annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tera Mini Osd su Naza m Lite

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Tera Mini Osd su Naza m Lite

    Salve, buongiorno, so che voi potete di sicuro aiutarmi.. ho comprato questo Mini OSD e mi serviva una mano per collegarlo alla mia naza m lite.. nel link che ho inviato c'è anche uno schemino di come collegare il tutto, solo che, essendo un neofita, non so proprio come fare.. però, facendo delle ricerche ho notato una cosa, siccome questo mini osd penso sia nato per altre centraline o per altri moduli gps, ho notato che, come sul osd c'è scritto RX e TX, siano invertiti sul GPS della naza.. ho notato questa cosa grazie ad un altro osd.. vedendo che GND e 5v erano allo stesso posto, mentre RX e TX erano al contrario, rispetto all'osd che ho comprato io..
    son sicuro di questa cosa perché il secondo osd (quello che non ho comprato io) è fatto appositamente per la naza, quindi la cosa mi confonde e, poi, non ci sono altri attacchi per poter poi ricollegare il GPS alla centralina della naza..

    spero davvero che voi potrete darmi una mano.. so che forse la situazione è un po' confusionaria, ma spero che abbiate capito.. grazie in anticipo..

  • #2
    ho montato lo stesso osd ma su un walkera, sulla mia centralina si utilizza solo il pin rx mentre con il gps non va collegato nulla. Anche se inverti tx ed rx non si dovrebbero fare danni, dico dovrebbe in quanto ho perso il conto di quante volte li ho invertiti e non ho bruciato nulla
    Per far funzionare la minimosd devi procurarti anche l'interfaccia FTDI per poterlo collegare al pc e configurarla/personalizzare i dati da visualizzare.
    Altri consigli che ti posso dare sono di utilizzare una sola fonte di alimentazione (facendo i ponticelli sulla scheda) magari a 5V dalla tua naza e tenere i cavi video più corti possibili.

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da Zef Visualizza il messaggio
      ho montato lo stesso osd ma su un walkera, sulla mia centralina si utilizza solo il pin rx mentre con il gps non va collegato nulla. Anche se inverti tx ed rx non si dovrebbero fare danni, dico dovrebbe in quanto ho perso il conto di quante volte li ho invertiti e non ho bruciato nulla
      Per far funzionare la minimosd devi procurarti anche l'interfaccia FTDI per poterlo collegare al pc e configurarla/personalizzare i dati da visualizzare.
      Altri consigli che ti posso dare sono di utilizzare una sola fonte di alimentazione (facendo i ponticelli sulla scheda) magari a 5V dalla tua naza e tenere i cavi video più corti possibili.
      Ma quindi dovrei collegare il tutto con delle y? che poi alla fine il GPS devo sempre ricollegarlo alla centralina no?? e per l'interfaccia FTDI, quanto dovrei spendere? e ce ne vuole una specifica?

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da Zef Visualizza il messaggio
        ho montato lo stesso osd ma su un walkera, sulla mia centralina si utilizza solo il pin rx mentre con il gps non va collegato nulla. Anche se inverti tx ed rx non si dovrebbero fare danni, dico dovrebbe in quanto ho perso il conto di quante volte li ho invertiti e non ho bruciato nulla
        Per far funzionare la minimosd devi procurarti anche l'interfaccia FTDI per poterlo collegare al pc e configurarla/personalizzare i dati da visualizzare.
        Altri consigli che ti posso dare sono di utilizzare una sola fonte di alimentazione (facendo i ponticelli sulla scheda) magari a 5V dalla tua naza e tenere i cavi video più corti possibili.
        un altra domanda, se non dovessi settare nulla, funzionerebbe lo stesso?

        Commenta


        • #5
          Non so come è fatta la tua naza, sulla mia centralina la si deve aprire e saldare dei fili sulla scheda per portare alla minimosd Rx positivo e negativo, sicuramente in qualche modo simile devi fare la stessa cosa, forse la naza ha già un connettore apposito, comunque dubito sia lo stesso usato per il modulo gps, quindi non ti servono dei sdoppiatori a Y.

          Come interfaccia FTDI ho comprato questa su ebay, Adattatore FTDI TTL FT232RL USB Seriale Arduino Pro mini - AE 017 | eBay costa pochissimo e fa il suo lavoro.

