28 giugno 05, 13:03 | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-08-2004 Residenza: Livorno
Messaggi: 184
|
Quando si deve resinare la giunzioni delle ali, o fare un musetto con stampo in polistirolo a perdere, di solito ci si sporca le mani per posizionare il tessuto o per manipolare il tutto; io invece stendo la pellicola trasparente che si usa in cucina (il domopak), ci metto sopra il tessuto, già tagliato della misura che serve, e con il pennello lo imbevo di resina; a questo punto prendo ai lati il domopak, e posizionando sullo stampo o sulla giunzione il tutto, logicamente dalla parte del tessuto imbevuto di resina, ho la possibilità, senza sporcarmi, di muovere e far aderire bene il tessuto allo stampo o alla giunta; quando la resina è indurita, la pellicola trasparente si può togliere, dato che non si incolla. Nel caso dei musetti la superficie risulterà liscia, consentendoci di rifinirla in un attimo con pochissime stuccature.
__________________ La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa perchè. Da noi teoria e pratica sono fuse: non funziona niente e nessuno sa perchè. (vecchio saggio fiorentino del '500) |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Resinatura | telemaster | Aeromodellismo | 3 | 27 novembre 06 14:49 |
Dimensioni progetto e resinatura ali | Vietto | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 9 | 30 settembre 05 17:17 |
Resinatura ali | porcu69 | Aeromodellismo Principianti | 35 | 30 marzo 05 17:51 |