![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
|
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-03-2015
Messaggi: 23
| motore non funzionante Locomotiva a Vapore 80028 KLEINBAHN HO Austria
Buongiorno a tutti, cerco aiuto. Ho una vecchia Locomotiva a Vapore (elettrica) tipo 80028 della KLEINBAHN in HO (Austria) che non funziona. L'ho smontata e ho trovato il rotore bloccato. Ho smontato il rotore e ho pulito e lubrificato e ora esso gira, non libero come un motore tipo G, ma libero. Ho rimontato il tutto pulendo i vari contatti. La luce ora si accende ma il motore non da segno di vita. Ho controllato e alle spazzole arriva tensione; le spazzole fanno contatto con il rotore. Non riesco a capire. Avete qualche consiglio da darmi? Il motore è uno di quelli con la vite senza fine, non saprei descriverlo. Se riesco (ma sono una capra) posto alcune foto. Grazie a chi volesse darmi una mano. Simone |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-11-2014 Residenza: Catania
Messaggi: 733
|
Correttamente va verificato l'assorbimento del motore, ovvero la continuità elettrica (ci vuole un tester o simili per verificare la continuità elettrica del rotore). In modo molto poco ortodosso, si deve vedere se il rotore vibra o riscalda, o se la macchina assorbe corrente levando le luci. Essendo una trasmissione a vite senza fine, potrebbe esserci qualche ostacolo nella trasnissione (soprattutto se ad asse verticale). Mi insospettisce il fatto che il motore non è molto libero. Attenzione che le trasmissioni a vite senza fine sono irreversibili: non girare mai le ruote motrici con le mani nel tentativo di far girare il motore.
|
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
Rivenditore - ModellisticaFaidaTe Data registr.: 16-04-2012 Residenza: Mendrisio
Messaggi: 262
|
Francesco ha già detto quasi tutto. Prova a far girare il motore senza trasmisisone e vedere cosa fa. Come gira il rotore senza le spazzole? Dovrebbe girare bello libero senza scatti. È anche importante con cosa è stato lubrificato.Sto facendo degli esperimenti con lubrificanti Dry fluid e devo dire che rispetto al normale olio sono mondi. Importante è anche lo stato del rotore dove fanno contatto le spazzole. Eventualmente smonti tutto, dai una bella pulita con WD40, lavi tutto con alcool (purtroppo WD40 alla lunga attacca la plastica) e poi lubrifica con pochissimo olio.
__________________ Daniele Walser Modellistica e fai da te Via Pollini 16, CH6850 Mendrisio www.modellisticaefaidate.ch |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-03-2015
Messaggi: 23
|
Grazie dei consigli, comunque, con il tester avevo già verificato la continuità delle bobine, il regolare voltaggio alle spazzole e pertanto elettricamente è tutto a posto. Dalle reminiscenze scolastiche il motore dovrebbe girare. L'ho pulito e lubrificato con grasso liquido siliconico che è ottimo e indicato. ho verificato che le spazzole appoggino al rotore. L'unica cosa che non ho fatto è stato staccare la vite senza fine in modo da poter estrarre il rotore dal portaspazzole; non so come si possa fare. Allego foto. Avete altri suggerimenti? Grazie Simone |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-11-2014 Residenza: Catania
Messaggi: 733
|
Verificare pure il corretto allineamento del biellismo. Forse mi sbaglio, ma dalla foto mi sembra funzionante il biellismo. Lo dico solo per esperienza perché mi è capitato! Senza la connessione meccanica del motore e della vite senza fite calettata al motore, le ruote con le bielle devono farsi girare con facilità. Ci risentiamo Francesco |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-03-2015
Messaggi: 23
|
grazie Bayard, purtroppo (o per fortuna ...) ho fatto pure quella prova. Ho pure verificato che con la connessione meccanica del motore, ruotando a mano il rotore riesco a trasferire il moto alle ruote. Perciò anche questo .... L'unico dubbio che mi viene ora (ma ora sono in ufficio e pertanto non posso verificare) è che siano proprio i contatti tra spazzole e rotore a dare i problemi. Ma per verificare e eventualmente pulire i contatti dovrei riuscire a togliere quella vite senza fine .... oppure c'è un altro modo? |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-11-2014 Residenza: Catania
Messaggi: 733
|
Quando ha tempo, se può, veda se riesce a migliorare il contatto spazzole-collettore. Magari provi a premere sulle apazzole (con delicatezza, perché è una procedura ... ![]() Sconsiglio di rimuovere la vite senza fine! Daniele, una domanda per Te. Questo caso mi sta "preoccupando" per il modellino (per fortuna o per sciagura non sono questi i problemi della vita, ma ... ). Non c'è pericolo che l'avvolgimento del rotore sia parzialmente in corto? Se fosse così è un guaio! Ci risentiamo Francesco |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-11-2014 Residenza: Catania
Messaggi: 733
|
Ho riflettuto e ho pensato a questa strategia di analisi: 1 rimuovere momentaneamente le luci e altri accessori elettrici dalla macchina, in modo che ad essere alimentato sia solo il motore; 2 alimentare la macchina dalle ruote verificando con un tester o amperometro il suo assorbimento di corrente; 3 se lassorbimento di corrente è zero il contatto fra spazzole e collettore è assente (lei ha già verificato la continuità elettrica del rotore; 4 se lassorbimento di corrente cè ma non è troppo elevato, qualcosa blocca il rotore (o forse i magneti sono fuori posto); 5 se lassorbimento di corrente cè ma ed è troppo elevato, quasi un corto circuito, la vernice di isolamento del fili del rotore è rovinata, e questo è un guaio! Credo proprio che non ci sia altro! Francesco |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
|
Non ho mai avuto una locomotiva per le mani ma dico la mia ugualmente. Se la macchina ha le luci, e il motore è bloccato, le lampadine avranno una luce più debole del solito. Se non è così, il motore non assorbe corrente quindi non gli arriva tensione. Se hai la possibilità, togli il collegamento con la vite senza fine e dando corrente al motore vedi se gira. Con l'amperometro controlla l'assorbimento che dovrebbe essere di 100-300 mA (motore libero). Se il motore non gira e non assorbe corrente, spingi i carboni verso il rotore come ti hanno già suggerito. Se non ci sono risultati continueremo con i suggerimenti. Naraj. |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-11-2014 Residenza: Catania
Messaggi: 733
| Citazione:
Purtroppo neanche io conosco la macchina. E come si dice, mettiamo la nostra esperienza!!! Ci risentiamo Francesco | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Dubbio su Locomotiva a vapore DB 10 digital sound | savoiamarchetti | Ferromodellismo | 6 | 08 luglio 13 01:14 |
Motore a vapore??? | rhaven | Motoscafi con Motore Elettrico | 16 | 15 settembre 11 16:46 |
Qual'è la migliore locomotiva a Vapore in scala H0? | Treno a Vapore | Ferromodellismo | 2 | 25 febbraio 11 10:09 |
Locomotiva a vapore da manovra pesante | mostrojoe | Ferromodellismo | 10 | 28 aprile 09 18:54 |
motore a vapore | canesco | Motoscafi con Motore Elettrico | 2 | 11 gennaio 08 02:39 |