annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

pilotare in macchina!!!

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • pilotare in macchina!!!

    Salve a tutti ..penso che come tema di discussione sia interessante!!!
    ..in questi giorni ho acquistato una cabrio.. ...mi sto esercitando con degli aerei da "strapazzo" spero presto di poter iniziziare a fare delle videoriprese dalla macchina... spero di non incontrare polizia stradale!!!
    a presto

    faustog
    _________________________
    www.openflight.it

  • #2
    ..dimenticavo tutto su www.openflight.it

    su www.openflight.it

    per il momento solo le foto.. presto anche i video!!
    _________________________
    www.openflight.it

    Commenta


    • #3
      Tutto questo mentre guidi o c'è l'autista?
      Ciao, Piero.

      URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL]
      [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER]

      Commenta


      • #4
        penso che come tema di discussione sia interessante!!!

        Originariamente inviato da faustog
        Salve a tutti ..penso che come tema di discussione sia interessante!!!
        ..in questi giorni ho acquistato una cabrio.. ...mi sto esercitando con degli aerei da "strapazzo" spero presto di poter iniziziare a fare delle videoriprese dalla macchina... spero di non incontrare polizia stradale!!!
        a presto

        faustog


        ......, beh, posso confermarTi che anche in Italia, gia negli anni settanta c'erano delle gare sulla distanza (una sorta di cannon ball race per aerei Rc, pilotati dalla autovettura!!!), la formula che è stata più volte publicizzata (ricordo persino su Topolino), prevedeva che gli aeromodelli erano progettati di sana pianta dall'aeromodellista pilota, e che l'unico vincolo era la cilindrata del motore ed il serbatoio. La gara si svolgeva sulla distanza da percorrere, il più possibile in linea retta ed in minor tempo possibile e, con un tot massimo di rifornimenti, senza mai spegnere il motore, pena delle penalità, il numero dei piloti massimo consentito erano due, più una eventuale riserva che tra l'altro fungeva anche da meccanico rifornitore e, naturalmente una autovettura cabrio (allora c'erano le Fiat124spider i duetto AlfaRomeo e le Fiat850spider) con pilota, in tutto max quattro passeggeri cad-vettura a bordo. A volte i percorsi prevedevono transiti, trasferimenti autostradali (ma ci pensate ad adesso fermi in colonna con l'aeromodello che ronza solo soletto lassù, ma quando mai!!!) il tragitto principe di queste gare che si sono svolte, era la Milano-Bologna (uheee ma, passando dagli appennini eh!), sia autostradale che provinciale. A quei tempi l'autovelox non c'era, al massimo trovavi il famoso cavo nero pseudo contamacchine che altro non era che il predecessore del laser-meter-velocity (LMV)!!! Pensate che a volte è successo che, delle pattuglie dell'autostradale, sia motoclisti che autopattuglie, incompesavolmente hanno collaborato, andando davanti ad aprire il traffico al nostro sopraggiungere, roba da ridere e da raccontare agli amici all'osteria, sii, bella-lì, fallo adesso?!! Il premio consisteva nell'essere menzionati nel guinnes dei primati mondiali, con tanto di riconoscimento cartaceo e di premio in denaro, più un'altro (quasi insignificante) riconoscimento della FAI, nella classe marathon che si pensava allora di istituire a seguito di queste cannon ball race Rc!!! Ciao a tuttii.
        Ultima modifica di Slege Hammer; 13 ottobre 06, 19:37.

        Commenta


        • #5
          io ci provo!!!

          rispondo a CantZ506:
          DA SOLO!!!!

          ...scherzo ovviamente ....in questi giorni mi sto allenando con un easy trainer giusto per prender dimestichezza guida la mia girl.. io sto comodamente seduto dietro..
          ..ma presto inizierò a usare il condor per riprese video...

          rispondo a Slege Hammer:
          ..ti ringrazio per avermi fatto un pò di storia dell'aeromodellismo di cui io ne ero
          completamente allo scuro.. sicuramente starai parlando di 30 anni fà.. ..io oggi voglio provare a fare lo stesso con inoltre la videoripresa on-board in formato DVD... penso che oggi le tecnologie c consentono di realizzare cose che in altri tempi erano impossibili
          ...chiaro che serve sempre quella dose d pazzia o diciamo intraprendenza ....spero di poter realizzare qualche video presto per poterlo pubblicare.. su
          www.openflight.it
          ..per il momento mi sto preparando..
          _________________________
          www.openflight.it

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da faustog
            Salve a tutti ..penso che come tema di discussione sia interessante!!!
            ..in questi giorni ho acquistato una cabrio.. ...mi sto esercitando con degli aerei da "strapazzo" spero presto di poter iniziziare a fare delle videoriprese dalla macchina... spero di non incontrare polizia stradale!!!
            Grande Fausto,
            vedo che non stai mai fermo

            In teoria credo che tu facia una cosa tipo questa:
            http://www.setup-informatica.net/vid...on2.2meter.wmv
            click con il tasto destro per salvare.

