22 aprile 14, 17:53 | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-07-2011 Residenza: Ferentino
Messaggi: 145
| Drone acuatico
Salve a tutti! Come lavoro di tesi (ingegneria informatica/automazione) mi è stato chiesto di progettare un drone marino teleguidato GPS/radiocomando. Su quest'ultimo dovrò necessariamente montare un pannello solare, dato che dovrà lavorare per sessioni anche molto lunghe. Lo scafo dovrà essere almeno 120x80 cm (a causa del pannello). Mi rivolgo a voi, che sicuramente avrete molta più esperienza di me, per risolvere alcuni dubbi/problemi: Motorizzazione: - Mi piacerebbe che il drone sia capace di andare anche su fondali bassi e/o coperti da vegetazione (anche se l'uso principale dovrà essere in mare) e al contempo avere consumi più bassi possibili - può essere anche lento. Gli approcci che mi vengono in mente sono ad elica sommersa oppure con elica aerea (stile air-boat). quale soluzione è più efficiente? Cosa rischio se il motore si bagna? - Come motore pensavo di usare un brushless. Ho visto che ce ne sono di water cooled, ma come funzionano? dove la prendono l'acqua? devo pensare ad un piccolo sistema con radiatore? Scafo: - come scafo pensavo di usare una chiatta stile air-boat con lunghezza e larghezza paragonabili (120x80 cm): le velocità non dovranno essere molto sostenute, mentre invece sono molto interessato a evitare ribaltamenti (ovviamente ;p). Vi sembra corretto come approccio? - Quanto sono interessato invece a limitare il peso (ovviamente restando nei limiti della spinta idrostatica dello scafo) e considerando anche che potrebbe andare in contro a mare mosso? Batteria: - Sono orientato su una batteria al piombo (quelle da moto - che offrono una elevato capacita anche se il peso aumenta) dato che dovrò accoppiarla al pannello solare, o secondo voi è meglio una lipo? Mi scuso per la mole di domande! e ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarmi! |
22 aprile 14, 18:00 | #2 (permalink) Top |
User |
tipo hovercraft? cosi va sia sull'acqua sia sulla terra... non saprei pero come si comporta in caso di mare grosso, ma viste le dimensioni...
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
22 aprile 14, 18:13 | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-07-2011 Residenza: Ferentino
Messaggi: 145
|
Si ma con scafo rigido (non con la gonna gonfiabile) perché per la maggior parte del tempo dovrà stare fermo e fare misurazioni. Cmq date le dimensioni e peso (prevedo un peso sui 10 chili o più), il dubbio è riesco a farlo muovere con un elica aerea?
|
22 aprile 14, 18:46 | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-02-2010 Residenza: Verona
Messaggi: 321
|
QUOTE=Hansi;4237583]tra grammatica lessico e congiuntivi auguri per la laurea.[/QUOTE] Già....
__________________ Eli: Lama V3; Wk CB100; Wk HM1#A - Aerei: H.K. Bixler1400; H.K. YAK 54 Epp 3D; Deproncino 3D (progetto: nizoo); G.P. Yak54 indoor; "Acorn" e "Surfer" (da: RcGroups.com); H.K. Sbach 342 EPP; F22 Jet Tomhe... devo riuscire a fermarmi |
22 aprile 14, 19:58 | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-07-2011 Residenza: Ferentino
Messaggi: 145
|
beh beati voi che non fate mai nessun errore di battitura! e vi ringrazio per i commenti "tecnici"! L'importante è essere d'aiuto no?? cmq tornando a noi, si con il pannello penso di farcela dato che per lo piu' il modello sarà fermo a fare misure! ps: ma non si puo' modificare il titolo? Ultima modifica di chipscal : 22 aprile 14 alle ore 20:07 |
22 aprile 14, 21:06 | #10 (permalink) Top |
User |
se l'acqua non e molto mossa lo muovi di sicuro, se invece come scrivi il mare e' mosso non saprei dirti, tanto per iniziare a parlare la stessa lingua, quel pannello solare a cosa dovrebbe servire e che voltaggio e amperaggio e' in grado di fornire? perche a mio avviso il motore elettrico non lo muovi con il solo pannello voltaico, in quanto stiamo parlando di circa 30ampere a 12volt, e non mi risulta che ci siano apnnelli cosi potenti, pertanto presumo che serva per la ricarica di batterie, nel caso quali pensi di utilizzare? le lipo sono ottime e leggere ma ti serve un caricabatterie dedicato, mentre di contro le piombo le carichi con qualsiasi alimentatore stabilizzato, pero' pesano e rendono molto meno delle lipo, le Nimh sono una via di mezzo tra le prime due che ho menzionato... non sono un nautico ma so che muovere una chiatta servono piu HP che per muovere uno scafo profilato, ma se devi navigare in acqua basse (quanto basse?) pertanto sarebbe a mio avviso opportuno sapere o ideologicamente fare questa lista potenza del generatore voltaico profondità dell'acqua dove deve navigare peso del barchino (circa10kg) (domanda per per i nautici quanti watt servono per muovere una barca cosi?? ) consumo in ampere/h delle strumentazioni di bordo (tutto cio che consuma corrente) stima della durata massima delle operazioni da fare (prima o poi la corrente finisce)
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Biplano ACQUATICO. (christen eagles) | spiderstex | Aeromodellismo Idrovolanti | 0 | 02 giugno 11 22:13 |