![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top | ||
User Data registr.: 17-05-2005
Messaggi: 757
![]() | Citazione:
Citazione:
Andare ad acquistare un auto con il talloncino dell'assicurazione non vuol dire saperla guidare e nemmeno avere la patente (tanto che ultimamente c'è stato un incremento di proprietari di auto non patentati, grazie al nuovo codice della strada a punti)... non confondiamo le cose... Come dimostre di saper pilotare se non con un patentino? Cosa vuoi, facciamo attrezzare tutti i negozianti di modello test e pista per dimostrare che sai volare? ![]() Per come la vedo io certi modelli non si possono pilotare senza una patente... un Jet da 20 kg che si muove a 300 all'ora o una riproduzione di un B25 da 40 non sono uno scherzo e allo stesso modo non lo è un pylon da 400 gr che si muove alla stessa velocità. Alianti da 8 metri con ali che flettono in un modo pauroso e che sono in grado di planare per kilometri... E' chiaro che anche un easystar può far danni, ecco perchè parlavo di classificazione delle categorie. poi oh... questa resta una mia opinione... ![]() p.s. se si vuol comprare un'arma in modo regolare, devi presentare un certificato, porto d'armi, che specifica che sai sparare (ora non so come funziona negli ultimi anni, ma fino a poco tempo fa se avevi fatto il militare è implicito che tu sappia sparare, se no facevi il corso). Non che sei coperto da assicurazione.
__________________ AA ![]() ![]() firma palindroma.... | ||
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-02-2008 Residenza: Torino
Messaggi: 1.894
|
Il casino è regolare le vendite online e i "cani sciolti" che si fanno i modelli in casa,siccome non è difficilissimo fare un jet da 1,5kg edf e spararlo dentro una finestra.. Nessuna delle due cose si possono eliminare ed entrambe scappano alle regole.. Il discorso può avere valenza per un campo volo dove si può creare una vera e propria patente che attesta che possiamo volare in solitaria con la categoria di modello preferita. In caso non si fosse abilitati dai soci del club resta obbligatorio volare con l'istruttore.. Senza togliere nulla a nessuno ma uno può essere un modellista/pilota con anni di esperienza ad esempio negli alianti, anche grossi, non è detto che sia in grado a far volare un funjet cattivo, o un jet edf. Quindi se un giorno vuole imparare o farsi abilitare una categoria diversa da quelle possedute, può fare un corso/esame fatto da dei piloti esperti del club, che attesti la sicurezza di volo del pilota con la classe scelta. Impedire ad un negoziante di venderti un modello è un'autentica utopia, anche perchè io posso comprare un modello e tenerlo da esposizione e il negoziante come può impedirmelo, oltre al fatto che si darebbe la zappa sui piedi... ![]() Il grosso problema rimane il solitario e il neofita.
__________________ |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.730
|
Scusami , la mia voleva solo essere una spinta a vedere le cose più allargate e non al solito ristretto orticello dei propri campi. Riguardo al rimanente sono pienamente d'accordo sul fatto che ci voglia un patentino, attestato, certificato o come lo si voglia chiamare. ..............lasciamo pure perdere i vari esempi di pistola, auto, motoscafo o bicicletta che con le nostre problematiche poco hanno a che fare. Una visuale più ampia permette forse di vedere le cose come in realtà sono e mentre gli iscritti ai vari gruppi sono del tutto controllabili e riconducibili ad una possibile regolamentazione e pertanto giocoforza portati a rispettarla, tutta quella massa di aeromodellisti o pseudo aeromodellisti e/o giocattolai o presunti tali che fanno la gioia di commercianti più o meno allineati, più meno che più, con la nostra passione come vorresti portarli a conoscere ed adeguarsi ad un regolamento di sicurezza ??? Con lo Spirito Santo per caso ? Perciò ritengo che il commerciante, se vuole fare bene i propri interessi, dovrebbe pensare a fare bene l'interesse dell' aeromodellismo. Ma la mia è pura e semplice utopia, lo riconosco.
