annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Polarizzazione circolare

Comprimi
X
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Polarizzazione circolare

    Mi è sembrato più corretto aprire un tread specifico sull'argomento perchè questo tipo di tecnologia per antenne lo merita, anche perchè leggendo un pò sul forum non tutti sono convinti di questo tipo di antenne.
    E' da diverso tempo che facciamo dei test,(clover leaf e helical), e i risultati raggiunti sono piuttosto incoraggianti .
    Al momento la configurazione che ci regala i migliori risultati è la seguente:
    Tx 1.2ghz 800mw e antenna cloverleaf
    Rx lawmate e antenna elical 7 spire
    sotto lo screehshot dell'ultimo volo con questa configurazione:

    Scusate la qualità dell'immagine ma è una foto del monitor al campo.
    Ultima modifica di alberto2; 20 novembre 16, 15:56.
    ONLY 3D & FPV



  • #2
    domandona: le antenne cloverleaf le realizzate voi o le comprate ? non sono troppo delicate da montare nel modello ?
    Mugen Mbx6 eco / HPI Sprint 2 flux / txx slash / txx summit / lrp shark / losi micro t / mini z mr03 / xray rc18r / ansmann x2pro

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da IGUANA Visualizza il messaggio
      domandona: le antenne cloverleaf le realizzate voi o le comprate ? non sono troppo delicate da montare nel modello ?
      Le facciamo noi, il piano costruttivo è quello famoso indicato da IB crazy, quello che al momento chiunque voglia cimentarsi nella costruzione di un'antenna, non solo questa tipologia, segue.
      Chi nel forum si autocostruisce le antenne lo conosce bene, per gli altri sappiate che il tipo, IB crazy,(forum RC Group), attualmente viene considerato il guru delle antenne.
      E quì trovi la differenza, nel senso che occorre molta precisione nel dimensionare un'antenna per queste frequenze, pena un imperfetto funzionamento.
      Certo sono delicate, ma se la resa poi ripaga....
      Allego una foto dove si vede sia il treppiede con le antenne a polarizz circolare, elical e cloverleaf e anche la nuova antenna x i 433 mhz, sul tetto della macchina, che ci stà risolvendo abbastanza il problema dell'inquinamento wireless presente in zona, una Diamond SG-7500
      Ultima modifica di alberto2; 20 novembre 16, 15:56.
      ONLY 3D & FPV


      Commenta


      • #4
        Mi sa proprio che dovro' provarci visto che comunque i vantaggi ci sono!
        Domandina: Rispetto ad una patch la direzionalita' e' molto differente?
        Non ho antenna tracking e il diversity e' manuale (a levetta) ma con la patch tutto sommato vedo che l'importante e' puntarla piu' o meno in direzione.
        Con queste antenne le cose cambierebbero molto?
        Ciaoooo

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da jorrison Visualizza il messaggio
          Mi sa proprio che dovro' provarci visto che comunque i vantaggi ci sono!
          Domandina: Rispetto ad una patch la direzionalita' e' molto differente?
          Non ho antenna tracking e il diversity e' manuale (a levetta) ma con la patch tutto sommato vedo che l'importante e' puntarla piu' o meno in direzione.
          Con queste antenne le cose cambierebbero molto?
          Ciaoooo
          Per quanto riguarda la Elical, è senz'altro meno direzionale della yagi, inoltre ha meno guadagno, ma questo non indica necessariamente che vada meno lontano.Nelle prove di questi giorni, in distanza, risulta + semplice agganciare un segnale puntando con la elical che con la yagi, inoltre i lobi posteriori della elical permettono non dico di volarti dietro,ma senz'altro meno problematica della yagi, che dietro proprio non va.
          Il confronto con la patch 8 db di Eladio lo abbiamo fatto fino a 15 km, comunque agganciava il segnale(la 8 db), ma con presenza di nebbia rispetto alla elical.
          Il punto rimane che se si ha una polarizzazione circolare sul modello è ottimizzato ricevere il video con un'altra polarizzazione circolare a terra, il guadagno è che il modello si può inclinare come si vuole, se le antenne sono accordate e dimensionate bene il segnale rimane stabile, senza nebbie o sbalzi di segnale.
          Il diversity a levetta, forse in lontananza è anche + comodo, io a volte non lascio il diversity in automatico, se il segnale diventa scarso su entrambi i ricevitori il diversity inizia a commutare troppo velocemente cercando un segnale + alto, che non trova, risultato bip-bip-bip-bip e tu non vedi una ma--za.
          La elical che abbiamo costruito è una 11.5 db, rimane da costruire e testare la 13 db.
          ONLY 3D & FPV


