![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-03-2009 Residenza: Vallecrosia
Messaggi: 882
| Mi rispondo da solo come i matti...ho scordato di spiegare nel testo che le industrie raccordate con la ferrovia vivacizzano i plastici e portano movimenti di manovra realistici e impegnativi...ho mostrato l' acciaieria presente sul mio impianto e nell' ultima foto una fila di carri in sosta in stazione in attesa di essere inoltrati, le foto si riferiscono solo all' impianto "a caldo," quello "a freddo" non compare nelle foto e si trova dalla parte opposta del plastico, il traffico più importante lo genera l' impianto a caldo... il mio è solo un esempio, ognuno può mettere cosa preferisce, cito ad esempio raffinerie, cave, miniere, zuccherifici, qualunque azienda va bene, servirà a farci fare movimenti realistici coi nostri treni merci in scala... |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
Rivenditore - Capotrenomodels | Ciao doc, e' vero le industrie riempono la vita del plastico. Pero', dato che non bisogna sempre pensare al lavoro di tutta questa gente che facciamo vivere nei nostri plastici, provero' a cercare dei piccoli aeroplanini in scala (ricordiamoci che siamo sul barone rosso) e fare un piccolo aereoporto turistico. Ho spazio per inserirlo vicino al laghetto. Cosa ne pensi? Qualcuno dei lettori ha inserito un aeroporto nel suo plastico? Se si , subito le foto!!! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-03-2009 Residenza: Vallecrosia
Messaggi: 882
| Citazione:
Discutono, osservano, per dirla come diciamo qui dalle mie parti, "smenazzano il tempo," ma se osservi bene non vedi nessuno che fatica veramente...e poi ricordati che sono ambientato sulle FS di un tempo, per cui... | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User |
il bello dell'inustria è proprio quello di dare una vita nei momenti morti del plastico... cioè mettiamo che facciamo transitare un paio di treni e poi fermiamo la circolazione per dare un pò di realismo, in quel vuoto cosa facciamo? una bella manovra dall'industria.... oppure aprono le danze della circolazione (come al mattino presto)... insomma si presta molto bene al traffico.
__________________ Io sono il coach della mia vita. Scelgo io come dirigerla e viverla. |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-03-2009 Residenza: Vallecrosia
Messaggi: 882
| Citazione:
Infatti, in particolare l' acciaieria, genera movimenti infiniti...nel mio caso già le "corsette" fra i due stabilimenti tappano parecchi spazi morti, in più la varietà di veicoli che entra ed esce, siccome all' interno dello stabilimento "a caldo" ho realizzato anche la cokeria ecco che oltre ai treni di carbone circolano anche cisterne per il trasporto del catrame e del benzene derivanti dalla distillazione del carbone prima che vada ad alimentare gli altiforni, mentre a tutte le ore escono carri vuoti e arrivano carri carichi di rottami...nel mio "orario di massima" ho previsto quattro convogli completi carichi di carbone alla settimana, che circolano di solito trainati da E 656 (infatti se hai visto le foto del plastico noterai che in deposito queste loco dominano...) o E 645 certe volte, mentre la piccola vaporiera assegnata fissa all' acciaieria si occupa di tutte le manovre nello stabilimento e da e per la stazione, piuttosto lontana, oltre che delle "corsette" fra i due stabilimenti... ciao ciao | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User |
si ho notato e letto che adesso hai ben 5 caimani in deposito ehehehehe comunque si un acciaieria ha un bel movimento... qualcosa ricorda di quando ancoa l'ilva a genova funzionava e devo dire che le corse tra l'industria e la stazione erano sempre di vario tipo... arrivavano i carri vuoti e li si portava dentro, poi si tiravano fuori quelli pieni e in stazione si movimentavano le loco per il trasporto del convoglio... insomma c'era un bel traffico ![]()
__________________ Io sono il coach della mia vita. Scelgo io come dirigerla e viverla. |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-03-2009 Residenza: Milano
Messaggi: 208
|
belli belli... mi viene sempre un po di lacrimucce a vedere tutte le vostre cose.. spero di iniziare anche con il mio.. cmq una cosa che manca secondo me un po dapperttutto sono le luci. Esagerato? Forse troppo difficile? Treni, carrozze, edifici e ambiente con le luci notturne... un figata paurosa e li davvero non mi schioderei più da casa ne alzerei le tapparelle per fare entrare il sole!! Cosa ne dite? |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-04-2009 Residenza: segrate
Messaggi: 2.135
|
devo ammetterlo... la cosa ha sempre intrigato anche me! Nella mia "opera d'arte" in H0 la valle incantata - Segrino la stazione, mi sono dedicato addrittura una ferriera tutta mia (Altrocchi Andrea Ltd) utilizzando roba recuperata dal cestino dei rifiuti... con quello che costano le spugnette per i piatti.... A proposito Ciao a tutti!! ci sentiamo presto! Sorry, volevo allegare un paio di foto ma non ci riesco, devo aprire i files da altro pc. Mi rifarò vivo! |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Girando nei piazzali..... | Miciumau | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 2 | 26 marzo 08 21:43 |
plastici | agorano | Ferromodellismo | 10 | 18 gennaio 08 19:39 |
Tuffo nei ricordi... | pterigio | Elimodellismo in Generale | 24 | 12 gennaio 08 03:18 |
i mode nei simulatori | pterodattilo | Simulatori | 1 | 16 novembre 06 17:33 |
Un nuovo Df 37 nei cieli | Dark72 | Elimodellismo Principianti | 2 | 14 ottobre 06 13:59 |