Salve a tutti.
Sebbene è da un po' di tempo che non posto in questa sezione, in realtà sono sempre attivo con il volo in FPV (purtroppo la mia attrezzatura non è all'avanguardia ma la cosa non mi crea problemi).
Ultimamente ho costruito un piccolo modello di deltaplano a motore il cui scopo è quello di testarne il funzionamento per poi costruirne uno più grande per volarci in FPV raddoppiando le dimensioni del progetto.
Ecco il modello:
http://www.baronerosso.it/forum/aero...ml#post3554786
In questo treadh ci sono foto ed un piccolo video dove si può vedere le doti di volo del modelletto.
Ho poi pensato di non aspettare la costruzione di quello "grosso" per farci FPV ma di montare l'attrezzatura essenziale su questo e vedere cosa risultava.

Ho montato il TX di scatola dei fatshark da 10mW

La telecamerina sony di da 520 TVL (il case è fatto di depron/alluminio/nastro colorato)

e soprattutto di prelevare la tensione direttamente dalla lipo del modello per non gravare con il peso di una lipo dedicata

Sapendo che quest'ultima soluzione non portava nulla di buono, che i 10 mW del TX sono 'na miseria e che la ricevente del modello è una JTRONIK JX 5 mini non mi aspettavo nulla di buono, anzi ero pronto al disastro, invece...
I 10 mW della TX video sono più che sufficienti per questo modello ed il suo ristretto raggio d'azione inoltre questa bassa potenza non interferisce minimamente con i comandi del modello. La tensione che alimenta la parte video, prelevata dalla lipo motore non produce disturbo alcuno alla qualità video.
Non contento di tutto ciò e deciso a spingermi più in la di qualche centinaio di metri ho realizzato questa:

Risultato? Una volta imparato a seguire il modello con l'udito puntando la parabola nella giusta direzione, la recezione risulta soddisfacente anche a 350 metri di distanza (testata in pessime condizioni meteo, con foschia e umidità al 95%).
Ho poi provato il primo atterraggio in FPV della mia vita riuscendoci senza rompere nulla!!! E' stato molto emozionante vedere avvicinarsi la pista, capire quando richimare il cabra ed infine rullare verso me stesso...
Sembrava di essere a bordo!!! Sono proprio soddisfatto del risultato.
Unico rammarico è quello di non poterci montare i servi per il pan&tilt compensato da un modelletto che sta nel baule dell'auto completamente montato.
Inoltre, usare i regolamentari 10 mW mi rassicura e mi fa volare in tutto relax (accettandone i limiti, ovviamente...)
Ciao a tutti.
Sebbene è da un po' di tempo che non posto in questa sezione, in realtà sono sempre attivo con il volo in FPV (purtroppo la mia attrezzatura non è all'avanguardia ma la cosa non mi crea problemi).
Ultimamente ho costruito un piccolo modello di deltaplano a motore il cui scopo è quello di testarne il funzionamento per poi costruirne uno più grande per volarci in FPV raddoppiando le dimensioni del progetto.
Ecco il modello:
http://www.baronerosso.it/forum/aero...ml#post3554786
In questo treadh ci sono foto ed un piccolo video dove si può vedere le doti di volo del modelletto.
Ho poi pensato di non aspettare la costruzione di quello "grosso" per farci FPV ma di montare l'attrezzatura essenziale su questo e vedere cosa risultava.

Ho montato il TX di scatola dei fatshark da 10mW

La telecamerina sony di da 520 TVL (il case è fatto di depron/alluminio/nastro colorato)

e soprattutto di prelevare la tensione direttamente dalla lipo del modello per non gravare con il peso di una lipo dedicata

Sapendo che quest'ultima soluzione non portava nulla di buono, che i 10 mW del TX sono 'na miseria e che la ricevente del modello è una JTRONIK JX 5 mini non mi aspettavo nulla di buono, anzi ero pronto al disastro, invece...
I 10 mW della TX video sono più che sufficienti per questo modello ed il suo ristretto raggio d'azione inoltre questa bassa potenza non interferisce minimamente con i comandi del modello. La tensione che alimenta la parte video, prelevata dalla lipo motore non produce disturbo alcuno alla qualità video.
Non contento di tutto ciò e deciso a spingermi più in la di qualche centinaio di metri ho realizzato questa:

Risultato? Una volta imparato a seguire il modello con l'udito puntando la parabola nella giusta direzione, la recezione risulta soddisfacente anche a 350 metri di distanza (testata in pessime condizioni meteo, con foschia e umidità al 95%).
Ho poi provato il primo atterraggio in FPV della mia vita riuscendoci senza rompere nulla!!! E' stato molto emozionante vedere avvicinarsi la pista, capire quando richimare il cabra ed infine rullare verso me stesso...

Unico rammarico è quello di non poterci montare i servi per il pan&tilt compensato da un modelletto che sta nel baule dell'auto completamente montato.
Inoltre, usare i regolamentari 10 mW mi rassicura e mi fa volare in tutto relax (accettandone i limiti, ovviamente...)
Ciao a tutti.
Commenta