![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-02-2010
Messaggi: 13
| aiuto per piccolo plastico
Ciao a tutti, sono Oronzo. Vorrei creare un piccolo tracciato ferroviario (200cm x 150cm) con un importante scalo merci, ma non so come fare. Possiedo dei vecchi binari del 1976 della Lima, ma mi hanno detto che potrebbero non servire. Ho chiesto informazioni presso un negozio tramite e-mail, e mi hanno dato questa risposta:"un plastico moderno si sviluppa oggi normalmente con stazione sotto plancia nascosta e con uno sviluppo metrico importante a "vista" raggiungibile attraverso strutture elicoidali che fungono da collegamento tra le due strutture. Riuscirebbe cosi in uno spazio limitato a creare un plastico decente che altrimenti risulterebbe impossibile, considerati i suoi spazi. " Che cosa vuol dire il tutto? Dmenticavo: scala H0 Rigraziandovi in anticipo, spero nel vostro aiuto. Oronzo |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 07-09-2009 Residenza: LIVORNO
Messaggi: 2.752
![]() | ![]() Citazione:
La Lima ora è stata assorbita dalla Hornby e non mi risulta sia cambiata di molto la costruzione dei binari (per quanto ne sò io); bisognerebbe capire cosa intendi dire quando definisci "uno scalo merci importante".....effetivamente in scala H0, 2 metri per 1,5 non sono poi molti per uno scalo merci che solitamente può avere uno o due binari di accesso ciechi o passanti ma, se importante, un fascio di dieci o più binari per formare i convogli che poi andranno in linea. Se il tuo intento è di riprodurre uno scalo merci, con queste dimensioni, potresti creare un diorama ma un plastico direi proprio di no. Gli elicoidali servono per far cambiare "quota" al binario in modo di avere a disposizione la linea su più livelli e quindi rendere l'idea di una linea importante; la stazione nascosta si trova sotto il piano principale del plastico (tecnicamente quota 0) ma anch'essa come minimo deve avere almeno un paio di binari di raddoppio per ogni senso di marcia per contenere i convogli in sosta. Qui ti può venire in aiuto Andrea (ScalaTT) che è molto bravo a ripartire gli spazi sugli impianti, ha molte idee in merito e non ultimo sa usare molto bene Wintrack ![]() Comunque sarebbe utile fare un disegno o perlomeno far sapere quanto materiale d'armamento (binari e scambi) possiedi, agevoleresti così l'elaborazione del tracciato. Non per ripetermi, ma con queste dimensioni in H0 non puoi spaziare più di tanto, cosa che potresti fare con altre scale minori TT od N, credo che vengano, nelle dimensioni trattate, degli impianti che si possono definire importanti e di tutto rispetto. Buona domenica, ciao! Carlo
__________________ NON ESISTONO PROBLEMI, ESISTONO SOLO LE SOLUZIONI. E' LO SPIRITO DELL'UOMO A CREARE IL PROBLEMA DOPO. (Andrè Gide) Ultima modifica di marshall61 : 21 marzo 10 alle ore 13:20 | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-04-2009 Residenza: segrate
Messaggi: 2.135
| Citazione:
200cm x 150cm in scala H0... la stazione nascosta e l'elicoidale li vedi con il binocolo!!!! Forse l'elicoidale ci sta però il treno sale... sale.... sale... e non scede più. Inoltre fare una stazione nascosta è cosa complessa. Dare un consiglio del genere ad un neofita (giusto?) mi pare un'idiozzia. ![]()
__________________ Andrea una passione per i treni www.scalatt.it i fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-02-2010
Messaggi: 13
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-02-2010
Messaggi: 13
| Citazione:
Cordiali saluti. Oronzo | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-04-2009 Residenza: segrate
Messaggi: 2.135
|
Qui hai due esempi di diorami... ![]() 42_diorama ferroviario "porte aperte al deposito" 35_diorama ferroviario "la rimessa"
__________________ Andrea una passione per i treni www.scalatt.it i fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-02-2010
Messaggi: 13
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-04-2009 Residenza: segrate
Messaggi: 2.135
| Citazione:
Un diorama è infatti di solito statico, un plastico è dinamico. Dico di solito perchè quello di Gianluca fa eccezione... modellismo ferroviario_diorama tedesco
__________________ Andrea una passione per i treni www.scalatt.it i fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
Rivenditore - Capotrenomodels | Citazione:
Sono anch'io un appassionato di trenini e plastici e tutto l'armamento del mio plastico e' Lima anni 70 e 80. Pero' proprio tutto, anche gli scambi originali. Quelli che produce la Hornby oggi hanno angoli e curve di uscite diverse da quelli di una volta, oltre a necessitare sempre di un ponte elttrico dal punto del circuito prima dello scambio a quello dopo: infatti se anche l'altro scambio non chiude i lcircuito il trenino si ferma. Quindi te li sconsiglio se devi iniziare un plastico e sei alle prime armi. Ti inizierebbero subito un sacco di problemi. I binari diritti li puoi usare, ma dipende da quanti ne hai, altrimenti valuta di partire con un armamento unico. Mischiare binari vecchi in nichel silver, o steel con quelli attuali magari tutti in nichel silver o stell chiaro alla fine non e' bello da vedere. Ti consiglio di valutare i PIKO, c'e' un assortimento formidabile di qualsiasi pezzo possa occorrere e il prezzo e' contenuto. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
polastico: dal plastico pendolo al classico plastico | taxicarlo | Ferromodellismo | 11 | 11 ottobre 09 19:55 |
piccolo aiuto | Tifone | Aeromodellismo Principianti | 5 | 10 settembre 09 21:47 |
Piccolo aiuto... | RgmSystem | Modellismo | 3 | 12 agosto 08 12:28 |
piccolo aiuto | agorano | Batterie e Caricabatterie | 11 | 10 gennaio 08 18:50 |