![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-08-2010 Residenza: Lucca
Messaggi: 168
|
Grazie a tutti per le risposte. Grazie anche per il sito segnalato, ma i prezzi sono proibitivi (9,40 per un singolo contatto è eccessivo, considerando che me ne servono una decina ed i reed li ho pagati 1 euro l'uno). Non mi resta che aspettare il prossimo fine settimana con una prova "seria": alta velicità + reed + relè + scambio. Una sola domanda in riferimento alla prova mortale (e la possibilità che il reed possa rimanere chiuso): come ovviare a ciò?
__________________ La vita è un workaround |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-05-2006 Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
| Citazione:
I componenti in questione si "chiudono definitivamente" perchè effettivamente i due contatti si saldano per fusione del materiale delle lamelle causato dalla corrente troppo elevata. Quindi soprattutto il reed ( che è da considerarsi come un relè di segnale ) non può essere usato direttamente per pilotare dei carichi "di potenza" come potrebbe essere appunto il motore che fa muovere uno scambio. Per ovviare a questo problema si interpone un transitor tra reed e carico, in maniera tale che il reed dia solo il comando di accensione o spegnimento al componente di potenza ( transistor appunto ). Se mi dai qualche minuto posto un semplice schemino. ![]()
__________________ Il filo attaccato all'antenna non mente mai.... ![]() ![]() I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-08-2010 Residenza: Lucca
Messaggi: 168
| Citazione:
__________________ La vita è un workaround | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-05-2006 Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
| Citazione:
![]() EDIT: Per corrente massima del relè, intendo non la corrente massima che può passare nei suoi contatti, ma bensì la corrente massima che assorbe la bobina che fa commutare il contatto del relè.
__________________ Il filo attaccato all'antenna non mente mai.... ![]() ![]() I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-02-2010 Residenza: Milano
Messaggi: 549
| Citazione:
io per il dimensionamento solitamente, più che alla corrente massima assorbita dalla bobina (che non sempre si trova indicata esplicitamente) vado a vedere sul datashhet il valore della resistenza Rcoil e la tensione di lavoro del relè: ad esempio per un relè 12V DC con Rcoil 720 ohm, tenendo conto delle tolleranze mi aspetto nella bobina una corrente di massimo 20mA, e da lì scelgo il reed (e in qesto caso vado tranquillo con un 100mA). Concordi?
__________________ Tiziano | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-05-2006 Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
| Citazione:
![]() ![]()
__________________ Il filo attaccato all'antenna non mente mai.... ![]() ![]() I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-02-2010 Residenza: Milano
Messaggi: 549
|
Perfetto, grazie Mrk! Il calcolo esatto in effetti è quello che hai fatto tu, io ci ho messo dentro una tolleranza 10% sul dato di targa e ho approssimato alla grossa. I 100mA erano per stare largo.. forse fin troppo..! ![]() Ho dato un occhio alle tue relaizzazioni citate nella firma e ne approfitto per complimentarmi! ![]() Chissà che figurone vederli funzionare su un aeromodello in volo!! Mi intriga molto il circuito rallenta servo.. ci vedo una bella applicazione nel ferromodellismo per la movimentazione dei passaggi a livello, un giorno ti chiederò dettagli... oltre che per mio uso personale, magari con il tuo contributo sarebbe bello produrre una miniguida per questa sezione... ![]() @ Fabrizio: quando ti procurerai i relè occhio allora al dimensionamento!
__________________ Tiziano |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-05-2006 Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
| Citazione:
![]() ![]() Ritornando IT, i passaggi a livello li fai tranquillamente con dei servocomandi, controllati da due reed, uno prima ed uno dopo del passaggio a livello.
__________________ Il filo attaccato all'antenna non mente mai.... ![]() ![]() I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-08-2010 Residenza: Lucca
Messaggi: 168
| Citazione:
In futuro prenderò anche i bistabili per il controllo di semaforo+sezione di binario
__________________ La vita è un workaround | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-02-2010 Residenza: Milano
Messaggi: 549
|
Bene Fabrizio, rimaniamo in ascolto! Mrk89, ho visto dei servo da 6V molto economici che potrebbero essere utilizzati per il passaggio a livello; visto che non c'è bisogno di molta coppia stavo pensando di alimentarli a 5V sfruttando l'uscita di un ali da pc, che ne dici? Hai qualche indicazione per un semplice circuito di controllo per 2 posizioni? (con tutta calma ovviamente...)
__________________ Tiziano |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
I magnetini piccoli vanno imballati in una piccola scatola... | Castor | Elimodellismo in Generale | 6 | 03 settembre 08 16:45 |
magnetini e magnete originale motore cdrom | lospietato | Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori | 5 | 30 novembre 04 00:25 |
acquisto magnetini | savino | Aeromodellismo Volo Elettrico | 2 | 24 agosto 04 17:09 |
Marcatura magnetini al neodimio | flyer | Aeromodellismo Volo Elettrico | 5 | 01 febbraio 04 15:23 |