26 febbraio 15, 23:37 | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-02-2014 Residenza: campiglia city,vicenza,veneto
Messaggi: 1.810
| barchino modificato
ciao a tutti,espongo subito la questione:un mio amico ha fatto modificare il suo barchino da carpfishing,ma ha da subito riscontrato problemi di ricezione da quel che mi ha detto;io non l ho ancora visionato quindi rimango alle sue parole...il barchino è un kkarp tormenta,gli hanno tolto la scheda madre e montato dei servi che azionano degli interruttori per lo sgancio pastura,cambiato rx e rt con una a 2,4 ghz,di solito montano una 35 mhz(o 40mhz,non ricordo...)compatibile cmq con solo la scheda madre originale.i fari sono azionati da interruttore esterno,prima venivano gestiti dalla scheda,ma a lui questo non interessa....non so se gli hanno montato un regolatore,se cosi fosse in teoria dovrebbero averne montati due,dato che i motori sono due..fatto sta che fuori dall acqua tutto sembra funzionare,mentre in acqua a dieci metri il barchino se ne va a spasso per i fattacci suoi...mi ha detto che l antenna esterna non esiste più,quindi deduco che chi gli ha fatto il lavoro non ha posizionato la ricevente sopra la linea di galleggiamento e che quantomeno avrebbe dovuto far fuoriuscire dallo scafo l antenna,voi che ne dite?in piu gli hanno alimentato la ricevente con pile stilo a parte,quando secondo me avrebbero dovuto alimentare la ricevente tramite esc(o gli esc, sperando ne abbiano montati uno per motore)ripeto,non ho visionato il barchino quindi le mie sono solo teorie,mi rimetto a voi(ma non ai vostri debiti)grazie ragazzi!!!
__________________ meglio un cam...pari che un gatto dispari Emil |
16 marzo 15, 13:38 | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.801
| Senza vedere quello che hanno fatto realmente, le ipotesi che hai fatto tu sono tutte valide. Personalmente propendo per problemi di alimentazione.... il mio barchino (quello che vedi nel link in firma) ha l'antenna in orizzontale e SOTTO il livello dell'acqua e riceve bene anche a 100 metri di distanza. Se hanno montato due regolatori, accertati che sia solo uno dei due ad alimentare la radio, oppure alimenta la radio con una batteria dedicata, che sia però in grado di alimentare anche tutti i servi (timoni, etc etc ). Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 |
18 marzo 15, 00:47 | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-02-2014 Residenza: campiglia city,vicenza,veneto
Messaggi: 1.810
|
grazie carlo,probabilmente è come dici tu,magari uno dei servi rimane sotto sforzo e ciuccia la batteria della ricevente....dico magari perche per un anno tutto ha funzionato bene...vedo di modificare l alimentazione,nel fine settimana lo testiamo in pesca e vediamo.anche perchè la ricevente e l antenna gliel ho fatta spostare,senza risultati..grazie ancora della disponibilità,ciao
__________________ meglio un cam...pari che un gatto dispari Emil |
08 novembre 15, 01:40 | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-02-2014 Residenza: campiglia city,vicenza,veneto
Messaggi: 1.810
|
caspita...17 marzo l ultima volta...vorrei riprendere un attimo in mano questa discussione per non aprirne un altra sperando venga vista..sto rimodificando da zero il barchino di cui sopra che per la cronaca dopo l estate passata a d aprirlo piu volte una volta per l interruttore,una volta le calamite,una volta i relè e cosi via.....abbiamo deciso di montare componenti da modellismo una volta per tutte...solo che sono incappato in un problema....col vtail sia della radio che con uno a parte i due motori girano nello stesso senso(orario)invece che dx orario sx antiorario.senza v tail girano nella giusta maniera,perchè?come risolvo,inverto la polarita direttamente sul motore o inverto i cavi dei regolatori?grazie giovanotti!!
