come soci già assicurati (da altre compagnie). Ovviamente a tariffe differenziate. Concordo e condivido, comunque, che ogni associazione, per accettare un nuovo socio, pretenda che questi sia assicurato in maniera adeguata (magari richiedendo il nome della compagnia e il numero della polizza, o tramite autocertificazione). L'associazione si occuperebbe di altre cose (voli, test, news, sconti di gruppo etc. etc.) e non di assicurazioni, come dici giustamente tu), aggregando soci, comunque assicurati o con la polizza "interna", o con la polizza "equivalente". Se poi un socio preferisce la polizza interna del gruppo, questa sarà proposta. Buoni voli Max | |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top | |
User | Citazione:
E il tempo che ci mette l'associazione a controllare che la polizza sia valida, non falsificata, non scaduta, con i massimali richiesti.... chi lo paga ???
__________________ Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista. | |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top | |
User | Citazione:
D'altronde, se un pilota RC assicurato con qualsiasi compagnia (capofamiglia e attività sportive non agonistiche) o altro, ferisce un altro pilora RC, anche in quel caso non ci sarebbe la certezza della "qualità" dell'assicurazione. E nell'RC Auto è lo stesso. Good landings Max | |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Tesseramento | Fani - A.S.D.
__________________ www.sudinvolo.it | |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-12-2014 Residenza: In pendio
Messaggi: 246
| Citazione:
Gli obblighi, ma anche i diritti, dei Soci di AAVIP sono sanciti dallo Statuto. Chi accettare come Socio è questione interna AAVIP. Le tariffe: vocabolo errato. I Soci versano una quota sociale, non una tariffa. La polizza AAVIP è e resta un documento interno all' associazione. Sul perchè tutti i soci devono esser assicurati con la ns. polizza è una clausola interna del gruppo e della compagnia assicuratrice. AAVIP si occupa soprattutto di altre cose, l' assicurazione per i Soci è stata scelta dai Soci stessi. Quest' anno c'è, l' anno prossimo potremmo decidere diversamente (non averla, cambiare compagnia, garanzie, costo). In ogni caso è questione che portata in un forum, da parte di chi non sa come stanno le cose fa un po' ridere. Una nota: le iscrizioni, come detto, sono chiuse. Non accettati oltre 40 aspiranti Soci in quanto palesemente interessati alla sola polizza assicurativa. Quanto sopra a ribadire che noi non vendiamo nulla, tantomeno polizze assicurative di alcun genere. Per quello ci sono altri soggetti. I nostri meeting, tutti, saranno aperti a tutti, il pendio, la montagna sono un bene comune. Ognuno sarà assicurato come meglio crede, assumendosi, ovviamente, tutti i vantaggi e svantaggi della scelta fatta. Cordialità.
__________________ www.aavip.it | |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 15-08-2007 Residenza: sto a Massa ma sono molto Positivo
Messaggi: 12.071
| Citazione:
Nell'RC Auto esiste la possibilità per chiunque di sapere se una targa è assicurata o no. Se l'assicurazione non copre per insolvenza dell'assicurazione viene radiata dall'albo degli assicuratori istantaneamente ed esiste un fondo che copre il danneggiato. Nel caso di assicurazioni personali tutto invece è possibile, i massimali spesso vanno capiti e le polizze vanno lette, farlo in manifestazione/raduno non sempre è possibile, le autocertificazioni, fino a prova contraria, non contano nulla, dato che comunque la responsabilità in caso di danno sarebbe del danneggiante. La stessa AECI chiede alcune caratteristiche certe per la polizza per le manifestazioni. Non si capisce quindi perchè un'associazione debba accettare polizze non certe per i propri iscritti. Si potrebbe avere il caso in cui a seguito di danni avuti da Tizio causati da un Caio non sufficientemente assicurato, presso una struttura o un evento dell'associazione stessa, Tizio citi l'associazione per farla rispondere dei danni subiti. Poichè non conosco presidenti o consiglieri di una qualsiasi associazione, dotati di un minimo di buon senso, che non vogliano tutelarsi da una simile eventualità, nelle associazioni ci si entra alle condizioni che le associazioni stesse ritengono tutelanti per se e per i rappresentanti legali. Non ti piace ? Fonda un associazione, fatti presidente e accetta chiunque lo chieda magari gratis.
__________________ Vivere in qeusto mondo e molto belo belo e vale la pena starci ma a volte in questa UNICA vita che ci apartiene posono succedere cose brute brute alora mi chiedo perche siete incazziati domani pole esere anche lultimo Grazie "TRANQUILLO" FAI 15766 Ultima modifica di romoloman : 05 febbraio 16 alle ore 19:47 | |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-03-2015
Messaggi: 68
|
Buongiorno, sono un assicurato FIAM e stavo per rinnovare quando mi hanno messo all'orecchio la pulce: FIAM Asd ? soci freelance punto C, verso il fondo recita: ...non dotato di equipaggiamenti che ne permettano un volo autonomo (radiocomando escluso).... Purtroppo il GPS, spesso presente nei multirotori anche di fascia bassa, può essere equiparato a uno strumento per il volo autonomo, anche solo se è programmato per il rientro alla base in caso di perdita di segnale radio: lo fa volare in autonomia... Io volo sempre lontano da cose e persone, solo per hobby, ma anche prestando tutte le attenzioni del caso sulla sicurezza, un minimo di rischio rimane, anche solo per guasto tecnico e quindi voglio assicurarmi il meglio possibile. Il succo: qualcuno ha mai chiesto delucidazioni all'assicurazione in oggetto? ci sono state discussioni in merito o chiarimenti? Secondo me sarebbe importante da capire. Grazie! |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.801
| Citazione:
Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 | |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-12-2009 Residenza: biella
Messaggi: 6.060
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 28-03-2015
Messaggi: 68
| Citazione:
Citazione:
Ma comunque l'assicurazione è ancora un'altra cosa: nel contratto scrive "no volo autonomo" e quindi quello che dichiara l'enac non va a cambiare quello che intende l'assicurazione, se lei per prima non dichiara la stessa cosa di enac. Secondo me sarebbe bello avere un chiarimento formale, per stare tranquilli su quello per cui si è coperti ed eventualmente orientarsi su una poliza che copra quello che si vuole, anche a fronte di una spesa maggiore. Ho provato a scrivere a FIAM e FANI, vediamo se sanno qualcosa in più | ||
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |