BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Modellismo società e istituzioni (https://www.baronerosso.it/forum/modellismo-societa-e-istituzioni/)
-   -   Assicurazione FIAM (https://www.baronerosso.it/forum/modellismo-societa-e-istituzioni/240134-assicurazione-fiam.html)

Ehstìkatzi 21 febbraio 12 19:48

Assicurazione FIAM
 
Lo scorso Luglio un socio del mio gruppo subì un grave infortunio intanto che metteva in moto un motore a scoppio.
L'amico si trovava al campo da solo con nessuno che lo aiutava a tenere il modello che gli scappava di mano tagliando di netto l'estremità del medio della mano destra.
Mantenendo un bel sangue freddo riuscì a telefonare a me, Sciurpadrun e Manciobis, arrivammo sul posto nel giro di una decina di minuti.
Lo portai immediatamente al pronto soccorso dove venne subito seguito e medicato e dove venne tentato di riattaccare la parte tagliata che Sciurpadrun aveva, nel frattempo, trovato nell'erba e portato prontamente.
Gli furono diagnosticati quasi 3 mesi di malattia, la parte tagliata non si attaccò, ma il polpastrello si rigenerò quasi completamente tant'è vero che ora il dito presenta solo una certa deformazione dell'unghia.
Avvisai prontamente la segreteria FIAM che mi invitò a compilare ed a spedire il modulo apposito con la descrizione dell'incidente.
Vennero poi spediti altri certificati medici mano a mano che venivano rilasciati.
Oggi pomeriggio ho visto il socio che mi ha confermato di essere stato liquidato con soddisfazione.
L'assicurazione si è mossa solo alla fine della prognosi di malattia, come previsto, nel giro di 15-20 giorni è stata concordata la visita fiscale per la verifica dei danni e nel giro di altre 2-3 settimane si è arrivati alla conclusione.
Per conoscenza dei fatti.

S_Ciambra 21 febbraio 12 19:55

Mi fa piacere che il tutto si sia risolto nel migliore dei modi ma...
MAI E POI MAI andare al campo da soli, nel nostro hobby l'infortunio è sempre in agguato e non è detto che vada sempre bene.

Brevino 25 febbraio 12 20:09

Mi fa piacere che, alla fine, sia andato tutto bene. Convengo con S_Ciambra che, però, da soli al campo non si dovrebbe andare. Qui al GAN lo abbiamo messo anche sul regolamento... e francamente avevo anche avuto la tentazione di inserire il divieto di avviare i motori a mano, come ho letto in molti regolamenti di campi statunitensi.

Ehstìkatzi 25 febbraio 12 20:37

Veramente il punto era un altro e cioè rendere noto il comportamento dell'Assicurazione.

A me non pare corretto imporre per regolamento quello che avete detto, in caso di incidente potrebbe essere un motivo per non ottenere il risarcimento.
Importanti e necessarie le regolamentazioni per evitare di coinvolgere terzi, ma poi, visto che siamo adulti e vaccinati, ognuno si gestisce da sè.

Jack Frost 25 febbraio 12 20:50

Mai andare al campo da soli....
 
Citazione:

Originalmente inviato da S_Ciambra (Messaggio 3053498)
Mi fa piacere che il tutto si sia risolto nel migliore dei modi ma...
MAI E POI MAI andare al campo da soli, nel nostro hobby l'infortunio è sempre in agguato e non è detto che vada sempre bene.