          Commenta


          • #6
            Alla faccia dei risultati piuttosto incoraggianti!!!!!!!

            Puoi dirci di più sul setup?


            Originariamente inviato da alberto2 Visualizza il messaggio
            Mi è sembrato più corretto aprire un tread specifico sull'argomento perchè questo tipo di tecnologia per antenne lo merita, anche perchè leggendo un pò sul forum non tutti sono convinti di questo tipo di antenne.
            E' da diverso tempo che facciamo dei test,(clover leaf e helical), e i risultati raggiunti sono piuttosto incoraggianti .
            Al momento la configurazione che ci regala i migliori risultati è la seguente:
            Tx 1.2ghz 800mw e antenna cloverleaf
            Rx lawmate e antenna elical 7 spire
            sotto lo screehshot dell'ultimo volo con questa configurazione:
            [ATTACH]198854[/ATTACH]
            Scusate la qualità dell'immagine ma è una foto del monitor al campo.

            Commenta


            • #7
              Ciao
              Mi sto avvicinando a questa disciplina.
              Ho realizzato due antenne da testare e confrontare con le classiche a stilo.
              Con Tx 1.2ghz 800mw.
              Nella realizzazione delle antenne ho seguito i 3d di RCGROPS .
              Ora guardando i conti per le lunghezze per i cavi non mi ritrovo.
              Sul 3d di rcgroups in questo caso il calcolo matematico è esatto:
              Per antenna a 3 lobi
              Build IBCrazy's Cloverleaf - The ultimate circularly polarized aerial antenna! - RC Groups
              e afferma che dovrebbe essere piu lunga del 2% !!
              Mentre
              Mentre per antenna 4 lobi
              The Skew-Planar Wheel circular polarized omni antenna - RC Groups
              al calcolo matematico viene tolto un 2%
              cosa ne dite.


              grazie

              Carlo
              Carlo

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da 4eprops Visualizza il messaggio
                Alla faccia dei risultati piuttosto incoraggianti!!!!!!!

                Puoi dirci di più sul setup?
                Guarda, abbiamo 2 Arcusport così equipaggiati :

                1 modello- motore/esc/servi di serie- tx bev800 mw1.2 ghz+ cloverleaf- camera dp480A-dragon osd/sens barometrico/imu+Lrs Chainlink+ 3S-2P 4000mah(tot 8000mah)

                2 modello-motore/esc/servi di serie-tx sunsky 1500mw 1.2 ghz+cloverleaf-camera dp480a con pan-tilt e estender di angolo pan range video-finora RVOSD4(oggi spedito all'amico Yellov submarine) da oggi RVOSD5-Lrs Thomas Sherrer pro- lipo 3S 4900mah, ma in arrivo 3S-2P 4400(tot 8800mah).

                entrambi i modelli sono predisposti x alloggiare una Gopro Hd.

                A terra abbiamo le due ground station, una la mia e l'altra di Nigel one, interessantissimo volare con un modello, seguirlo con doppia GS, e fare prove su prove in distanza x testare antenne e riceventi, mentre si pilota con una GS, con l'altra facciamo le prove, praticamente voliamo con 2 diversity e 4 rx, questo nei voli + impegnativi.