            Sto ancora inseguendoti per i discorso video on board con relativa guida, ma aereomodllisticamente parlando ho ancora diversi "maccheroni da mangiare" prima di poter parlare di guidare solo guardando la consolle video.

            In ogni modo ho ultimato un mio archibugio:

            domani lo collaudo, e il problema rimane come sempre la copertura radio, ma ho trovato amplificatori a 2,4 Ghz in rete, se funziona tutto a modo faro' un investimento :-)
            File allegati

            Commenta


            • #7
              per Stefano biv2533

              ciao.. ..adesso che ho ricevuto una tua risposta mi viene in mente l'indirizzo e-mail per acquistare wireless 2,4 GHz eccoti l'indirizzo

              mistercamerashop@virgilio.it

              dovrebbe fornirti il sistema che ho io ..ti posso garantire che funziona alla grande.. poi se aggiungi una direzionale....

              a presto e grazie per il video..
              _________________________
              www.openflight.it

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da biv2533

                In ogni modo ho ultimato un mio archibugio:
                Molto bello! Non avendo io il tuo stesso spirito costruttivo, o meglio, non in questo momento, sai se qualcosa di simile si può trovare in commercio? Non dirmi no! Dimmi che l'hai visto e ti sei detto: ma io me lo faccio da solo!
                o
                "The ability to destroy a planet is insignificant next to the power of the Force" (Darth Vader)
                o
                ¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,� �¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º° L E S A T H °º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º ¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸
                o

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da faustog
                  ciao.. ..adesso che ho ricevuto una tua risposta mi viene in mente l'indirizzo e-mail per acquistare wireless 2,4 GHz eccoti l'indirizzo
                  Ciao,
                  tu hai trasmettitore e camera separati vero?
                  In ogni caso adesso gli scrivo e sento cosa mi propone, i "giochini" da 200 mW dichiarati, se tutto va' bene usciranno con 10 mW.

                  La direzionale, anch'essa autocostruita (non da me, ma da un amico) e' gia' presente :-)

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da lesath82
                    Molto bello! Non avendo io il tuo stesso spirito costruttivo, o meglio, non in questo momento, sai se qualcosa di simile si può trovare in commercio? Non dirmi no! Dimmi che l'hai visto e ti sei detto: ma io me lo faccio da solo!
                    Mi dispiace deluderti, ma e' proprio cosi', l'ho visto e mi sono detto che avrei potuto provarci, anche io.

                    Non sono un granche' come costruttore, ma sembra funzionare, oggi lo installo e vediamo l'effetto che fa'.

                    Piu' che altro credo che mi cambi un bel' po' l'aeredinamica del modello, ad ogni modo lo montero' sull'EasyGlider che dovrebbe avere un comportamento comunque abbastanza neutro.

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da biv2533
                      Mi dispiace deluderti, ma e' proprio cosi', l'ho visto e mi sono detto che avrei potuto provarci, anche io.
                      Ovviamente intendi che l'hai visto non in un negozio ma già in versione costruita a mano... E' un po' che sono sul filo del provarci, ma poi continuo a non trovare le forze e a sperare di trovarlo in giro.

                      Io l'avrei voluto con la possibilità di rotazione continua, ma se la ricevente rimane sul mezzo i fili si arrotolano!!
                      o
                      "The ability to destroy a planet is insignificant next to the power of the Force" (Darth Vader)
                      o
                      ¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,� �¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º° L E S A T H °º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º ¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸
                      o

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da lesath82
                        sai se qualcosa di simile si può trovare in commercio?
                        Prova a cercare le telecamere DOME...cono telecamere che già dispongono di servomeccanismi.
                        Il modellista è l'unico uomo che può veder volare i propri sogni.