Non facciamo del qualunquismo negativo. Premetto che in generale mi piace la compagnia (per prima quella femminile), ma non sempre gli impegni degli altri coincidono, anzi, e con questo dovrei starmene a casa dal volare, allora è meglio che smetto subito! E poi, pur assottigliandosi la percentuale, si può anche morire sul campo con la compagnia di un compagno esperto, espertissimo modellista!
Dunque, pare che in attività più o meno in Italia siamo 7000 aeromodellisti, cani sciolti e domenicali compresi, più qualche centinaio a natale e non di "piloti aeromodellisti" occasionali, di stragi, di morti, di infortuni gravi da invalidità permanente, pare e per fortuna che non ne abbiamo fin'ora sentito, nè tanto meno la FIAM (erogatrice e gestore di polizza assicurativa per l'esercizio dell'aeromodellismo) nel suo annuale rapporto ha mai dichiarato stime di infortunistica rilevanti da far gridare all'emergenza sicurezza, tutto sommato pare che il buon senso anche se al lumicino imperi ancora, certo l'attenzione deve sempre essere alta in ogni senso, anche contro gli amici o compagni del campo volo cojoni, che usano scherzare sulla sicurezza creando situazioni pericolose di cui tutti sappiamo!!! Per la serie quelli che volano sul paddok, quelli che volano sul pubblico, quelli che portano al campo i figlioletti per fargli vedere che il padre (un cretino patentato!) è un top-gun, ed accendono il motore elettrico o scoppio con i figlioletti lì davanti centimetricamente al muso dell'aeromodello con la faccia, eo addirittura in pista e via così...
Infine, se ogni volta che "ho volato" eo d'ora in poi volessi volare.... dovrei cercarmi/aspettare un compagno, beh, avrei già smesso di fare aeromodellismo in qualsiasi luogo o campo volo, se mai, quì va posto l'accento sulla conoscenza della sicurezza dei mezzi che si sfruttano nel nostro hobby. Ovviamente, altro discorso o distinguo per aeromodelli complicati come i turbina, che hanno bisogno di una ver crew per portarlo ogni volta in volo, poi date pure sfogo al proprio arbitrio.

Brevino 25 febbraio 12 21:01

Citazione:

Originalmente inviato da Ehstìkatzi (Messaggio 3061848)
Veramente il punto era un altro e cioè rendere noto il comportamento dell'Assicurazione.

A me non pare corretto imporre per regolamento quello che avete detto, in caso di incidente potrebbe essere un motivo per non ottenere il risarcimento.
Importanti e necessarie le regolamentazioni per evitare di coinvolgere terzi, ma poi, visto che siamo adulti e vaccinati, ognuno si gestisce da sè.

Grande Capo, avevo capito il senso della comunicazione. Tuttavia, nella mia carriera, mi è capitato di fare perizie e quando sul manuale di noti motori giapponesi leggo "Never use your fingers to start any model engine. To do so invites injury." capisco le cautele dei signori d'oltreoceano, che quando si tratta di assicurazioni e risarcimenti sono un po' più fiscali nell'applicazione delle regole.

Ehstìkatzi 25 febbraio 12 21:09

Citazione:

Originalmente inviato da Brevino (Messaggio 3061891)
Grande Capo, avevo capito il senso della comunicazione. Tuttavia, nella mia carriera, mi è capitato di fare perizie e quando sul manuale di noti motori giapponesi leggo "Never use your fingers to start any model engine. To do so invites injury." capisco le cautele dei signori d'oltreoceano, che quando si tratta di assicurazioni e risarcimenti sono un po' più fiscali nell'applicazione delle regole.

Nel caso in questione il motore è stato messo in moto con l'avviatore.

Io ho messo in moto per una vita motori di quella cilindrata e l'ho fatto spesso a mano.
Più di qualche botta per contraccolpi e qualche taglietto sui polpastrelli per strisciamento sull'elica con motore ingolfato non mi è mai successo.
Al contrario mi sono fatto dei bei tagli andando a regolare la carburazione , il danno più grosso, e non ho ancora capito come sia successo, l'ho avuto toccando l'elica con le nocche della mano intanto che giravo lo spillo stando dietro al modello e tenendolo fermo personalmente.
Ho visto anche uno dei primi motori elettrici partire su interferenza e procurare un bel danno al ragazzo ( Modelberg ) che ci stava lavorando.....come si fa normalmente.