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
Sospeso | Citazione:
....sarà per quello che ultimamente ci sono tanti morti ammazzati ??.... ci sono dei numeri? io credo che di, non morti, ma incidenti/lesioni nel nostro settore ce ne siano 1 a 100k rispetto all'olio bollente in cucina e alle strade. quindi prima regola: evitare il terrorismo seconda: basta co sta minkiata degli ARTFari che sono il diavolo: avete rotto i cabasisi, tutti quanti, sofisticati ingegneri aeronautici de ste du pelotas! terzo: manifestazioni: finche' esiste il rally con una massa ben superiore spinta ab velocità notevoli libera di correre tra le persone, dubito che si possa fare qualcosa per quattro gatti, che e' quello che siamo. quarto: non mettiamo tanti esami scartoffie e pippe varie, in medio stat virtus, ad esempio: da 1 kg in su, assicurazione obbligatoria. quinto: non sputate sulle nuove idee: un paracadute appropriato ti stoppa un jet a 300 all'ora in pochi metri, e' un fatto sesto: hanno tutti il coraggio di incaxxarsi con gli sboroni al campo? io si': quello che e' passato sopra le nostre teste con un eli 50 in retro, gli ho urlato che era una testa di... e che andasse altrove (io e Luca). insomma: tornate coi piedi per terra senza sparare sentenze abbinate a caxxate. scusate lo sfogo ma da principiante RTFettaro con arma letale in mano (freya 90) mi sento toccato nel vivo: io, volo solo molto prima che arrivi chiunque altro e non mi faccio attrarre da chi mi chiede piu' tardi: dai facci vedere: resta li' fermo il mostro, finche' non vanno via tutti. semplice no? | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
Sospeso |
eppoi, per rispondere agli ultimi due interventi: ma che diavolo dite? gli incidenti capitano con gli esperti, a parte qualcuno che si trita le dita con gli elicotteri da edicola... Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-08-2006 Residenza: TORINO
Messaggi: 609
![]() | Vi Invidio
Vi invidio tutti, quelli che hanno scritto e quelli che scriveranno perchè credete che l'italiano medio puo essere istruito catechizzato. Io mi sono stufato di combattere contro i mulini a vento e quindi ho deposto l'ascia di guerra tanto alla fine qualsiasi sia il titolo del 3D si finisce sempre per insultarsi con l'utilizzo di XXX varie ci si erige a paladini delle capacità diplomatiche, ci si autopunisce andando a volare alle 5 del mattino quando tutti dormono, ci si inventa paracaduti balistici, e tante cose del genere. Posso anticiparvi che alla fine si degenererà in discorsi su assicurazione, anatemi contro balzelli per fare arricchire qualcuno, viva i cani sciolti, a fuoco chi mi dice cosa devo fare etc etc. Il problema è uno ed uno solo come ha detto qualcuno il nostro hobby non si chiama piu aeromodellismo ma giocattolismo e secondo voi qualcuno perderà mai del tempo per fare delle leggi che regolamentino dei giocattoli?? Infine ma vi immaginate che cosa succederebbe in Italia se si applicassero le regole in vigore in Germania o in Francia dove se il modello supera i 25 Kg questo deve essere verificato da un ispettore aeronautico ed il costuttore deve fare tutta una serie di test statici a dimostrazione della bontà del progetto e della costruzione ( vedasi modellistia di qualche anno fa articoli sulla riproduzione di un F104 e di un C117). Per non parlare dell'uso delle turbine ma chi in Italia tiene un registro delle ore funzionamento e delle ispezioni periodiche. Quindi lasciamo perdere e sopratutto non è necessario inventare l'acqua calda i regolamenti della sicurezza sono già stati scritti e sono scaricabili gratuitamente dal sito dell'AMA (Americana), BMFA (Inglese), FFAM (Francese), FIAM (Italia) basta solo renderli applicabili nei propri campi ed essere pronti ad sentirsi una quantità di insulti ed improperie da tutti quegli amici che di regole non ne vogliono sentire e che si trincerano sul fatto che già devono dire sempre si al loro capo per 5 gorni in ufficio il sabato e la domenica voglio stare tranquilli e non avere rompi coxxxxxxni tra i piedi. Comunque auguri per il prosiego della disucssione continuerò a leggere ed aspetterò con trpidante attesa entro quale pagina si deriverà verso la polizza assicurativa. Ciao a Tutti |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
Sospeso | Citazione:
io non mi autopunisco un'emerita... io sono cosciente che potrei essere un pericolo per gli altri e ne pago un leggero scotto, svegliandomi prima, divertendomi da solo, e piu' tardi altrettanto a guardarli e chiacchierare. dire: ci si inventa para..." significa essere semplicemente retrogradi. bene eliminiamo la cintura di sicurezza che d'estate rompe le balle che fa sudare. complimenti per la costruttività dell'intervento. giusto per dire che non ho scritto a vanvera, qualcuno ha elencato alcuni dei peggiori incidenti/rischi degli ultimi anni: bene, vi siete accorti che la maggior parte sono stati causati (e i + pericolosi) da persone che costruiscono modelli da 40 e + anni e che hanno altrettanti anni di esperienza di pilotaggio? Ultima modifica di Mongolfino : 23 agosto 10 alle ore 21:03 | |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista. | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
User super Plus Data registr.: 22-07-2003 Residenza: La Piccola Patria del Friuli
Messaggi: 20.730
|
Nel complesso questa discussione, compresi i miei interventi, rappresenta null'altro che un gran ![]() condivido l'opinione di Icondello sull' eventuale prosieguo, guerra fra sofisticati ingegneri che hanno rotto i cabasisi e qualche RTFaro con il nervetto scoperto che si sente incompreso e bistrattato ![]() ![]() ![]()
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi. L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-02-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 1.353
| Citazione:
Nelle armi esistono quelle di libera vendita, considerate di limitata capacità offensiva, che sparano un pallino di piombo da 4.5mm con una energia max di 7.5 joule, sono molto precise e divertenti. Non sono un giocattolo, fa male veramente... eppure nessuno si scandalizza. Nel invece razzimodellismo ci sono motori che si possono comprare solo dimostrando di avere una certificazione: SierraFoxHobbies - Your #1 online shop for model rocketry and advanced rocketry Se veramente necessario si potrebbe mutuare qualcosa di simile nel modellismo. Ultima modifica di sub53 : 23 agosto 10 alle ore 21:18 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Sicurezza !!! | emiltrex | Aeromodellismo | 3 | 07 aprile 09 12:24 |
W la sicurezza !!! | gianfracopter70 | Elimodellismo in Generale | 10 | 26 settembre 08 18:24 |
sicurezza | ANDREAK | Aeromodellismo Alianti | 46 | 23 maggio 06 02:11 |
Per un minimo di sicurezza | BaroneRosso | News | 0 | 10 aprile 06 09:14 |