BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Ferromodellismo (https://www.baronerosso.it/forum/ferromodellismo/)
-   -   Scelta della Scala. (https://www.baronerosso.it/forum/ferromodellismo/211472-scelta-della-scala.html)

Clock 08 maggio 11 18:56

Scelta della Scala.
 
Dopo che la passione per i mezzi aerei è passata ho iniziato ad interessarmi ai Rotabili, e adesso, stanco di fare sempre simulatori, ho deciso di iniziare con i modellini e plastici. Subito si è presentato il problema della scala: N, TT o H0. Il problema è che mi devo orientare con i prezzi mi serve un scala che non sia troppo costosa. Comunque sapreste dirmi alcuni prezzi della scala TT, perchè non riesco a capire quanto costa il materiale, perchè se non sono troppo alti potrei usare quella.

Grazie.

marshall61 08 maggio 11 20:26

Ciao e ben arrivato nel Forum!!!
L'esperto della scala TT è Andrea (non a caso ha il nick-name SCALATT), io faccio la H0 e quindi sulla TT nè so poco o niente, potresti iniziare a dare un occhiata al sito di Andrea è molto bello ed è ricco di ragguagli:

modellismo ferroviario scala tt - plastici ferroviari

Buona serata!
Carlo

EMIGRANTE 08 maggio 11 21:35

Parere personalissimo,da neofita:
la scala H0 è la più realistica,ma se gli spazi sono ridotti allora diventa obbligo andare sulle scale minori.

Gi&Ti 08 maggio 11 22:44

Ciao Clock,
dico anche la mia...
la scala TT è davvero molto interessante, può rappresentare un giusto compromesso tra le altre due più diffuse, di contro credo che la disponibilità di rotabili sia molto più ridotta.
Te lo dico da N-ista: vedere sul mercato la varietà di rotabili (italiani magari) disponibili in H0, mi fa spesso un provare una certa invidia...poi però mi prendo la mia bella rivincita morale quando ripenso al fatto che se lavorassi in H0, nello stesso spazio del mio tracciato ci starebbe forse un ovalino stretto stretto...

Il mio vero consiglio è quello di soppesare prima bene tutti i pro e contro delle diverse scale e poi fare la scelta più adatte alle TUE esigenze e aspettative.

A presto!

Multijet 360 09 maggio 11 12:13

Citazione:

Originalmente inviato da EMIGRANTE (Messaggio 2577921)
Parere personalissimo,da neofita:
la scala H0 è la più realistica,ma se gli spazi sono ridotti allora diventa obbligo andare sulle scale minori.

Più che realistica è la più comune,di conseguenza trovi più facilmente materiale rotabile in grande quantità e diverse nazionalità!!

EMIGRANTE 09 maggio 11 13:11

...:wink:
Più realistica...Era un'opinione personale!:D

scalatt 11 maggio 11 19:59

Non può naturalmente mancare la mia personale opinione.
La scala TT unirsce i benefici della scala HO (comunque un po’ impegnativa in quanto a spazio) con quelli della N (bassi requisiti di spazio). Più "pratica" quindi della H0 e più “semplice" rispetto alla N, veicoli e componenti sono infatti "a portata di mano" ed hanno una maggiore sicurezza operativa. Infatti, è sufficientemente grande per poter lavorare sui modelli, operare modifiche, riparazioni, invecchiamenti, ed è pur sempre abbastanza piccola per trovare posto negli appartamenti moderni.
Il maggior produttore di binari in scala 1:120 è senza dubbio la ditta Tillig ed i costi sono simili a quelli della H0.
In linea di massima anche per i rotabili.
Tillig offre indubbiamente una vasta gamma di locomotive, vagoni ed accessori. Ottimo anche il rapporto qualità – prezzo della Piko. Tra gli altri produttori: Brawa, Beckmann, Jago Modellbau, Gutzold, Karsei, Kpa, Kres, Kruger TT, Kuhn-modellbahn, Lorenz, PMT (Profi Modell Thyrow), PSK, Roco, Schirmer TT, Tomix, CPS, Peresvet, Siggis e qualche ulteriore artigiano.
Personalmente ritengo che i PIKO siano moooooooolto economici oltre che belli...
Qui trovi una carrellata...
rotabili in TT
Il vero problema purtroppo è reperire materiale italiano.
Questo si...
:(
Per quanto concerne gli accessori, c'è l'imbarazzo della scelta: Ahuagen, Faller e Vollmer dispongono di un programma completo di accessori in TT. Tra gli altri cito anche Fleishmann che commercializza una piattaforma girevole, Noch, Heki, Busch, Merten, Preiser, Vollmer, Viessmann. Ci sono inoltre una moltitudine di piccoli produttori, con particolare attenzione per i dettagli ideali per il TT. Insomma, non manca proprio nulla!
I rotabili sono digitalizzabili, qualche problema potrebbe esserci su alcune vecchie locomotive, vale sempre la regola che i veicoli devono avere lo spazio sufficiente per l'inserimento del decoder.
Mi fermo qui... per ora!
:wink:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:45.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002