                Stiamo usando Rx sunsky e bev, ma anche se avevamo letto ci fossero delle differenze sul modulo alta frequenza, a favore delle bev, i fatti non giustificano questa presunta differenza, casomai, la rx che sembra andare un pò meglio sembra essere la lawmate, ma va testata meglio e in distanza.

                Voglio specificare che nella zone in cui voliamo, campagne intorno Roma, l'inquinamento wireless è esagerato, giorni fà volavo in un punto dove l'rssi del mio TS, da 50-55% scendeva a 0%, leggevo il segnale di rth x pochi attimi e il segnale risaliva, ero sopra o vicino(1,5 km) un ripetitore del digitale terrestre, e in zona c'è di tutto.Quindi mi rendo conto che i risultati dei test che facciamo quì, in zone + pulite, sarebbero molto + performanti.
                Originariamente inviato da carlopi Visualizza il messaggio
                Ciao
                Mi sto avvicinando a questa disciplina.
                Ho realizzato due antenne da testare e confrontare con le classiche a stilo.
                Con Tx 1.2ghz 800mw.
                Nella realizzazione delle antenne ho seguito i 3d di RCGROPS .
                Ora guardando i conti per le lunghezze per i cavi non mi ritrovo.
                Sul 3d di rcgroups in questo caso il calcolo matematico è esatto:
                Per antenna a 3 lobi
                Build IBCrazy's Cloverleaf - The ultimate circularly polarized aerial antenna! - RC Groups
                e afferma che dovrebbe essere piu lunga del 2% !!
                Mentre
                Mentre per antenna 4 lobi
                The Skew-Planar Wheel circular polarized omni antenna - RC Groups
                al calcolo matematico viene tolto un 2%
                cosa ne dite.


                grazie

                Carlo
                Che IB crazy sia la bibbia delle antenne è indiscusso, ha avuto un tale successo che adesso svariati siti commercializzano le sue antenne nel mondo.
                Quello che hai letto è corretto, del resto dopo il progetto tecnico delle antenne, e la prima realizzazione, senz'altro lui le testa con adeguati strumenti elettronici, x cui noi tutti ci atteniamo scrupolosamente alle sue indicazioni.
                Ultima modifica di alberto2; 04 luglio 11, 23:11.
                ONLY 3D & FPV


                Commenta


                • #9
                  Grazie 1000 Alberto per le tue preziose informazioni.

                  Altre info sulla disposizione dei componenti, uso di ferriti o qualche altra indicazione?




                  Originariamente inviato da alberto2 Visualizza il messaggio
                  Guarda, abbiamo 2 Arcusport così equipaggiati :

                  1 modello- motore/esc/servi di serie- tx bev800 mw1.2 ghz+ cloverleaf- camera dp480A-dragon osd/sens barometrico/imu+Lrs Chainlink+ 3S-2P 4000mah(tot 8000mah)

                  2 modello-motore/esc/servi di serie-tx sunsky 1500mw 1.2 ghz+cloverleaf-camera dp480a con pan-tilt e estender di angolo pan range video-finora RVOSD4(oggi spedito all'amico Yellov submarine) da oggi RVOSD5-Lrs Thomas Sherrer pro- lipo 3S 4900mah, ma in arrivo 3S-2P 4400(tot 8800mah).

                  entrambi i modelli sono predisposti x alloggiare una Gopro Hd.

                  A terra abbiamo le due ground station, una la mia e l'altra di Nigel one, interessantissimo volare con un modello, seguirlo con doppia GS, e fare prove su prove in distanza x testare antenne e riceventi, mentre si pilota con una GS, con l'altra facciamo le prove, praticamente voliamo con 2 diversity e 4 rx, questo nei voli + impegnativi.

                  Stiamo usando Rx sunsky e bev, ma anche se avevamo letto ci fossero delle differenze sul modulo alta frequenza, a favore delle bev, i fatti non giustificano questa presunta differenza, casomai, la rx che sembra andare un pò meglio sembra essere la lawmate, ma va testata meglio e in distanza.

