22 novembre 09, 20:44 | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-05-2007
Messaggi: 161
| HengLong KV-1
Mi è venuta voglia di fare un carro statico... Poi ho visto questi carri 1/16 a 130 euro e mi sono detto... XCHE' NO!!! Per me è un mondo nuovo, sono un modellista a 360° (aeromodelli, touring, drift, elicottero, ed in passato statico), ma non conosco il mondo dei corazzati rc. Mi sono fatto un po di cultura leggendo la bella, ma scarna guida che ho trovato qui sul sito, e curiosando su RCTANK (che non brilla per facilità di consultazione). Ora: mi vorrei dedicare ad un carro sovietico; la mia prima scelta sarebbe un IS-2, ma mi sembra di capire che non è prodotto da nessuno (mi sembra assurdo, visto che è stato se non il migliore carro della IIWW perlomeno il secondo staccato di poco). Mi piace molto anche il KV-1, che ho visto è disponibile da Henglong e sembra se ne parli un gran bene. Ora i dubbi che ho sono: - le velocità di questi carri è assolutamente sproporzionata!! In scala reale sarebbe come vedere un KV-1 sfrecciare a più di 150km/h. Avevo pensato di eliminare tutta la parte motore-riduttore, e mettere al suo posto dei grossi servi privi di elettronica e resi folli. Altrimentio come posso rendere più realistico il comportamento dinamico? - Partendo dall'idea che vorrei realizzare un carro con una verniciatura molto curata, volevo sapere come sono queste plastiche. Richiedono un primer? sono dettagliate (saldature, etc), che colori/primer consigliate? - il rinculo... non ho capito bene come funziona su questo carro... premendo il tasto sul radiocomando si ha l'effetto sonoro, il rinculo di canna e quello inerziale (simulato dai cingoli); sollevando invece lo stik sinistro si ha l'emissione ir senza nessun effetto... mi sembra un pò assurdo... - l'alzo torretta, si ha abbassando lo stic di destra ed è ciclico, nel senso che non posso invertire il movimento e devo attendere che arrivi all'estremo opposto per poi tornare indietro.. ho capito bene? - i cingoli sono di plastica ma mi sembrano incernierati e tutto sommato abbastanza realistici (forse vanno solo un po rodati in modo che le maglie si muovano più liberamente) quello che mi spaventa è la verniciatura. Mi sembra una plastica diversa, e non vorrei fosse inverniciabile. Sono robusti? - Dove trovo delle immagini a colori di un KV-1 a colori da cui copiare la livrea e le tonalità corrette? - Invece del cannone L-11 da 76,2mm del kv-1 del 1940 (che mi sembra sia quello che equipaggia questa versione henglong), vorrei dotare il mio kv-1 del cannone lungo da 85mm entrato in servizio nel 1942 non riesco però a trovare le esatte dimensioni per realizzarlo, ed inoltre vi chiedo se è complicato adattarlo al sistema di rinculo canna. detto ciò direi che ho rotto abbastanza le scatole e mi defilo... fatemi sapere! ciao |
23 novembre 09, 01:26 | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-06-2007 Residenza: Milano
Messaggi: 807
|
- La velocità è sempre sproporzionata a meno di non montare un'elettronica el-mod con simulatore di inerzia che dà velocità in scala. Quello che non ho capito è se montando servi senza motore ti aspetti che il carro si muova. Vuoi un modello statico? - Le plastiche degli ultimi carri sono buone, con dettagli in gran parte stampati. Alcuni punti sono fragili e vanno rinforzati. Non serve per forza il primer, io uso colori acrilici Lifecolor/Tamiya. - Sul mio Tiger ho collegato il meccanismo di rinculo direttamente allo stick, basta portalo in su per sparare con l'IR, avere il rinculo, il suono e le luci. - L'alzo torretta è ciclico a meno di non cambiare elettronica - Cingoli robusti - Immagini a colori a parte qualche museo non ne trovi d'epoca. Un buon libro ti è di aiuto. Io ho un encliclopedia sui carri armati con tutti i profili e le mimetiche - Montare la nuova canna non è molto difficile, serve solo qualche modifica
__________________ "Non mi limiterò a partecipare, vincerò!" Therry-Thomas - Quei Temerari Sulle Macchine Volanti (1965) |
23 novembre 09, 23:16 | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-05-2007
Messaggi: 161
|
