annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Piccolo deltaplano FPV

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Piccolo deltaplano FPV

    Salve a tutti.

    Sebbene è da un po' di tempo che non posto in questa sezione, in realtà sono sempre attivo con il volo in FPV (purtroppo la mia attrezzatura non è all'avanguardia ma la cosa non mi crea problemi).

    Ultimamente ho costruito un piccolo modello di deltaplano a motore il cui scopo è quello di testarne il funzionamento per poi costruirne uno più grande per volarci in FPV raddoppiando le dimensioni del progetto.

    Ecco il modello:

    http://www.baronerosso.it/forum/aero...ml#post3554786

    In questo treadh ci sono foto ed un piccolo video dove si può vedere le doti di volo del modelletto.

    Ho poi pensato di non aspettare la costruzione di quello "grosso" per farci FPV ma di montare l'attrezzatura essenziale su questo e vedere cosa risultava.

    Ho montato il TX di scatola dei fatshark da 10mW

    La telecamerina sony di da 520 TVL (il case è fatto di depron/alluminio/nastro colorato)

    e soprattutto di prelevare la tensione direttamente dalla lipo del modello per non gravare con il peso di una lipo dedicata

    Sapendo che quest'ultima soluzione non portava nulla di buono, che i 10 mW del TX sono 'na miseria e che la ricevente del modello è una JTRONIK JX 5 mini non mi aspettavo nulla di buono, anzi ero pronto al disastro, invece...

    I 10 mW della TX video sono più che sufficienti per questo modello ed il suo ristretto raggio d'azione inoltre questa bassa potenza non interferisce minimamente con i comandi del modello. La tensione che alimenta la parte video, prelevata dalla lipo motore non produce disturbo alcuno alla qualità video.

    Non contento di tutto ciò e deciso a spingermi più in la di qualche centinaio di metri ho realizzato questa:



    Risultato? Una volta imparato a seguire il modello con l'udito puntando la parabola nella giusta direzione, la recezione risulta soddisfacente anche a 350 metri di distanza (testata in pessime condizioni meteo, con foschia e umidità al 95%).
    Ho poi provato il primo atterraggio in FPV della mia vita riuscendoci senza rompere nulla!!! E' stato molto emozionante vedere avvicinarsi la pista, capire quando richimare il cabra ed infine rullare verso me stesso... Sembrava di essere a bordo!!! Sono proprio soddisfatto del risultato.
    Unico rammarico è quello di non poterci montare i servi per il pan&tilt compensato da un modelletto che sta nel baule dell'auto completamente montato.
    Inoltre, usare i regolamentari 10 mW mi rassicura e mi fa volare in tutto relax (accettandone i limiti, ovviamente...)

    Ciao a tutti.
    Ultima modifica di Creative; 06 gennaio 13, 14:07.
    Denis

  • #2
    complimenti!
    io ho fatto un paio di tentativi con i deltaplani rc usando come base di partenza degli aquiloni.
    farlo fpv è un impresa fantastica, il fatto che tu ci sia riuscito con un tx da 10mW è bello, ma il problema sorge se altri vicino a te usano sistemi 2.4 , in quel caso il segnale video degraderà.
    ho visto che hai fatto largo uso di toroidi, immagino per problemi di disturbi.
    io ti consiglio di usare una lipo separata per il tx video, ti basterà anche solo 300mA del peso insignificante.

    pragamichele@alice.it

    www.pragamichele.it

    Commenta


    • #3
      Bello bello complimenti
      EliClub Sona

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da pragamichele Visualizza il messaggio
        complimenti!
        io ho fatto un paio di tentativi con i deltaplani rc usando come base di partenza degli aquiloni.
        farlo fpv è un impresa fantastica, il fatto che tu ci sia riuscito con un tx da 10mW è bello, ma il problema sorge se altri vicino a te usano sistemi 2.4 , in quel caso il segnale video degraderà.
        ho visto che hai fatto largo uso di toroidi, immagino per problemi di disturbi.
        io ti consiglio di usare una lipo separata per il tx video, ti basterà anche solo 300mA del peso insignificante.
        Per l'uso delle radio 2.4GHz nessun problema, da qualche anno a questa parte, x cause di forza maggiore, sono un "cane sciolto".