                  Voglio specificare che nella zone in cui voliamo, campagne intorno Roma, l'inquinamento wireless è esagerato, giorni fà volavo in un punto dove l'rssi del mio TS, da 50-55% scendeva a 0%, leggevo il segnale di rth x pochi attimi e il segnale risaliva, ero sopra o vicino(1,5 km) un ripetitore del digitale terrestre, e in zona c'è di tutto.Quindi mi rendo conto che i risultati dei test che facciamo quì, in zone + pulite, sarebbero molto + performanti.

                  Che IB crazy sia la bibbia delle antenne è indiscusso, ha avuto un tale successo che adesso svariati siti commercializzano le sue antenne nel mondo.
                  Quello che hai letto è corretto, del resto dopo il progetto tecnico delle antenne, e la prima realizzazione, senz'altro lui le testa con adeguati strumenti elettronici, x cui noi tutti ci atteniamo scrupolosamente alle sue indicazioni.

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da 4eprops Visualizza il messaggio
                    Grazie 1000 Alberto per le tue preziose informazioni.

                    Altre info sulla disposizione dei componenti, uso di ferriti o qualche altra indicazione?
                    Le ferriti si mettono, sull'uscita del regolatore motore, sul cavo della camera, sull'out video dell'osd verso il tx video,tutto questo a priori, quando non sai cosa effettivamente può disturbare, allora le metti ovunque, del resto avrai messo 50 gr di ferriti, ma stai maggiormente tranquillo.
                    Ma non è detto che effettivamente tutte servono, p.es. sul modelllo di un mio amico non ne ha istallata una, e, almeno entro i 2km, tutto ok,(oltre non è mai andato).
                    Importante rimane di fare sempre la prova spesso indicata da Neo, colleghi una periferica x volta e ricontrolli il range verificando il fail safe,(glitc).

                    Poi ci sono eventi strani, p.es. un bel giorno il GPS del gen4 non prendeva + i satelliti, avrò aspettato oltre 30 min, niente; alla fine erano una coppia di servi, Hs 65mg, istallati su pan/tilt, vicini al gps, che creavano troppi disturbi, staccate le spinette , satelliti ok.
                    Quindi torniamo sempre al solito discorso, le attenzioni tecniche le conosciamo e controlliamo, ma ogni modello è una storia a se.
                    ONLY 3D & FPV


                    Commenta


                    • #11
                      software

                      scusate, ho letto la discussione e ne sono particolarmente attratto, è da giorni che smanetto su internet per cercare di trovare un software che mi possa indicare a seconda della frequenza la giusta misura dei fili di rame da saldare per poter realizzare una clover leaf. qualcuno di voi mi puo indicare qualcosa o devo affidarmi a qualcuno che ne sappia più di me per i calcoli. grazie

                      Commenta


                      • #12
                        Il 3D è interessante e tecnico, complimenti per il vostro lavoro, ma più passa il tempo e più mi rendo conto che qui ci sono due pesi e due misure
                        "ce capisco poco, ma me diverto uguale! "

                        Commenta


                        • #13
                          Nessun problema a parlare di antenne e la loro realizzazione.
                          Il primo che parla di long range faccio peggio di Zeus.
                          Perché i sogni... è bello costruirseli con le proprie mani... non ARF!

                          In Cina, il problema è sempre in Cina

                          Commenta


                          • #14
                            Può anche essere una sfida personale, prendere un tx video con potenza molto bassa, tipo 10-20mw e giocare con le antenne per ottimizzare al massimo la potenza così ridotta, qui viene il bello ;) fare un km con un tx da 1w o più ci sono buoni tutti, il contrario no :p

                            Ciao


                            Sent from my iPhone 4S using Tapatalk

                            Commenta

                            Sto operando...
                            X