<Intuisco che di IS-2 non se ne parla proprio!! Peccato!> - La velocità è sempre sproporzionata a meno di non montare un'elettronica el-mod con simulatore di inerzia che dà velocità in scala. Quello che non ho capito è se montando servi senza motore ti aspetti che il carro si muova. Vuoi un modello statico? <Non ci siamo capiti!! Tolgo l'elettronica, non il motore! Voglio sfruttare la riduzione del sevo per muovere il cingolo alimentando il motore del servo direttamente dalla scheda (gia' fatto con un crawler). Stavo anche pensando di lasciare tutto come sta ed inserire una resistenza in serie ai motori per diminuire il voltaggio e quindi I giri del motore. Vedo se e' fattibile.> - Sul mio Tiger ho collegato il meccanismo di rinculo direttamente allo stick, basta portalo in su per sparare con l'IR, avere il rinculo, il suono e le luci. <Come hai fatto? Hai uno schema elettronico? Foto o altro?> - Immagini a colori a parte qualche museo non ne trovi d'epoca. Un buon libro ti è di aiuto. Io ho un encliclopedia sui carri armati con tutti i profili e le mimetiche <Trovate solo immagini di repertorio in bianco e nero, utili per I particolari curiosi (ad esempio fascine di legna da ardere fissate sui fianchi, o altre amenita' legate alla vita del carrista), ma inutili per le tinte. Hai dei libri da consigliarmi? Che enciclopedia e' quella di cui parli?> P.S. Ho fatto un paio di conti spannometrici per riportare in scala le caratteristiche dinamiche di un carro. Immagino siano calcoli che avrete fatto 1000 volte e vorrei sapere se sono corretti. Se un carro come il KV-1 che aveva una velocita' massima di 35km/h in scala dovrebbe percorrere (35/16)/3.6=0,6m/s o se preferisci 6m/10s. Per quanto riguarda il peso I 47500 kg del kv-1 dovrebbero diventare 47500/16^3= 11,6 kg e credo che un henglong di plastica arrivi appena ai 2kg. Credo che questa sfida modellisica sara' assai interessante!! Da domani saro' a milano. Conosci negozi che hanno Henglong in modo da farmi un idea dal vivo? Ciao! |
24 novembre 09, 10:46 | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 12-04-2007
Messaggi: 2.095
| Citazione:
Con la resistenza hai dispersione inutile di energia. Montare un riduttore 3:1 invece? Probabilmente la velocità non sarà ancora in scala però. Ciao
__________________ Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson | |
24 novembre 09, 21:09 | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-06-2007 Residenza: Milano
Messaggi: 807
|
Drake ha ragione, con una resistenza perdi soltanto potenza. Puoi comprare riduttori 3:1 già fatti o comprare solo un paio di ingranaggi e costruirtelo da solo modificando il modello base. L'IS-2 non ricordo di averlo visto. C'è un kit per la conversione al SU-152. Se sei capace puoi prendere un carro russo e modificarlo. Il meccanismo del rinculo l'ho preso a parte. Posso farti vedere le foto che c'erano con il Cd di montaggio. Ho un'enciclopedia chiamata La stodia del mezzi corazzati. Storia dei mezzi corazzati (pubblicazione) - Wikipedia Se ti serve qualche scansione posso provare. Negozi a Milano...mmm... c'è Movo che forse ha qualcosa, dalle parti di Piazza della Repubblica, altri non me ne vengono in mente. Bye
__________________ "Non mi limiterò a partecipare, vincerò!" Therry-Thomas - Quei Temerari Sulle Macchine Volanti (1965) |
25 novembre 09, 09:04 | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-05-2007
Messaggi: 161
|
Ok per riduzione meccanica 3/1. Dove la trovo? Per cambiare ingranaggi cosa intendi? Dove li trovo degli ingranaggi con medesimo passo del gearbox originale? C'e' qualcuno che lo ha gia' fatto? Per le scansioni sarebbero graditissime (tutto quello che hai sul kv-1 compreso anche la storia ed evoluzione) se puoi mandamele via mail a fuzzy_im chiocciola yahoo.it Come mai hai preso il meccanismo di rinculo separatamente? Non e' gia' compreso nel kv-1?? |
27 novembre 09, 00:48 | #7 (permalink) Top | |||
User Data registr.: 07-06-2007 Residenza: Milano
Messaggi: 807
| Citazione:
Ecco un link di riferimento: Where do I find these gearboxes? Citazione:
Citazione:
__________________ "Non mi limiterò a partecipare, vincerò!" Therry-Thomas - Quei Temerari Sulle Macchine Volanti (1965) | |||
11 dicembre 09, 14:34 | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-06-2007 Residenza: Milano
Messaggi: 807
|
E' in vendita qui: ElMod Webshop
__________________ "Non mi limiterò a partecipare, vincerò!" Therry-Thomas - Quei Temerari Sulle Macchine Volanti (1965) |
11 dicembre 09, 14:41 | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-04-2007
Messaggi: 2.095
|
ciao, su tankzone è indicata come coming soon: _Tankzone - Your one stop shop for upgrade parts for 1/16 model tanks vedi il link in alto a dx. Cosa non ti piace esattamente del KV1?
__________________ Senza entusiasmo non si è mai compiuto niente di grande. R.W. Emerson |
Bookmarks |
| |