Brevino 25 febbraio 12 21:35

Citazione:

Originalmente inviato da Ehstìkatzi (Messaggio 3061905)
Io ho messo in moto per una vita motori di quella cilindrata e l'ho fatto spesso a mano.
Più di qualche botta per contraccolpi e qualche taglietto sui polpastrelli per strisciamento sull'elica con motore ingolfato non mi è mai successo.
Al contrario mi sono fatto dei bei tagli andando a regolare la carburazione , il danno più grosso, e non ho ancora capito come sia successo, l'ho avuto toccando l'elica con le nocche della mano intanto che giravo lo spillo stando dietro al modello e tenendolo fermo personalmente.
Ho visto anche uno dei primi motori elettrici partire su interferenza e procurare un bel danno al ragazzo ( Modelberg ) che ci stava lavorando.....come si fa normalmente.

Io una bella fetta di polpastrello del pollice con un Cipolla 1,5 sulla pinna di un VOR 250 ed una nocca con un bel taglio profondo mentre carburavo un Enya 35. Ho anche la cicatrice su di un dito di una pala di un'elica pieghevole che, staccatasi dal mozzo, volando per il campo come la lama di un coltello, mi ha inciso la carne sino all'osso. La settimana scorsa un tizio, da queste parti, si è procurato 18 punti ad una mano con un EasyCUB impazzito.

Di solito ci si fa male per eccesso di confidenza. Che sia un .10 o un 1.80 io ho sempre un gran timore reverenziale... ^_^

Della serie tocchiamoci le OO...

Ehstìkatzi 25 febbraio 12 22:40

Citazione:

Originalmente inviato da Brevino (Messaggio 3061952)
Io una bella fetta di polpastrello del pollice con un Cipolla 1,5 sulla pinna di un VOR 250 ed una nocca con un bel taglio profondo mentre carburavo un Enya 35. Ho anche la cicatrice su di un dito di una pala di un'elica pieghevole che, staccatasi dal mozzo, volando per il campo come la lama di un coltello, mi ha inciso la carne sino all'osso. La settimana scorsa un tizio, da queste parti, si è procurato 18 punti ad una mano con un EasyCUB impazzito.

Di solito ci si fa male per eccesso di confidenza. Che sia un .10 o un 1.80 io ho sempre un gran timore reverenziale... ^_^

Della serie tocchiamoci le OO...


sì, però si parlava di assicurazione.:rolleyes:

Falco-F8L 25 febbraio 12 23:00

Citazione:

Originalmente inviato da Ehstìkatzi (Messaggio 3061905)
Ho visto anche uno dei primi motori elettrici partire su interferenza e procurare un bel danno al ragazzo ( Modelberg ) che ci stava lavorando.....come si fa normalmente.

Beppe, te lo ricordi ancora? Sono passati... ehm... 27 anni? :fiu:

No, non era per interferenza... era peggio. Era una interferenza in quella sostanza in mezzo alle orecchie. Modello nuovo, finito la sera prima e radio anch' essa nuova, il tutto portato in manifestazione. Fretta nel prepararsi, fretta nel trovare il problema per cui la radio non funzionava... e patatrac, il motore che parte mentre sto armeggiando sul trasmettitore e ho lasciato la presa sul modello.

La causa scatenante era stata la fretta nell' allestire la radio, che mi ha fatto mettere le celle singole nel portapile TX invece di una bella batteria assemblata. Tutta colpa mia, solo colpa mia. 16 contatti puntiformi ed e' bastato che uno non funzionasse perche' rischiassi veramente grosso.

Fortunatamente l' elica era di legno, mi ha preso di striscio e ha fatto solo due sbucciature dolorose ma nessun danno grave. Ho ancora la cicatrice.

Sara' per questo che, da allora, tutte le volte che mi arriva in negozio qualcuno con un trasmettitore con le batterie nel portapile lo invito senza mezzi termini a incrementare notevolmente la sicurezza del suo apparato... e, naturalmente, che do energia alla propulsione elettrica stando ben dietro l' elica e tenendo il modello come si deve.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:50.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002