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da lesath82
                          Ovviamente intendi che l'hai visto non in un negozio ma già in versione costruita a mano... E' un po' che sono sul filo del provarci, ma poi continuo a non trovare le forze e a sperare di trovarlo in giro.
                          Si, l'ho visto fatto a mano, ma l'idea di base sarebbe questa:
                          http://www.setup-informatica.net/video/PUB/

                          Poi preleva il video qui:
                          http://www.setup-informatica.net/vid...na_onboard.wmv

                          click con il tasto destro e poi "salva con nome"

                          Quelli di Rc-Tech lo vendono insieme ad un kit per il movimento della testa collegato ad una specie di giroscopio per muovere la camera con i movimenti della testa.
                          http://tinyurl.com/mb7g7


                          Per il mio obiettivo: guidare in aria solo guardando il monitor, non servirebbe avere una camera "dome", ma un semplice destra sinistra e su e giu' e' piu' che sufficiente.

                          Oggi non siamo riusciti, o forse non ne avevamo semplicemente voglia di collaudarlo, piu' che altro per vedere l'effetto aeredinamico sul modello, perche' a terra ho gia' visto che funziona....

                          Commenta


                          • #14
                            sta diluviando!!

                            ...in questi giorni qui in Sicilia diluvia alla grande altro che cabrio!!!!
                            ...al piu' mi ci faccio il bagno dentro altro che pilotare l'aero!!!

                            sperando che cessi il maltempo vi saluto..
                            a presto
                            _________________________
                            www.openflight.it

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da biv2533
                              Si, l'ho visto fatto a mano, ma l'idea di base sarebbe questa:
                              http://www.setup-informatica.net/video/PUB/

                              Poi preleva il video qui:
                              http://www.setup-informatica.net/vid...na_onboard.wmv

                              click con il tasto destro e poi "salva con nome"

                              Innanzitutto grazie! Purtroppo, sebbene non abbia nessun problema a scaricarlo, non riesco a vederlo oltre il quarantesimo secondo circa. Il meccanismo viene inquadrato nei primi secondi (quindi la cosa più importante la vedo), ed in effetti assomiglia molto al tuo, purtroppo non riesco a vederlo in funzione.

                              Quelli di Rc-Tech lo vendono insieme ad un kit per il movimento della testa collegato ad una specie di giroscopio per muovere la camera con i movimenti della testa.
                              http://tinyurl.com/mb7g7

                              E' un'idea pazzesca! Spettacolare!

                              Per il mio obiettivo: guidare in aria solo guardando il monitor, non servirebbe avere una camera "dome", ma un semplice destra sinistra e su e giu' e' piu' che sufficiente.

                              Io piloto elicotteri, pilotare guardando il monitor non credo sia possibile in fase di hovering (senza aggiungere capitali in elettronica fantascientifica), pertanto mi "rassegno" a pilotare guardando. La cosa che più interessa a me è fare riprese il più possibile stabili e controllabili. In particolare la mia ambizione mi porta a desiderare anche il controllo del terzo asse della microcamera, il roll, ma finora le mie ricerche non sono state sufficienti. Il controllo della ripresa da casco comunque sarebbe perfetto anche nel mio caso, tanto avevo comunque previsto la necessità di un "cameraman" addetto alla ripresa mentre io piloto. Questi, invece di usare un radiocomando normale come nella mia idea, potrebbe usare il casco giroscopico! Peccato i prezzi, finché studio me lo scordo!
                              La mia altra idea era di stabilizzare direttamente la microcamera con giroscopi solidali ad essa, cosicché in linea di principio tenda a rimanere puntata e orizzontale fino a nuovo ordine del cameraman (che altrimenti, non conoscendo in anticipo le intenzioni del pilota, avrebbe un bel da fare per fare riprese gradevoli). Certo che peso, complicazione e costo crescono...
                              Tante belle idee e pochi soldi, poco tempo, e poca tenacia per metterle in pratica. Ma prima o poi...
                              Grazie ancora!

                              Oggi non siamo riusciti, o forse non ne avevamo semplicemente voglia di collaudarlo, piu' che altro per vedere l'effetto aeredinamico sul modello, perche' a terra ho gia' visto che funziona....
                              Eh eh, se non aggiungo qualcosa dopo il quote non posso inviare.
                              o
                              "The ability to destroy a planet is insignificant next to the power of the Force" (Darth Vader)
                              o
                              ¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,� �¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º° L E S A T H °º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º ¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸
                              o

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X