21 agosto 06, 00:26 | #21 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 10-04-2004 Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
| Citazione:
__________________ Ciao, Piero. URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL] [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER] | |
21 agosto 06, 00:42 | #22 (permalink) Top |
UserPlus |
Mah, per il momento no, l'assicurazione FIAM mi serve.... E finora di tutte le beghe poco mi importa... spero solo non limitino la mia libertà di volare...
__________________ Saluti, Giorgio. "E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....." Genoa Slope Soaring Team Bearish moderator! Handle with extreme care.... |
21 agosto 06, 02:37 | #23 (permalink) Top | |
User | Citazione:
mi raccomando, però prima di asserire 'ste cose, ti consiglio di documentarti.... altrimenti fai venire un infarto a qualcuno!! ...però potremmo sostenere che può abbattere il modello con la sua AA se voli nel suo spazio aereo ehehhehehe | |
21 agosto 06, 02:48 | #24 (permalink) Top |
User |
Non mi intendo personalmente di leggi, ma vorrei fare alcune precisazioni (visto che sono circondato da chi, di leggi, se ne intende). 1. La "violazione di proprietà privata" non penso proprio sia perpetrabile con un bene mobile (l'aeromodello). Deve essere una persona fisica a perpetrarla. Diverso è se la persona fisica guida un bene mobile con se stessa a bordo (es. auto). E' la persona fisica che la sta perpetrando. Inoltre dovrebbe essere distinta la dolosità dalla colposità (non l'ho fatto apposta). 2. Il film raccontato da non ricordo chi sul contadino che fa un sabba con il povero modellone da 2.5 mt di apertura alare (oltretutto senza miscela all'interno, altrimenti il contadino dovrà andare da un buon medico a farsi togliere le schegge di balsa dal sedere), è davvero simpatico comunque.... Tengo a precisare che, in questo frangente: 2.1. Il contadino ha distrutto un bene di proprietà altrui --> Deve risarcire 2.2. Il fatto che il bene sia caduto in proprietà altrui non inficia la proprietà dello stesso, il bene non viene alienato nè la sua proprietà trasferita solo per aver toccato un suolo non del proprietario (altrimenti, a rigor di logica, appena atterri sul campo di volo il tuo modellino dovrebbe divenire di proprietà del titolare del campo di volo -a meno che con la quota associativa tu non compri una servitù di passaggio, chiamiamola impropriamente così, oppure una quota di proprietà del terreno... e mi sembrano entrambe situazioni assurde). 2.3. Se ci sono testimoni oculari ci sono gli estremi per una querela. Anzichè andare dai CC o dalla Polizia, che oltretutto vi ride in faccia, voi andate con il vostro bel testimone oculare (più sono meglio è, e sicuramente ce ne sono perchè NON SI VOLA MAI DA SOLI) e raccontate per filo e per segno il fatto. Comunque ritengo che i contadini che vivano/lavorino in prossimità di campi di volo, sappiano "a cosa vanno incontro". Basta un pò d'educazione e non penso succeda nulla del genere, sarebbe davvero una situazione di ordinaria follia.... certo, se poi con il vostro modellone spaccate la cucuzza al contadino, la prima cosa da fare è chiamare il 118.... e una volta in ospedale chiederanno: Come si è ferito? E là raccontate tutto e parte la vicenda giudiziaria, in cui viene anche coinvolta l'assicurazione per coprire il danno..... Vi auguro di non trovarvi mai nelle succitate situazioni, ma continuo ad invitare tutti quanti discutano di questi argomenti, non tanto di documentarsi bene (io ho solo un'infarinatura di diritto dal liceo, studio medicina e non è il mio campo sebbene mia sorella e la mia ragazza studino giurisprudenza e qualche letturina del CC l'ho anche fatta) quanto di proseguire per ragionamenti logici, senza sparare a zero visto che c'è chi chiede informazioni: se non si è certi, meglio tacere in questi casi o si crea solo confusione!! Have fun! |
21 agosto 06, 21:37 | #25 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-07-2006 Residenza: Mantova
Messaggi: 95
|
Salve bella gente (dispettosa ) un amico mi ha prestato un cd rom contenente il Codice Civile , Codice Penale e leggi varie, vi scrivo quello che ho trovato. Dal Codice Civile: Art. 647 = Appropriazione di cose smarrite, del tesoro o di cose avute per errore o caso fortuito. E' punito, a querela della persona offesa, con la reclusione fino a un anno o con multa da lire sessantamila a seicentomila: 1) chiunque, avendo trovato denaro o cose da altri smarrite, se li appropria, senza osservare le prescrizioni della legge civile sull'acquisto della proprietà di cose trovate; 2) chiunque, avendo trovato un tesoro, si appropria, in tutto o in parte, la quota dovuta al proprietario del fondo; 3) chiunque si appropria cose, delle quali sia venuto in possesso per errore altrui o per caso fortuito. Nei casi preveduti dai numeri 1 e 3, se il colpevole conosceva il proprietario della cosa che si è appropriata, la pena è della reclusione fino a due anni e della multa fino a lire seicentomila. Se non sbaglio credo, anzi, sono convinto che la terza parte di questo articolo sia riguardante al nostro caso. Art. 843 = Accesso al fondo Il proprietario deve permettere l'accesso e il passaggio nel suo fondo, sempre che ne venga riconosciuta la necessità, al fine di costruire o riparare un muro o altra opera propria del vicino oppure comune. Se l'accesso cagiona danno, è dovuta un'adeguata indennità. Il proprietario deve parimenti permettere l'accesso a chi vuole riprendere la cosa sua che vi si trovi accidentalmente o l'animale che vi sia riparato sfuggendo alla custodia. Il proprietario può impedire l'accesso consegnando la cosa o l'animale. In poche parole se non ti lascia prendere il tuo modello te lo deve restituire lui. Nei prossimi giorni cercherò degli articoli che mi diano modo di approfondire meglio la situazione, nel frattempo spero sempre che qualche responsabile (FIAM) sia in grado di darci delle delucidazioni riguardanti questo proplema, che a mio avviso a tanti gruppi farebbe comodo. |
21 agosto 06, 22:36 | #28 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-02-2006 Residenza: CASTELGANDOLFO (Rm)
Messaggi: 152
| Modello in proprieta' altrui
Per non saper ne' leggere ne' scrivere per me morale della favola e' " Evitate di volare sul campo del contadino!!!!!!!!
__________________ Non c'e' nessun argomento, nessuna giustificazione che possa motivare ad un cane la sua reclusione a vita in un canile per il solo crimine di essere.... nato cane...... Diabro |
22 agosto 06, 02:27 | #30 (permalink) Top |
User |
Heheheh falco, fosse facile! Se il campo è prospiciente quello di un contadino, non è facilissimo.... certo, magari standoci attenti..... ma non penso che un contadino debba essere dipinto come un mostro che attende solo un modello da smembrare e bruciare x il suo sabba... Secondo questo ragionamento, i bambini non dovrebbero giocare a pallone in piazza: se il pallone finisce in un condominio?! Io penso che con attenzione e (nel malaugurato caso) cortesia, si recuperi il modello...... |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Tipologia tessuti e proprietà | gmo78 | Aeromodellismo Alianti | 5 | 11 giugno 07 13:16 |
NN SI ALZA E CADE A DESTRA | kitaro | Elimodellismo Principianti | 9 | 05 luglio 05 20:49 |
Proprietà tipiche del legname da costruzione. | Canister | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 1 | 04 aprile 05 22:23 |