![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-01-2011 Residenza: parma
Messaggi: 5
| ciao a tutti
ciao a tutti mi chiamo federico, scrivo da parma volevo dagli esperti un commento sul mio plastico ferroviario che vedete in foto: si tratta di un plastico costruito da mio padre artigianalmente negli anni 80, con materiale (treni, rotaie, case, ecc) già in suo possesso, quasi tutto lima ma non manca qualcosa di rivarossi (come il trasformatore principale) in pianta misura circa 2x2 metri, inizialmente la parte di binari morti non c'era, poi è stata aggiunta, così che tutti i treni sono visibili. pur restando coperto in una casa di campagna, c'è su un pò di polvere come si vede dalle foto. quasi tutto funziona ancora a dovere, compresi gli scambi elettrici e i semafori automatici (col rosso il treno si ferma da solo). il problema principale è che essendo stato costruito in quella stanza, ci è entrato a suo tempo ma ora non ne esce più considerando le dimensioni della porta... |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-09-2009 Residenza: LIVORNO
Messaggi: 2.752
![]() | ![]()
Ciao DR benvenuto nel Forum!!!!! Io non è che sia un esperto ma il tuo plastico, a mio giudizio, non è per niente male, magari se lo vuoi ultimare mettendo la massicciata ed invecchiare i binari, qualche ritocco con vegetazione nuova quà e là, ma tutto sommato direi che non ci siano grosse correzioni da fare..... Ma dalla porta della stanza non esce nemmeno inclinandolo di 90°?, a meno che non sia una botola di una soffitta dovresti farlo uscire..... ![]() Ciao, Carlo
__________________ NON ESISTONO PROBLEMI, ESISTONO SOLO LE SOLUZIONI. E' LO SPIRITO DELL'UOMO A CREARE IL PROBLEMA DOPO. (Andrè Gide) |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-04-2009 Residenza: segrate
Messaggi: 2.135
| Ciao e Benvenuto. Complimenti anche da parte mia. Avrei fatto le stesse considerazioni di Carlo che riesce sempre a precedermi... mannaggia! ![]()
__________________ Andrea una passione per i treni www.scalatt.it i fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2010 Residenza: Varese
Messaggi: 999
|
Bello...Nonostante qualche ritocco da fare. Effettivamente è proprio vintage...Ho riconosciuto anche il camioncino della SHELL,giallo e rosso,della MAJORETTE...C'è anche il camion bisarca della stessa marca...Quelle automobiline sono sempre nei miei ricordi.Ricordo che le mettevo anche io sul plastico,nonostante non fossero in scala. Inoltre c'è quel ponte giallo,che usciva nello star set della LIMA.... Il trasformatore blu,della LIMA,puoi dirmi a cosa ti serve,che utilizzo ne fai e se puoi fare una foto un pò più in primo piano...Grazie... Se posso darti anche un mio consiglio,sono un novizio,cambierei i terminali dei tronchini e coprirei,o meglio,mimetizzerei,i pulsanti...Per il resto MAGARI CE L'AVESSI IO COSI' IL PLASTICO!!!! ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-01-2011 Residenza: parma
Messaggi: 5
|
intanto grazie a tutti per i commenti! in effetti, il plastico ha i suoi anni: da vent'anni a oggi sono state fatte pochissime modifiche, una di queste è la massicciata sui binari di pianura, sul tratto sopraelevato non l'ho messa perchè il passaggio a livello è di quelli a binario oscillante quindi farci la sabbia intorno sarebbe non sarebbe stato opportuno. i camion sono quasi tutti majorette in ferro, solo alcuni sono in plastica e della scala HO. in effetti i majorette non sono perfettamente in scala ma la differenza si nota poco, invece con le macchinine majorette la differenza si vedeva troppo per cui non le ho messe. l'unica auto in metallo in scala corretta è la porsche 356 arancione che si vede in una foto (e che ho preso direttamente a zuffenhausen). il plastico ha 3 trasformatori: quello lima blu fa andare l'anello interno, alla sua sinistra c'è un grosso rivarossi degli anni 60 (aggiustato), di mio padre come il 90% dei treni e degli arredi, che dà più di 12 volt (non ricordo se 14 o 16, c'è scritto) quindi i treni di tutti gli altri binari vanno un pò più forte.. a proposito di forte, non riesco a capire perchè le locomotive più vecchie abbiano prestazioni molto migliori delle poche più recenti che ci sono. le ultime prese sono state il caimano nell'87 circa e il tigre (usato, ora tra l'altro non va più) pochi anni dopo, ma come prestazioni fanno pietà (e vanno a più di 12v!), sia come velocità che come forza di traino. è vero che non sono stati appesantiti come molti altri, ma vedendo la loro lentezza in pianura, figuriamoci in salita. tartaruga, tanto per restare tra gli "italiani", va il doppio... c'è poi un terzo trasformatore nascosto in una galleria che fa andare i lampioni e le luci di solo alcune delle case. è stato aggiunto dopo, perchè con le luci delle case accese il rivarossi calava troppo le prestazioni dei treni. per il discorso modifiche, come ripeto sono anni che è rimasto così, il problema è che piuttosto di evoluzione, la mia paura è l'opposta...cioè che a medio termine il pastico sia da tirare via da dove è sempre stato, con conseguenze sulla sua integrità piuttosto negative...non ci voglio neanche pensare. mio padre aveva iniziato a mascherare parzialmente i piedistalli dei semafori tagliandone una parte e facendo arrivare i fili da sotto il piano, i primi montati e i tasti invece alla fine sono rimasti così...pazienza. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Ciao a tutti!!!!!!! | Alex924 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 7 | 01 maggio 10 12:51 |
ciao a tutti | massicreazioni | Aeromodellismo Volo Elettrico | 1 | 15 dicembre 09 15:37 |
ciao a tutti | ritz282 | Automodellismo | 3 | 24 novembre 09 19:27 |
ciao a tutti | gae3d | Aeromodellismo Volo 3D | 15 | 08 dicembre 08 19:14 |
ciao a tutti | GIANLUIGI | Elimodellismo in Generale | 1 | 24 novembre 08 23:04 |