![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-01-2010 Residenza: Paderno Dugnano (Mi) - Basel (CH)
Messaggi: 432
| D145 Ferfyx - Invecchiamento
Buongiorno, posto le foto della d145 in via di conclusione. Mancano da montare tutti gli aggiuntivi in fotoincisione. Non sono soddisfatto del risultato: troppi punti dello stampo da correggere e di conseguenza troppi buchi nelle giunzioni che non sono stato in grado di correggere. Però dalle foto che ho fatto devo dire che è fotogenica. ![]() Visto che non sono soddisfatto del risultato volevo provare a applicare le tecniche di invecchiamento su questo modello per la prima volta nella mia esperienza fermodellistica. Ho trovato parecchie guide a riguardo su internet, e quella che mi è sembrata più semplice da applicare per la mia manualità è quella di prendere le polveri, passarle con il pennello a secco e poi fissarle con lacca per capelli. ( Come invecchiare i rotabili nel modellismo ferroviario - YouTube ) Ho un solo dubbio: il lucido lo passo prima? O dopo il passaggio con la lacca? Grazie Leo |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-01-2010 Residenza: Paderno Dugnano (Mi) - Basel (CH)
Messaggi: 432
|
Grazie Pecetta. Ma dal vivo le imperfezioni che ci sono mi mandano in bestia.... sottolineo che però non sono solo colpa dello stampo, io ci ho messo del mio, ma comunque lo stampo è di bassa qualità purtroppo. No, non l'ho messo perchè non possiedo macchinisti al momento. Ci sono i banchi di guida però. Di cui ho colorato la strumentazione (con colori assolutamente a caso) con uno stecchino. Dal finestrino si vedono, ma non avendo la macchina fotografica seria (le foto sono del cell) non ho potuto mostrarvi. Ancora mancano tutti gli aggiuntivi... con altri 8/9 mesi dovrei riuscire a finirlo, infatti l'ho iniziato ad agosto scorso! Leo |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-01-2012 Residenza: Non sono sulla Terra
Messaggi: 979
| Citazione:
![]() ...8/9 mesi cavolo ed io che sono già stufo adesso mentre stò elaborando la mia prima carrozza... cavolo! Bye | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-01-2010 Residenza: Paderno Dugnano (Mi) - Basel (CH)
Messaggi: 432
| Citazione:
Adoro i modelli già fatti, ma non avendo modo di farli girare come meriterebbero ne di esporli mi dedico all'elaborazione e alla costruzione. Oltre che la spesa poi è almeno 2 o 3 volte maggiore (al netto della manodopera ![]() 8/9 mesi era poi una battuta, visto più che altro i tempi biblici che impiego io. Ma per vederla finita e sporcata almeno un altro mese lo impiegherò. Leo | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-01-2010 Residenza: Paderno Dugnano (Mi) - Basel (CH)
Messaggi: 432
|
Eccomi a proporre l'avanzamento della D145, ormai numerata ufficialmente 2037. Ho applicato le decals (per fortuna poche) e sto mettendo i corrimano se risultano essere molto molto ostici: sono in fotoincisione, sottili e dunque delicatissimi. Ho posizionato anche gli scalini ai 4 angoli e devo dire che l'effetto è molto carino. Ci sono anche i tergicristalli. L'interno ho deciso di non pitturarlo, tanto il tetto sarà incollato e quei pochi particolari che si vedono dai finestrini van bene così. Prossimamente farò qualche prova su ovale del solo telaio per vedere se le ruote in metallo che ho messo in sostituzione a quelle originali in plastica hanno l'altezza corretta. Leo |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-01-2012 Residenza: Non sono sulla Terra
Messaggi: 979
|
Tetto o non tetto, finestrini o non finestrini, interno colorato oppure no... secondo me un bel macchinista al suo interno ci dovrebbe stare... E poi ribadisco che non è affatto brutta! ![]() Bye |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-01-2010 Residenza: Paderno Dugnano (Mi) - Basel (CH)
Messaggi: 432
|
Grazie a tutti! ![]() Pecetta, al massimo ci metto un manovratore, ma prima punto a finirla! ![]() Intanto ieri sera ho fatto un po' di "prove dinamiche" le ruote che ho messo sono troppo piccole, ma quelle originali nel kit lo sono pure, quindi dovrò cercarne altre del diametro corretto. Oppure aspetto e acquisto direttamente due carrelli motorizzati. Però non sembra comportarsi male: l'ho fatta girare una decina di minuti a seguito della mia tartaruga e non ha sviato e niente. Poi ho iniziato un po' di sporcatura: gessetto marrone e grafite per le griglie spalmata con il pennello a secco. Per ora ho fatto una sporcatura leggera, sono indeciso se calcare un po' di più la mano. Vi posto le foto. Ciao Leo |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
invecchiamento | fritz | Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni | 50 | 16 gennaio 17 22:25 |
invecchiamento verniciatura | qb#16 | Aeromodellismo Riproduzioni e Semiriproduzioni | 5 | 21 febbraio 10 13:51 |
Invecchiamento verniciatura | qb#16 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 1 | 20 febbraio 10 00:57 |
invecchiamento carri | quintomarzio | Mezzi Corazzati | 1 | 11 settembre 09 00:25 |
invecchiamento | fregata | Navimodellismo a Motore | 2 | 25 ottobre 05 18:51 |