__________________ meglio un cam...pari che un gatto dispari Emil |
16 novembre 15, 23:57 | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-02-2014 Residenza: campiglia city,vicenza,veneto
Messaggi: 1.810
|
allora,aggiornamento:ho risolto i problemi che ho riscontrato descritti nel post precedente,ovvero:non avevo inizializzato uno dei due esc(pirla)cmq ho dovuto tenere un v-tail esterno perchè la radio che uso su questo barchino,una spektrum dx5,ha si la miscelazione,ma come canale principale usa lo stick orizzontale e non verticale...non so se mi son spiegato bene..in pratica per andare avanti oppure indietro mi toccava spostare lo stick a dx o sx invece che su o giu....poi avevo un problema di velocita insufficente sui motori,risolto montando dei cavi piu grossi...in settimana dovrei finire l impianto luci,l ho dovuto rifare completamente perche i led originali erano tutti bruciati,per ultimo ho un problema con lo switch che mi apre lo sportello pastura.esso è comandato da due elettro calamite(lo sportello)che ho fatto in modo di pilotare con uno switch tipo fine corsa,che però si usura precocemente a causa dello scintillio provocato dalla chiusura del contatto e quindi su dieci volte che do l impulso cinque non si apre perche lo scintillio sull interrutore crea una sorta di ossidazione che impedisce il corretto funzionamento dello switch...domani posto delle foto per farvi capire meglio..potrei assorbire lo scintillio con un condensatore?se si quale e come lo collego?grazie a tutti
__________________ meglio un cam...pari che un gatto dispari Emil |
17 novembre 15, 19:58 | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-10-2010 Residenza: Sant'Angelo di Piove - PD
Messaggi: 611
|
Ciao, per evitare lo scintillio devi collegare un diodo tipo 1n4007 con il terminale quello dal lato con la striscietta argento sul connettore dove arriva il positivo della batteria mentre l'altro terminale del diodo lo devi collegare a massa o negativo della batteria; così dovresti riuscire a risolvere il tuo problema (almeno così si fa sui relais per evitare che ci sia la scintilla di scarica).
__________________ co scrivo no i lese, co i lese no i se cata, co parlo no i scolta, co i scolta no i capisse, co i capisse i se desmentega_____________________ Massimo (chicco65) |
17 novembre 15, 23:19 | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-02-2014 Residenza: campiglia city,vicenza,veneto
Messaggi: 1.810
|
ho messo a nanna i pupi...ecco le foto..sulla prima l interruttore (nuovo,è gia il terzo)che ha il problema dello scintillio,sulle altre si vede piu o meno cosa ho fatto..devo solo collegare l interruttore elettronico per le luci,mettere in ordine fili ricevente e vtail mixer e collegarmi all interruttore principale.mi scuso per la qualita delle foto..avrei un altra domanda:per preservare i vari componenti dall umidità interna usate qualche metodo particolare?pensavo di scatolare un po i regolatori e la ricevente per evitare eventuali schizzi accidentali(che magari potrebbero esserci quando si apre il vano batterie)ma è un ipotesi estrema diciamo..l umidita interna purtroppo su questi barchini invece è un dato di fatto...certo,un minimo di manutenzione e pulizia dopo ogni uscita sarebbe scontata,ma dubito che chi lo userà ne avrà la giusta cura..accetto consigli....per quanto riguarda il diodo c ho pensato un attimo..lo devo collegare in parallelo..faccio delle prove.
__________________ meglio un cam...pari che un gatto dispari Emil |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
MU 28 modificato | FRA73 | Aeromodellismo Alianti | 32 | 14 giugno 11 19:42 |
raptor 30 modificato | geppy2007 | Elimodellismo Acrobazia | 1 | 23 marzo 09 16:37 |
Scarico modificato | BaXo_95 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 7 | 04 febbraio 09 19:11 |
3DX modificato | milos3 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 0 | 02 dicembre 07 16:21 |
modificato | celest | Aeromodellismo Volo Elettrico | 0 | 25 maggio 04 22:48 |