          Non so se senza settare nulla funzioni o meno la minimosd, ovunque ho letto, consigliano di aggiornare il firmware e il set caratteri con l'apposito programma, una volta che usi il prog tanto vale personalizzare anche quello che vuoi vedere a schermo

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da Zef Visualizza il messaggio
            Non so come è fatta la tua naza, sulla mia centralina la si deve aprire e saldare dei fili sulla scheda per portare alla minimosd Rx positivo e negativo, sicuramente in qualche modo simile devi fare la stessa cosa, forse la naza ha già un connettore apposito, comunque dubito sia lo stesso usato per il modulo gps, quindi non ti servono dei sdoppiatori a Y.

            Come interfaccia FTDI ho comprato questa su ebay, Adattatore FTDI TTL FT232RL USB Seriale Arduino Pro mini - AE 017 | eBay costa pochissimo e fa il suo lavoro.

            Non so se senza settare nulla funzioni o meno la minimosd, ovunque ho letto, consigliano di aggiornare il firmware e il set caratteri con l'apposito programma, una volta che usi il prog tanto vale personalizzare anche quello che vuoi vedere a schermo
            La naza che ho io è la naza della dji.. naza m lite. questa http://www.hobbyking.pk/wp-content/u...lite-combo.jpg

            Commenta


            • #7
              E' proprio vero, nella vita c'è sempre da imparare, davo per scontato che anche se la centralina fosse diversa il sistema per collegarla alla minimosd fosse simile, invece avevi ragione fin dall'inizio, va collegato al gps con uno sdoppiatore ad Y oppure saldando direttamente i fili sul circuito della naza come indicato su questo video https://www.youtube.com/watch?v=qWOkQqWlmiM#t=692.106123

              p.s. sul video fa riferimento ad una versione minimosd più vecchia di quella che mi hai fatto vedere di aver acquistato, alla fine del video fa vedere dei collegamenti fatti saldando direttamente dei fili sul chip, nella tua minimosd ci sono le apposite piazzole per saldarli, ma fa attenzione a cosa c'è scritto, ho bruciato una minimoosd in quanto non avevo visto che c'era una microscopica G (GND) sotto un pin che invece pensavo fosse Bat2

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da Zef Visualizza il messaggio
                E' proprio vero, nella vita c'è sempre da imparare, davo per scontato che anche se la centralina fosse diversa il sistema per collegarla alla minimosd fosse simile, invece avevi ragione fin dall'inizio, va collegato al gps con uno sdoppiatore ad Y oppure saldando direttamente i fili sul circuito della naza come indicato su questo video https://www.youtube.com/watch?v=qWOkQqWlmiM#t=692.106123

                p.s. sul video fa riferimento ad una versione minimosd più vecchia di quella che mi hai fatto vedere di aver acquistato, alla fine del video fa vedere dei collegamenti fatti saldando direttamente dei fili sul chip, nella tua minimosd ci sono le apposite piazzole per saldarli, ma fa attenzione a cosa c'è scritto, ho bruciato una minimoosd in quanto non avevo visto che c'era una microscopica G (GND) sotto un pin che invece pensavo fosse Bat2
                grazie mille, ora vedo il video e appena posso faccio il tutto.. ti farò sapere

                Commenta


                • #9
                  emh ok, sto vedendo il video ed ho visto che fa un collegamento con il filo rosso ed a quanto ho capito, l'ha fatto per far arrivare, alla telecamerina che andrà collegata, la tensione di 5v invece di 12, vero?

                  mentre non capisco se bisogna saldare qualcosa per poter collegare l'osd al pc tramite ftdi... tu sai rispondermi??

                  scusami se rompo

                  Commenta


                  • #10
                    il filo rosso che collega fa riferimento ad una scheda del vecchio tipo, adesso se noti ci sono delle piazzuole in due punti dove li puoi unire con un po' di stagno, così ti eviti di saldare fili in giro. Per collegare l'interfaccia FTDI alla minimosd basta solo un connettore, in alcuni si connette direttamente, nella mia stranamente un piedino era sbagliato e ho dovuto fare un adattatore, ma puoi usare anche i ponticelli che si usano per le breadborad.