        Per i toroidi, sono solo a scopo preventivo, inizialmente non li ho montati e nessun disturbo vi era comunque.
        Sai, quello che volevo era proprio evitare l'uso di due lipo perché una sola é troooooppo comoda!!!!

        Appena registro un video ve lo posto e vedrete che il segnale é decente anche cosi!!!!!!
        Ciao e grazie per i complimenti.
        Denis

        Commenta


        • #5
          mi associo ai complimenti, è splendido e dev'essere veramente rilassante pilotarlo.

          Commenta


          • #6
            Mi associo ai complimenti sia per la realizzazione del piccolo delta sia pe l'attrezzaura montata e il fatto di averlo pilotato in sicurezza in totale FPV.
            Tra l'altro a giugno mi era venuta uan mezza idea di prendere uan vela per un parapendio da usare sempre in FPV, ma il costo mi aveva un attimo scoraggiato.
            La tua soluzione forse e' un pelo piu' economica

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da biv2533 Visualizza il messaggio
              ...Tra l'altro a giugno mi era venuta uan mezza idea di prendere uan vela per un parapendio da usare sempre in FPV, ma il costo mi aveva un attimo scoraggiato.
              La tua soluzione forse e' un pelo piu' economica
              Pure a me è venne la stessa idea e comprai la vela supereconomica di hobbyking (12$ circa). Beh... Non sono ancora riuscito a farla volare...
              Eppure alcuni utenti ci sono riusciti ed anche bene.

              Ad ogni modo, la tecnica di decollo, tutti quei cordini che si impigliano ovunque ed il fatto che il trike é la prima cosa che tocca terra in caso di crash mi hanno portato a pensare che non era il mezzo ideale per farci fpv.

              Fu cosi che provai con il delta...
              Ora sono giá al lavoro per quello da ben 2,2m di apertura alare. Per esso ho intenzione di curare molto il realismo, con tanto di barra di controllo e pupazzetto pilota, carene, torre, ecc.

              Ciao.
              Denis

              Commenta


              • #8
                ti assicuro che fare fpv con il para è veramente banale, vola da solo e si autostabilizza, ma i dondolamenti ti ubriacano.
                io ho il paraglider di 15 anni fa e vola ancora bene, ovviamente cambiando motore e impianto radio.
                il delta è un po più difficoltoso.
                la vela di hk l'ho presa quando è uscita, ma devo ancora "snodarla"

                pragamichele@alice.it

                www.pragamichele.it

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da pragamichele Visualizza il messaggio
                  la vela di hk l'ho presa quando è uscita, ma devo ancora "snodarla"
                  Confesso le difficolta' del lancio sono veramente le maggiori come dice Denis.
                  Anche una volta appurata la tecnia, all'apparenza semplice, succede sempre che qualcosa vada storto e se c'e' una cosa che mi fa inneovosire sono i nodi

                  Ho diversi aquiloni acrobatici e sono anche bravino, ma se per puro caso mi si annodano (tipicamente dopo averli riposti) allora preferisco buttarli via

                  Tornando a noi, vidi diversi voli in FPV fatti da un parapendio elettrico in FPV al raduno de L'aigle in Francia nel lontano 2009.
                  Il pilota era veramente bravo, si notava tuttavia un certo dondolamento avanti e indietro e mi dissero che era normale.

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da biv2533 Visualizza il messaggio
                    Confesso le difficolta' del lancio sono veramente le maggiori come dice Denis.
                    Anche una volta appurata la tecnia, all'apparenza semplice, succede sempre che qualcosa vada storto e se c'e' una cosa che mi fa inneovosire sono i nodi

                    Ho diversi aquiloni acrobatici e sono anche bravino, ma se per puro caso mi si annodano (tipicamente dopo averli riposti) allora preferisco buttarli via

                    Tornando a noi, vidi diversi voli in FPV fatti da un parapendio elettrico in FPV al raduno de L'aigle in Francia nel lontano 2009.
                    Il pilota era veramente bravo, si notava tuttavia un certo dondolamento avanti e indietro e mi dissero che era normale.
                    vero..me lo ricordo..io gli girai pure la patch verso il modello

                    e ti ricordi che seggiolone da fpv si erano costruiti??fantasticooo

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X