Gr. 640 Oskar - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria altre specialità modellistiche. > Ferromodellismo


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 17 luglio 11, 11:36   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-12-2010
Residenza: Novi Ligure AL
Messaggi: 137
Gr. 640 Oskar

Qualcuno ha già acquistato la tanto attesa signorina della Oskar, o la 640.121 o la 640.019, e sa dire come va, soprattutto in esercizio digitale? M'interessa sapere come si comporta nelle pendenze, se il biellismo è OK, se ci sono rischio di svio negli scambi. Grazie, Gianni
Laienzu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 luglio 11, 21:46   #2 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-07-2011
Residenza: roma
Messaggi: 216
forse, consiglio.

gianni,io personalmente la gr640 della os kar non la ho provata .Ma forse ti so dire una cosa . Che il modello di questa marca non ha luci.quello che dico potrebbe essere giusto, come sbagliato . Ciao,matteo.
trenimat646 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 luglio 11, 06:22   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marshall61
 
Data registr.: 07-09-2009
Residenza: LIVORNO
Messaggi: 2.752
Smile

Quello che sò, non è per esperienza diretta ma per lettura su altri forum....., esistono due versioni quella con le lanterne ad olio (illuminate) e quella con fanali FS (non illuminate) il costo è lo stesso, ha il motore posizionato sulla loco e non sul tender e risulta un modello ben dettagliato; se usato in CC non dà nessun problema, se trasformata ed usata con il sistema Marklin, bisogna stringere leggermente lo scartamento del secondo asse altrimenti si impunta sugli scambi (cosa che succede anche in alcuni modelli della Roco tipo il Caimano).
Non ho riscontro della trazione sulle livellette...., per il resto i commenti sono del tutto positivi, ed è un ottimo modello.....
Ciao, Carlo
__________________
NON ESISTONO PROBLEMI, ESISTONO SOLO LE SOLUZIONI. E' LO SPIRITO DELL'UOMO A CREARE IL PROBLEMA DOPO. (Andrè Gide)
marshall61 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 luglio 11, 09:14   #4 (permalink)  Top
Adv Moderator
 
L'avatar di ilmax
 
Data registr.: 01-01-2008
Residenza: Shizuoka
Messaggi: 3.549
Immagini: 4
Per la precisione, i fanali elettrici non sono funzionanti, mentre quelli a petrolio sono illuminati con led bianco caldo. Motore ad un asse in caldaia, predisposizione per il digitale e il suono. Manca invece la predisposizione per il fumo.

Per maggiori informazioni, su TuttoTreno 254 c'è una dettagliata recensione.

Inviato dal mio LG-P500 usando Tapatalk
__________________

ilmax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 luglio 11, 16:28   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-07-2011
Residenza: roma
Messaggi: 216
tutto sommato io direi che è un ottimo locomotore . io lo comprerei.Ciao matteo.
trenimat646 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:56.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002