27 gennaio 12, 12:54 | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-07-2010 Residenza: Bologna
Messaggi: 794
| gradi ciciclo per 3D
Ragazzi scusate, per effettuare manovre 3d su un 450, magari quelle di base, quanti gradi del ciclico bisogna avere come minimo? Bastano 5-6 gradi? O sono insufficienti? La cosa cambia su un classe 50? Grazie. |
27 gennaio 12, 14:01 | #3 (permalink) Top |
User | gradi..
di solito in tutti gli heli ..dal 250 in su fino al 700 .. deve essere posibbili raggiungere i 11 gradi negativi e positivi.. x fare acrobazie base bastano xo di sicuro anche i 10 gradi negativi..
__________________ TZSHARK 700E mod nude:COMPASS 7HV beast-x |
28 gennaio 12, 12:15 | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-07-2010 Residenza: Bologna
Messaggi: 794
|
Il fatto è che se sul mio 450 oltre i 6 gradi, la meccanica comincia ad entrare in conflitto: gli uniball laterali del "flybar control" sfregano contro i "washout arm", e soprattutto il piatto quando è tutto in basso tocca il collarino di metallo fissato sull'albero principale con i granetti. Tra l'altro: in questi casi è meglio ridurre il D/R o i valori di Swashplate? E comunque mi resta il problema che non va oltre 6 gradi (anche 5,5).... Premetto che le misure dei tiranti sono ok. |
28 gennaio 12, 12:30 | #7 (permalink) Top |
UserPlus |
6 o 7 gradi penso bastino, io arrivo a 7 ma la cosa che è più importante è come lo vuoi fare sto 3d . Impostazione del mixing arms da 3D (vedi il manuale), paddle leggere, pale efficienti e non economiche, giri alti, gruppo motore/esc/batterie performanti ed eventuale governor che sia un governor.... e dulcis infundo servi veloci e performanti altrimenti anche la figura più semplice, sembra fatta al rallentatore, non viene eseguita bene e senti i giri calare, oltre a strapazzare il tutto per niente con il rischio di imballare il motore/rotore. Per non parlare di quando devi strappare il modello da una determinata posizione ad un'altra...se hai cali nei rempentini aumentare di passo....addio! Fosse solo il ciclico il problema... saluti |
28 gennaio 12, 12:49 | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-10-2007 Residenza: Asti
Messaggi: 8.006
| Citazione:
__________________ se ti metti a discutere con un idiota, non andare avanti.. ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza.. | |
28 gennaio 12, 17:29 | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-07-2010 Residenza: Bologna
Messaggi: 794
| Citazione:
Certo, hai perfettamente ragione. Lo immaginavo.... Giusto per essere sicuro di aver capito, per "mixing arms" che intendi precisamente? | |
28 gennaio 12, 19:49 | #10 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Idem per il washout arms (braccetti del washout). Dipende appunto dal costruttore, nel caso del Gaui 425, possiamo dire che la testa è "programmabile", avendo un modello dalla risposta soft o più aggressivo. Nel trex 450 gli uniball sono già all'esterno. Considera sempre valido il discorso che ho fatto nel primo post. Saluti | |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
gradi di ciclico | PUKAS | Elimodellismo Principianti | 5 | 19 febbraio 11 15:53 |
motore, quanti gradi? regolatore quanti gradi? | overbust | Elimodellismo Motore Elettrico | 5 | 05 ottobre 10 22:07 |
Gradi Ciclico | jetmet | Elimodellismo Principianti | 7 | 25 agosto 08 19:31 |
Gradi motore | f.alberto | Aeromodellismo Principianti | 0 | 01 aprile 07 17:43 |