![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-09-2015 Residenza: Milano
Messaggi: 1
| Manutenzione motore G
Buonasera e' la prima volta che apro una discussione in un forum. Lo faccio perche' come appassionato di modellismo di trenini alle prime armi devo risolvere un problema. Leggendo altre discussioni e consigli in questo sito su come effettuare la manutenzione su un motore G smontandolo sono incappato in questo effetto indesiderato. Premetto che nell acquistare in internet un convoglio Lima di 4 elementi tipo Pendolino Italiano ho avuto una sgradita sorpresa.Se nell insieme il tutto si presentava completo nelle sue parti,la motrice presentava ossido sia sui carrelli del contatto negativo sia molto piu ossido sul carrello del motore che allinterno degli elementi del motore stesso. Tanto che alimentando non girava nulla. Bella fregatura pensai nel mio disappunto. Ma accettata la sfida mi sono messo a smontare tutto passo psso seguendo i consigli di chi aveva postato delle utilissime immagini particolareggiate nel vostro forum di Capotreno e doctortreno (spero sia giusto) Dopo aver pulito tutto e limato accuratamente le parti ossidate sui carrelli nel rimontare tutto non si muoveva ancora nulla.Motore apppena appena accennava un faticoso movimento. Ho rismontato tutto e alleggerito la pressione delle boccole e delle molle sui carboncini. Ho allentato le viti della chiusura della puleggia che gira all interno della calamita. Tuttavia ora ho ottenuto che: dando contatto,inunsenso di marcia il motore gira velocissimo. Nell altro senso e' invece lento. Cosa si puo fare di piu ? Da cosa puo dipendere ? Sempre ossido? Un guasto irreversibile? Un errore di montaggio? Grazie fin d ora per l aiuto che potrete darmi Catone |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-11-2014 Residenza: Catania
Messaggi: 733
|
Questo tipo di inconveniente accade sui motori lima (non solo G): esiste una marcia preferenziale. E' un problema meccanico dello strisciamento fra lamelle del collettore e spazzole. Io ho notato, per quello che mi è capitato, che è un difetto congenito del motore (non riescono tutti allo stesso modo): in genere la dissimetria non è marcata, ma a volte lo è. Puoi provare a orientare meglio le lamelle del coprispazzole, ma dubito che funzionerà. Tuttavia, se ho interpretato bene la frase "Ho allentato le viti della chiusura della puleggia che gira all interno della calamita" non mi pare corretto che il coprispazzole sia chiuso male: vero è che le viti di questi motori non vanno forzate, altrimenti salta la filettatura, ma il coprispazzole va chiuso bene. Bisognerebbe inoltre provare come gira il motore privo della trasmissione, e se la tresmissione, senza rotore, gira con sufficiente libertà (qualche impuntatura ci può stare). Per il resto, il nostro aiuto dipende dalla nostra esperienza, non siamo scienziati in materia .... e ogni problema è un caso a se. Facci sapere!! Ciao!! |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
Rivenditore - Capotrenomodels |
Ciao, e benvenuto sul forum. Ti direi anche di pulire accuratamente le ruote e provare ad alimentare con i fili del trasformatore direttamente quelle che prendono corrente. Cosi' magari riesci a schiodarlo e vedere se gira. Pulire sempre bene anche le rotaie Giovanni |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Manutenzione motore | alessandroziveri | Elimodellismo in Generale | 0 | 05 settembre 09 20:05 |
manutenzione motore | luigi89 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 12 | 27 giugno 08 14:04 |
manutenzione motore | emilio59057 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 15 | 13 aprile 07 13:29 |
manutenzione motore... | Sbabba | Aeromodellismo | 9 | 30 settembre 06 11:27 |
Manutenzione motore | Poni | Aeromodellismo Principianti | 2 | 08 aprile 05 11:13 |