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da Zef Visualizza il messaggio
                      il filo rosso che collega fa riferimento ad una scheda del vecchio tipo, adesso se noti ci sono delle piazzuole in due punti dove li puoi unire con un po' di stagno, così ti eviti di saldare fili in giro. Per collegare l'interfaccia FTDI alla minimosd basta solo un connettore, in alcuni si connette direttamente, nella mia stranamente un piedino era sbagliato e ho dovuto fare un adattatore, ma puoi usare anche i ponticelli che si usano per le breadborad.
                      Ottimo, comunque guardando quel video ho capito un po' di cose.. quindi, se sull'osd voglio vedere più cose, dovrei collegare anche altre cose (oltre al GPS) all'osd.. siccome, momentaneamente mi servono solo le coordinate e altre poche cose, penso che possa andare bene così.. ora infatti ho mandato a prendere un'FTDI (per l'esattezza questo), così almeno posso personalizzarmi tutta la schermata.. e poi, per fare altri collegamenti, non ho capito bene come fare, perché non so bene come collegare i fili all'osd, nonostante siano già predisposti. quindi per il momento mi accontento ... però appena avrò sistemato tutto, mi accingerò a fare altro. poi beh, se riuscissi a capire qualcosa, lo farei anche ora.. però, non voglio rovinare naza facendo buchi vari (infatti opto per una bellissima Y )

                      Comunque grazie mille Zef, ti aggiornerò per novità. Grazie ancora

                      Commenta


                      • #12
                        l'interfaccia FTDI sembra uguale alla mia, ti ricordo che devi collegare il tx della scheda con il tx della minimosd e quindi rx con rx e non il contrario, nel senzo il tx di una con l'rx con l'altra, se lo fai non bruci nulla (già provato) semplicemente non comunica con il pc.

                        Per le altre funzioni dell'osd io trovo utilissimo avere la tensione della batteria, così posso vedere in tempo reale a quanto si trova e quanto velocemente inizia a scendere, per questo basta solo collegare il positivo dalla batteria all'osd.

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da Zef Visualizza il messaggio
                          l'interfaccia FTDI sembra uguale alla mia, ti ricordo che devi collegare il tx della scheda con il tx della minimosd e quindi rx con rx e non il contrario, nel senzo il tx di una con l'rx con l'altra, se lo fai non bruci nulla (già provato) semplicemente non comunica con il pc.

                          Per le altre funzioni dell'osd io trovo utilissimo avere la tensione della batteria, così posso vedere in tempo reale a quanto si trova e quanto velocemente inizia a scendere, per questo basta solo collegare il positivo dalla batteria all'osd.
                          eh si, per questo ho optato per prenderne una con i cavi che posso collegarli io, sia per questo motivo (se non si dovesse trovare TX, RX ecc) sia, se dovessi trovarmi qualche tipo di scheda da collegare con attacchi femmina (non so se esistono, parlo nell'ignoranza)..
                          Mentre per il voltaggio, si deve fare il collegamento normale.. che tanto l'osd supporta i 12V... anche se momentaneamente utilizzo una "cicalina".. ma metterò anche il voltaggio, giusto per scrupolosità.. e poi, per fare le Y ho provveduto a comprare devi cavetti "femmina-femmina" e alcuni cavetti "maschio-femmina".. giusto anche per averne un paio di scorta..

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da wodo96 Visualizza il messaggio
                            che tanto l'osd supporta i 12V...
                            supporta si i 12V ma solo sul connettore video e sui due pin predisposti per monitorare la tensione, dove appunto rileva il voltaggio ma non viene alimentato l'osd. Se alimenti dal lato video con i 12V mi sembra che devi in ogni caso alimentarla a parte con i 5V. anche dal lato dati (dove colleghi il gps) in ogni caso quando è alimentata correttamente si illuminano due led in basso fissi e uno lampeggia ad indicare attività nella cpu

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da Zef Visualizza il messaggio
                              mi sembra che devi in ogni caso alimentarla a parte con i 5V.
                              ah, io pensavo che si alimentasse dai 12 V.. Buono a sapersi

                              ma tu sai come utilizzare l'osd che ho comprato io per fare i collegamenti che quello del video salda direttamente su quel "coso"?

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X