
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-10-2014 Residenza: Roma
Messaggi: 10
| Perchè non il polisterolo od equivalente?
Salve, inizialmente ho aperto un thread dove ponevo una domanda, poi mi sono accorto leggendo altri threads che nessuno mi ha risposto poichè la mia domanda era già stata più volte posta e altrettante trattata... allora come suggerito da molti abituè ho iniziato a leggere le cose già scritte... per ora sono fermo al concetto dello scafo, nel senso che ancora non sono passato alla parte relativa all'elettronica ed alla motoristica. Ho però un dubbio a cui sinceramente non ho trovato risposta.... perchè non si utilizzano materiali come il polisterolo ( più o meno denso) od il poliuretano nè per la costruzione degli scafi nè per il riempimento di scafi in legno(per renderli inaffondabili)?? E' un motivo tecnico o "solo" di "prestigio" finale del modello? Poichè io pensavo di realizzare uno scafo "scavato da massello" di polisterolo alta densità, rifinito esternamente con un retino e resina/gelcoat ed internamente scavare gli alloggiamenti dei componenti e utilizzare il legno solo rinforzo sui punti di fissaggio dei componenti. E' un'idea balzana? Ci sono controindicazioni? Spero questa sia una domanda degna di risposta, ho cercato ma non ho trovato nulla, forse sono imbranato nel ricercare in tal caso qualche indicazione è ben accetta ( ho provato con il metodo indicato dal thread di apertura di questo forum) Grazie a tutti |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-08-2011 Residenza: Roma
Messaggi: 5.805
| Citazione:
Il poliuretano va bene con la poliestere. Per il resto, controindicazioni non ne conosco. Carlo
__________________ Dai un pesce ad un uomo e lo avrai sfamato per un giorno, insegnagli a pescare e lo avrai sfamato per sempre. (Confucio) I miei modelli: http://www.youtube.com/results?search_query=carloroma63 | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-10-2014 Residenza: Roma
Messaggi: 10
|
Ciao Carlo Ho visto che sei sempre prodigo di consigli, leggendo gli altri threads, e ti ringrazio di aver risposto. ma il dubbio che mi sorge è : Perchè le barche di cui leggo sono tutte realizzate in legno? E' per un motivo di "modellistica" cioè perchè il modellismo si fa così o perchè il materiale da me indicato è in realtà più difficile da lavorare? o meno resistente? Ho letto anche di natanti realizzati con i tubi ben sigillati, che da un certo punto di vista mi sembrano di facile lavorazione, ma non sono riuscito bene a capire se siano una buona soluzione. Da quel che ho potuto intuire la questione è controversa, poichè ho trovato un buon numero di detrattori ma vedo che è una soluzione discretamente utilizzata. Se poi hai modo di buttare un occhio alle foto che ho allegato nell'altro thread te ne sarei molto grato... Saluti Andrea |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Colla per polisterolo | maurofly | Modellismo | 24 | 20 marzo 11 18:38 |
come faccio ad incollare la balsa sul polisterolo? | 787 dreamliner | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 12 | 12 marzo 11 10:45 |
Costruire ala in polisterolo!!! | VTRsp2 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 42 | 29 novembre 07 15:00 |
taglio ali polisterolo | Mellon88 | Aeromodellismo Alianti | 2 | 07 giugno 05 00:03 |